Le vicende del romanzo sono ambientate circa quindici anni dopo la fine del Racconto dell’Ancella. Tramite l’espediente letterario del ritrovamento delle trascrizioni di due testimonianze e di un documento olografo, viene presentato un triplice punto di vista su personaggi secondari nella narrazione del primo romanzo: Zia Lydia, Daisy che si rivela essere Baby Nicole, la secondogenita di June, figlia illegittima del Comandante Waterford e Serena Joy, avuta in segreto con Nick, per intercessione di Serena e infine Agnes, la primogenita di June che, dopo esser stata deportata a Gilead a seguito del rapimento della madre, ha vissuto la sua infanzia nella Casa del Comandante Kyle.
"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane."
( Emily Dickinson)
Visualizzazione post con etichetta Margaret Atwood. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Margaret Atwood. Mostra tutti i post
10 giu 2020
1 gen 2019
Il canto di Penelope di Margaret Atwood
Fedele e saggia, Penelope ha atteso per vent'anni il ritorno del marito che, dopo aver vinto la guerra di Troia, ha vagato per il Mar Mediterraneo sconfiggendo mostri e amoreggiando con ninfe, principesse e dee, facendo sfoggio di grande astuzia, coraggio e notevole fascino, e guadagnandosi così una fama imperitura. E intanto che cosa faceva Penelope, chiusa in silenzio nella sua reggia?
Sappiamo che piangeva e pregava per il ritorno del marito, che cercava di tenere a bada l'impulsività del figlio adolescente, che si barcamenava per respingere le proposte dei Proci e conservare così il regno. Ma cosa le passava veramente per la testa?
Iscriviti a:
Post (Atom)