È quasi sempre difficile, se non impossibile, sapere come e soprattutto quando le cose hanno avuto inizio, ma lui lo sapeva, al minuto, addirittura al secondo.Ci pensava di continuo, con la stessa cupezza, la stessa rabbia di un uomo nel pieno delle forze che all’improvviso scopre di essere minato da una malattia subdola. In che modo gli si era insinuata in testa quell’idea?
“Io penso che il legame speciale tra libri e caffè sia semplice: idee”.
(Matthew Davis)
Visualizzazione post con etichetta Georges Simenon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Georges Simenon. Mostra tutti i post
23 ago 2022
Pena la morte e altri racconti di Georges Simenon
2 mar 2022
Il dottor Bergelon di Georges Simenon
«La parcella della prima operazione che mi procurerà sarà tutta per lei... In seguito, a ogni paziente che mi manderà, faremo a metà...»: questo aveva detto Mandalin, rinomato chirurgo e proprietario di una clinica di lusso.
E quando il dottor Bergelon aveva dirottato sulla clinica la prima partoriente, Mandalin li aveva invitati a cena, lui e la moglie, nella sua bella casa dei quartieri alti, dove Bergelon aveva bevuto troppo, come Mandalin del resto, e poi tutto era andato storto, la partoriente era morta, e anche il bambino...
20 feb 2020
Il signor Cardinaud di Georges Simenon

Novità disponibile dal 20/02/2020
«Lui non aveva ancora quindici anni e già l'amava. Non come si ama una donna ma come si ama un essere inaccessibile. Come, al tempo della prima comunione, aveva amato la Madonna».
Alla fine Hubert Cardinaud è riuscito a sposarla, quella Marthe «di cui tutti dicevano che si dava delle arie».
Così com'è riuscito, lui, il figlio del cestaio, a diventare un distinto impiegato: uno che la domenica, all'uscita della messa, scambia saluti compunti e soddisfatti con i conoscenti e poi, dopo essersi fermato in pasticceria a comprare un dolce, torna a casa dove la moglie sta cuocendo l'arrosto con le patate.
23 lug 2019
Il Mediterraneo in barca di Georges Simenon
Che Simenon sia un prodigioso narratore è a tutti noto.
Ma forse non tutti sanno che Simenon, in particolare fra il 1931 e il 1946, è stato un reporter abile e singolare. Singolare perché, lungi dal considerarsi un inviato speciale, i suoi reportage li ha scritti «per sé», per viaggiare, per finanziare la sua curiosità.
Quella curiosità nei confronti dell'uomo che ha scoperto in sé sin da quando, giovanissimo, lavorava alla «Gazette de Liège»: «Ho sempre colto la differenza fra l'uomo vestito e l'uomo nudo» ha dichiarato.
19 apr 2019
Il castello dell'arsenico e altri racconti di Georges Simenon
Novità disponibile dal 18/04/2019
«Alle cinque ero là, come gli altri giorni... Stavo mandando giù un sandwich, e intanto mi guardavo intorno distrattamente... E a un tratto ho notato una donna che mi osservava sorridendo... «Non sono un dongiovanni, mi creda... Mi è sempre bastata mia moglie...
24 set 2018
Il morto piovuto dal cielo e altri racconti di Georges Simenon
6 feb 2017
La casa dei Krull di Georges Simenon

Nella loro drogheria non si servono i francesi, ma solo i marinai che a bordo delle chiatte percorrono il canale.
E quando proprio davanti a casa Krull viene ripescato il cadavere di una ragazza violentata e uccisa, i sospetti non potranno che cadere su di loro.
In un magistrale crescendo di tensione, Simenon ci narra il montare dell'ostilità verso un perfetto capro espiatorio, e il progressivo disgregarsi di una famiglia apparentemente esemplare, osservati dagli occhi penetranti di un cugino a sua volta diverso da loro - diverso da tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)