"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane."
( Emily Dickinson)
Adhub
Visualizzazione post con etichetta mitologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mitologia. Mostra tutti i post
30 mar 2025
15 set 2022
La leggenda di Trakai: Halloween in Lituania
In autunno inoltrato, quando le giornate si accorciano e, l'oscurità si fa avanti, arriva il giorno degli spiriti vaganti, dei diavoli e delle streghe. Insomma, la festa più nota come Halloween, anche in Lituania.
Osservando le vetrine decorate dei negozi per le strade delle città e, delle persone in maschera, è chiaro che questo evento ha stregato tantissimi lituani.
In Lituania, ci sono varie leggende di spettri e, tra queste, forse, la più famosa prende il nome del lago, nei pressi del castello di Trakai.
Siete curiosi? Allora leggete per bene...
La Freccia di Fuoco (leggenda ucraina)
Narra la leggenda che Boyatyr, un uomo forte, saggio e coraggioso, possedesse una freccia magica la quale, tra gli altri poteri, aveva quello di mandare l’acqua in ebollizione.
Il saggio sapeva che se la freccia fosse finita in mani sbagliate, avrebbe potuto provocare morte e distruzione.
Quando sentì prossimo per lui il momento di morire, decise di gettare la freccia di fuoco in fondo al Mar Nero ed affidò l’impresa ai suoi figli.
13 set 2022
San Brandano: un viaggio tra cultura ed epica celtica
Brandano il navigatore, come tanti altri monaci del VI secolo, viaggiò molto. Sebbene vivesse nell’Irlanda occidentale, egli visitò il Galles, la Scozia e la Francia.
È, però, assai probabile che il suo viaggio più famoso sia solo frutto della fantasia.Infatti, la leggenda narra di un gruppo di monaci che, dopo aver navigato per sette anni facendo ogni sorta di incontri con lo scopo di mettere alla prova la loro fede, trovarono la Terra Promessa.
I figli di Lir
Uno dei racconti più tristi della tradizione irlandese narra di re Lir, che amava tanto i suoi quattro figli da fare impazzire di gelosia la loro matrigna.
Un giorno ella condusse i bambini in riva a un lago e gettò un incantesimo su di loro trasformandoli in cigni bianchi costretti a vivere nelle acque d’Irlanda per 900 anni.
Finn MacCool : il mito tra cultura e tradizioni celtiche
II guerriero Finn MacCool è il più famoso comandante delle Fianna, compagnie di uomini prodi e valorosi che difendevano l’Irlanda dalle invasioni nemiche.
Finn non era solo forte e audace, ma anche veggente, e acquisiva grande saggezza introducendo il pollice in bocca e succhiandolo. Quando non erano in guerra, i Fianna trascorrevano il loro tempo cacciando.
Mitologia celtica: Tàin Bó Cuailnge
A causarla fu la regina Maeve del Connaught che lasciò il marito, re dell’Ulster, e sposò Eochaid, re del Connaught, per poi innamorarsi del giovane nipote di quest’ultimo, Aillil, che ucciso lo zio salì al trono al fianco della regina.
Aillil possedeva il Toro dalle Bianche Corna, simbolo di potere e ricchezza.
6 set 2022
Il mito turco di Ero e Leandro
Narra la leggenda che la bella Tamara, figlia di un religioso armeno, viveva su un’isola del lago Van, nei pressi del Monte Ararat (la montagna anatolica dove la Bibbia situa l’approdo dell’Arca di Noe').
Sin dal IV secolo d.C. l’isola e' stata un luogo di rifugio per i cristiani e conserva anche una chiesa, un vero capolavoro di architettura, risalente al X secolo.
Un bel giorno la sorte ha voluto far incontrare la bella Tamara con un povero giovane e bellissimo pescatore dell’altra sponda del lago.
Un grande amore era inevitabile. Nel buio della notte lei accendeva un lume per farsi raggiungere a nuoto dal giovane. Ma, il padre, geloso della fanciulla, tramava per liberarsi del giovane.
Cosi', in una notte burrascosa, prese il posto della figlia. Spostando in continuazione la candela, fece si' che il pescatore restasse disorientato e, non avendo piu' la forza di nuotare, annegasse tra i flutti; le sue ultime parole furono rivolte alla fanciulla amata: «Ah, Tamara».
11 mar 2022
La vendetta degli dei di Hannah Lynn
Regina dal potere sconfinato, moglie assassina e vendicatrice, madre tradita e amorevole, figura capace di slanci e sentimenti di grande intensità o donna crudele e senza cuore?
È davvero difficile provare empatia per una donna che tradisce il marito, Agamennone, e che lo uccide al suo ritorno da Troia assieme al proprio amante, senza conoscere fino in fondo le sofferenze a cui è stata sottoposta fin dalla giovane età.
23 mag 2020
Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca di Giorgio Ieranò
Disponibile dal 25/05/2020
La sfida col Minotauro nel labirinto, la testa tagliata di Medusa, l'impresa degli Argonauti, Orfeo che scende nell'Aldilà per salvare la donna amata: i miti eroici dell'antica Grecia sono un caleidoscopio di racconti infiniti e stupefacenti.
Ma anche un repertorio di favole orrende e bizzarre. Medea che uccide i suoi stessi figli. Edipo che ammazza il padre e poi si unisce con la madre. Eracle che abbandona le sue fatiche per ingozzarsi di arrosti e di dolci. Teseo che, invece di salvare le fanciulle, le stupra.
26 feb 2019
L'abisso di Eros di Matteo Nucci
«Con la sua passione contagiosa Nucci ci trasporta in un viaggio sorprendente nel mito eterno di Eros.» Donatella Di Pietrantonio «Chi ama davvero non può che essere riamato».
«Chi ama davvero ama per sempre». Stanno così le cose o queste due leggi dell'amore non sono altro che un sogno cui tutti vorremmo credere?
Dobbiamo tornare molto indietro nel tempo per trovare una risposta. Sono storie famosissime quelle che possono aiutarci. Elena e Menelao; Pericle e Aspasia; Saffo e le sue ragazze; Socrate e i suoi ragazzi.
25 gen 2019
Massimo Polidoro: Atlante dei luoghi misteriosi d'Italia

1 gen 2019
Il canto di Penelope di Margaret Atwood
Fedele e saggia, Penelope ha atteso per vent'anni il ritorno del marito che, dopo aver vinto la guerra di Troia, ha vagato per il Mar Mediterraneo sconfiggendo mostri e amoreggiando con ninfe, principesse e dee, facendo sfoggio di grande astuzia, coraggio e notevole fascino, e guadagnandosi così una fama imperitura. E intanto che cosa faceva Penelope, chiusa in silenzio nella sua reggia?
Sappiamo che piangeva e pregava per il ritorno del marito, che cercava di tenere a bada l'impulsività del figlio adolescente, che si barcamenava per respingere le proposte dei Proci e conservare così il regno. Ma cosa le passava veramente per la testa?
30 ago 2018
Il rapitore
Infine vi parlerò, per oggi, dei Changeling, i figli delle fate.
Lontani dell’idea più diffusa della fatina buona di Cenerentola, questi essere magici hanno figli rugosi, verdastri e malaticci, che piangono disperati senza riposo.
I deboli Changeling vengono quindi scambiati con neonati umani nella culla. L’unico modo per avere indietro il proprio bambino è quello di accudire il Changeling per la fata.
Il piccolo aiutante
Forse, i brownies (ùraisg in gaelico scozzese) ci sono ancora, gli amichevoli folletti del Piccolo Popolo.
Queste creaturine dalla pelle scura e gli abiti poveri e marroni aiutano le famiglie contadine finendo di notte i lavori lasciati a metà.
Il cavallo nel lago
C’erano una volta (o forse ci sono ancora) i kelpies, gli spiriti malvagi dei laghi, fiaba che ricorda un po’ la più famosa Cappuccetto Rosso.
Non fidatevi del cavallo nero o bianco che dovesse avvicinarvisi sulle sponde di un lago: potrebbe sembrare amichevole, ma la verità è che vuole soltanto attirarvi in groppa per portarvi nelle profondità della sua dimora.
Zeus conquista il trono
Zeus, re degli dei, conduce sull'Olimpo una vita beata, allietata dal canto delle Muse e di Apollo, da una divina bevanda, il dolce nettare, e dalle offerte votive degli uomini, che lo temono e lo venerano. Ma ha dovuto conquistarsi tanto potere lottando contro suo padre, Crono.
Figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra), Crono era in tempi lontani il dio supremo. Ebbe dalla moglie Rea sei figli : Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus. Poiché gli era stato predetto che uno di loro lo avrebbe detronizzato, Crono li divorava a mano a mano che venivano alla luce.
la povera Rea cercò di salvare Zeus, il sesto, nascondendolo in una grotta dell'isola di Creta e affidandolo alle Ninfe.
Furente, Crono cercava il piccolo dio per mare e per terra e le Ninfe, ogni volta che si avvicinava, facevano un gran baccano, suonando e cantando, perché non udisse i vagiti del neonato.
Ma le ricerche continuavano e Rea, per timore che prima o poi Zeus fosse scoperto, avvolse in fasce una pietra e la consegnò al suo terribile sposo, dicendo : " Tieni, ecco l'ultimo nato ".
Teseo e il Minotauro
Teseo, nato da Etra, figlia del re di Trezene, e da Egeo, re di Atene, viene allevato dal nonno Pitteo e conosce il vero padre dopo aver raggiunto la maturità. Compie grandi imprese, la più famosa delle quali é l'uccisione del Minotauro.
Il Minotauro era un mostro con corpo umano e testa di toro, che il re di Creta Minosse teneva chiuso nel Labirinto, un palazzo pieno di corridoi e passaggi segreti da cui era impossibile uscire. Vinta una guerra contro Atene, Minosse aveva imposto alla città un atroce tributo: tutti gli anni sette fanciulle e sette fanciulli ateniesi dovevano essere dati in pasto al Minotauro.
Già da tre anni una nave con i fanciulli richiesti partiva per Creta, quando Teseo disse a suo padre: "Lascia partire anche me, sulla nave dalle vele nere. Se riuscirò a uccidere il mostro, te ne accorgerai subito, perché in segno di vittoria metterò delle vele bianche al posto di quelle a lutto". Minosse accolse con disprezzo il figlio di Egeo, ma sua figlia Arianna s'innamorò all'istante di lui.
29 ago 2018
Psiche soffre per amore
Eros, figlio di Afrodite, è il dio dell'amore. Con le sue frecce colpisce uomini e dei, facendoli innamorare senza scampo. Alla sua nascita Zeus, sapendo che avrebbe combinato molti guai, ordina di toglierlo di mezzo.
Ma Afrodite lo nasconde in un bosco, dove viene allattato da animali selvatici.
Psiche, figlia di un re, era una fanciulla bellissima che tutti ammiravano ma che nessuno chiedeva in sposa perché la sua fulgida bellezza metteva paura.
L'oracolo consigliò il padre di agghindarla come per un matrimonio e di condurla su una montagna isolata.
"Certamente vuole sposarla un dio", pensò Afrodite e subito decise di giocare un brutto scherzo a quella fanciulla che aveva la sfacciataggine di essere bella come lei. Chiamò suo figlio Eros e gli chiese di far sposare a Psiche il più brutto tra gli uomini.
Prometeo ruba il fuoco
Prometeo, figlio del titano Giapeto e di una ninfa, ha plasmato l'uomo nell'argilla e quindi è considerato il protettore di tutta la razza umana. Ma una volta Prometeo la combina davvero grossa...
Per placare le furie di Zeus, gli uomini gli sacrificavano alcuni buoi, ma quando si trattò di decidere quale parte dell'animale toccasse al dio, e quale agli uomini, Prometeo nascose dentro la pelle le parti migliori e avvolse le ossa nel grasso.
In seguito disse a Zeus di scegliere, convinto che il dio si sarebbe tenuto le ossa, così ben presentate.
Quando scoprì l'inganno Zeus, s'infuriò e decise che non avrebbe più concesso agli uomini il fuoco, che riscalda, illumina e cuoce le carni.
Iscriviti a:
Post (Atom)