Novità disponibile dal 03/02/2021
Non si può capire la Cina di oggi se non si conosce ciò che è stata per oltre due millenni: un caso unico. Tanti sono stati gli esploratori, i religiosi, gli avventurieri che sono arrivati nel Celeste Impero e hanno provato a raccontarlo.
Pochi sono coloro che sono riusciti a mettere da parte i pregiudizi occidentali per capirne la diversità e apprezzarla. Màdaro, novello Marco Polo, ripercorre i rapporti tra Italia e Cina nei secoli, viaggia in lungo e in largo per l'Impero di Mezzo nel corso di quarant'anni e più di 200 occasioni.
È testimone appassionato dei cambiamenti sociali, politici, culturali di una nazione fondamentale nell'assetto geopolitico mondiale dei nostri giorni.
Nessun commento:
Posta un commento