Visualizzazione post con etichetta Marco Bianchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Bianchi. Mostra tutti i post

28 nov 2021

Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette di Marco Bianchi

Quando usiamo la parola "corpo" ci dimentichiamo di quante innumerevoli "parti" lo compongano e di come ciascuna di esse abbia un ruolo fondamentale per il buon funzionamento di questa "macchina" precisa, potente e perfetta. 

Da anni Marco Bianchi studia e approfondisce il rapporto tra funzionalità e prevenzione, tra salute e benessere a tavola e, con grande interesse e con altrettanta passione, lo spiega a tutti noi attraverso un approccio sempre intelligente, innovativo, pratico e diretto. 

3 set 2020

La nostra salute a tavola di Marco Bianchi

La nostra salute a tavola di Marco Bianchi
Novità disponibile dal 03/09/2020 

I protagonisti della tradizione alimentare mediterranea sono una vasta gamma di ortaggi e di frutti, la pasta, il pane e altri carboidrati complessi derivati da cereali preferibilmente integrali, l'olio extravergine d'oliva, i legumi, le uova e i derivati del latte, oltre a moderate quantità di prodotti animali come il pesce e la carne (in particolare bianca). 

La combinazione di questi alimenti nell'ambito della cucina mediterranea, che prevede un sapiente uso di spezie, erbe aromatiche e insaporitori naturali come cipolla e aglio, assicura un'alimentazione varia, equilibrata, sana e adatta a qualsiasi età. 

9 giu 2019

I magnifici 20 e le ricette di Marco Bianchi

I magnifici 20 e le ricette di Marco Bianchi
Nel suo primo libro, "I magnifici 20", Marco Bianchi, ricercatore molecolare impegnato da anni sul fronte della lotta al cancro e appassionato di cucina, ha spiegato quali sono gli alimenti e i gruppi di alimenti grazie ai quali "mangiare bene" equivale a "mangiare sano". 

Quel primo libro riportava anche un certo numero di preparazioni; in questo secondo, Bianchi offre un vero e proprio ricettario, con oltre duecento esempi di piatti "che si prendono cura di noi". 

Possiamo allora adoperare "Le ricette dei magnifici 20" come il più classico dei libri di cucina, scegliendo tra veloci piatti unici, sfiziosi antipasti, ricche insalate, tutti i tipi di pasta, zuppe, secondi e dolci da leccarsi i baffi; scoprire quanto è facile riunire con successo nello stesso piatto i vecchi, cari sapori con i quali siamo cresciuti e gli ingredienti nuovi che ci capita di assaggiare nei ristoranti etnici. 

2 nov 2018

La mia cucina delle emozioni di Marco Bianchi

La mia cucina delle emozioni di Marco Bianchi
Happy food, happy life: questo è il motto che sprona Marco Bianchi a scoprire gli ingredienti perfetti per ritrovare la giusta carica emotiva e fisica. 

Spesso, infatti, ci sentiamo preda delle emozioni, dello stress, della stanchezza e non sappiamo come uscirne. Marco ha concepito il suo nuovo libro proprio per liberarci da questo senso di oppressione grazie al cibo e ha individuato 7 "categorie emotive" su cui lavorare per ritrovare la giusta carica: gli affetti; l'energia; l'umorismo; la creatività; il riposo; la concentrazione; il coraggio.