Visualizzazione post con etichetta Alessandro Baricco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alessandro Baricco. Mostra tutti i post

14 gen 2021

Quel che stavamo cercando di Alessandro Baricco


Novità disponibile dal 14/01/2021

Ormai sappiamo che la pandemia di coronavirus è molto più di un’emergenza sanitaria. È come se sorgesse dall’universo delle paure che da tempo ormai detta la nostra agenda per soppiantarle tutte, e riscriverle. E se attraverso il mito gli umani generano il mondo, come ci insegna l’Iliade, allora la pandemia è una figura mitica, una costruzione collettiva. 

Che non significa che sia irreale o fantastica, anzi: si può dire che quasi tutte le scelte, di ogni tipo, fatte dagli umani negli ultimi cinquant’anni ne abbiano creato le condizioni. Così Alessandro Baricco prova a pensare la pandemia, in queste pagine lievi e dense, e ci invita, mentre salutiamo i morti, curiamo i malati e distanziamo i sani, mentre lo sguardo è fisso sul virus e i suoi movimenti, a chiudere gli occhi e metterci in ascolto di tutto il resto – come un rumore di fondo.

6 giu 2019

The game unplugged di Alessandro Baricco

The game unplugged  di Alessandro Baricco
Dopo il grande successo di The Game, in cui Alessandro Baricco ha raccontato l'insurrezione digitale, prende la parola chi nel Game è nato e cresciuto.

Raffaele Alberto Ventura; Francesco Guglieri; Pietro Minto; Philip Di Salvo; Andrea Zanni; Marina Pierri; Alessandro Lolli; Davide Coppo; Matteo De Giuli; Elisa Cuter; Valerio Mattioli; Francesca Coin

12 nov 2018

Castelli di rabbia di Alessandro Baricco

Castelli di rabbia di Alessandro Baricco
A Quinnipak c'è una locomotiva di nome Elizabeth, la locomotiva del signor Rail. 

A Quinnipak si suona l'umanofono, lo strumento del signor Pekish. 

2 nov 2018

The Game di Alessandro Baricco

Quella che stiamo vivendo non è solo una rivoluzione tecnologica fatta di nuovi oggetti, ma il risultato di un'insurrezione mentale. 

Chi l'ha innescata - dai pionieri di Internet all'inventore dell'iPhone - non aveva in mente un progetto preciso se non questo, affascinante e selvaggio: rendere impossibile la ripetizione di una tragedia come quella del Novecento. 

15 gen 2018

Novecento di Alessandro Baricco

Novecento di Alessandro Baricco
Il Virginian era un piroscafo.

Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America, con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. 

Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, dalla tecnica strabiliante, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa.