Visualizzazione post con etichetta tarantismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tarantismo. Mostra tutti i post

20 mar 2019

La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud di Ernesto De Martino

La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud di Ernesto De Martino
Salento, "terra del rimorso", "terra del cattivo passato che torna e opprime col suo rigurgito". Qui, nel giugno 1959, un'équipe guidata da Ernesto De Martino e formata da uno psichiatra, uno psicologo, un musicologo e un sociologo condusse una ricerca etnografica per studiare il tarantismo, antico rito contadino caratterizzato dal simbolismo della taranta - il ragno che morde e avvelena - e dalla potenza estatica e terapeutica della musica e della danza. 

L'obiettivo era verificare se il tarantismo fosse una patologia medica specifica o, piuttosto, la manifestazione molto fisica di un rito di passaggio. Il gruppo di De Martino raccolse interviste a donne e uomini morsi dalla taranta, o che avevano avuto un congiunto a sua volta colpito, oltre ad assistere in prima persona al delirio dei tarantati.