Visualizzazione post con etichetta Duccio Chiarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Duccio Chiarini. Mostra tutti i post

11 ott 2023

Italo Calvino: 100 anni dalla nascita. Documentario di Duccio Chiarini (Prix Italia)


Il Prix Italia, in anteprima, omaggia la vita dello scrittore sugli alberi , ossia Italo Calvino a cent'anni dalla nascita, presso Teatro Comunale Piccinni di Bari, introdotta da una lettura, interpretata magistralmente da Neri Marcorè. 

Il documentario, scritto e diretto da Duccio Chiarini e coprodotto da Rai Documentari e Arte, ne rilegge il percorso artistico attraverso una delle sue opere più note, "Il Barone Rampante". 

Nel 1957 viene pubblicato il romanzo, in cui si racconta di come un giorno d'estate un giovane barone, Cosimo Piovasco di Rondò, dopo una lite col padre che lo voleva costringere a mangiare un piatto di lumache, sale su un albero e decide che non scenderà mai più. 

Lo stesso anno Italo Calvino, autore de "Il Barone Rampante", dopo aver visto i carrarmati russi reprimere nel sangue la pacifica insurrezione di Budapest, restituisce la tessera del Partito Comunista Italiano in cui militava dal 1944.

12 gen 2020

Marco Polo di Duccio Chiarini

Marco Polo di Duccio Chiarini
Marco Polo è un film di genere documentario del 2019, diretto da Duccio Chiarini. 
Uscita al cinema il 16 gennaio 2020. 

Durata 86 minuti. 
Distribuito da Fondazione Culturale Niels Stensen.

Marco Polo, film diretto da Duccio Chiarini, al contrario di quello che si può pensare leggendo il titolo, non è incentrato sulla vita dell'autore de "Il Milione". 

Il documentario racconta quanto accade nell'Istituto Tecnico per il Turismo "Marco Polo", che sorge in un'area verde nel rione Isolotto, fuori Firenze e lontano dalla superstrada. È qui che ogni giorno 1600 studenti e 150 professori trascorrono gran parte del loro tempo, così come molti altri. Marco Polo è una scuola, quell'habitat formato da registri, programmi e libri.