Adhub

Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

16 ott 2023

La cucina per tutti di Casa Pappagallo. Primi, secondi, dolci irresistibili in oltre 100 ricette da leccarsi i baffi di Luca Pappagallo

Un libro per portare nella nostra cucina il gusto inconfondibile di Casa Pappagallo, un ricettario che celebra il cibo e la condivisione, per rendere ogni boccone un'esperienza indimenticabile. 

Con il suo gusto inconfondibile e il suo talento per la cucina, Luca Pappagallo esplora i sapori più autentici e genuini della tradizione italiana e internazionale. 

11 ott 2023

La pasticceria per tutti di Frau Knam

La pasticceria per tutti
è il titolo del nuovo libro di Frau Knam, nome d'arte di Alessandra Mion, food blogger, pasticciera, volto tv ( I Fatti Vostri) e, moglie di Ernst Knam, celebre chef e maître chocolatier. 

Il volume presenta circa cinquanta ricette, dedicate a coloro che vogliono  cimentarsi con le torte, nel tempo libero o magari la domenica pomeriggio, utilizzando ingredienti semplici, ma sorattutto facilmente reperibili. 

L'autricedispenserà utili consigli su come regolare il forno, montare la panna e  tanto altro ancora.
 

18 nov 2022

Nella mia cucina. Le ricette di una vita di Orietta Berti

Orietta Berti apre le porte della sua cucina, fatta di sapori tradizionali dagli accenti tenaci, per rendere particolare e sfiziosa ogni occasione. 

27 apr 2022

La cuntintizza. Piccole ragioni della bellezza del vivere di Simonetta Agnello Hornby e Costanza Gravina

Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. 

Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire. 

4 apr 2022

Spizzichi e bocconi di Erri De Luca

Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. 

La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. 

Si è ammansita presso di noi l'ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina la prolunga inaudita dell'età media.

21 feb 2022

Uno chef per amico. La mia cucina tra tradizione e innovazione di Daniele Rossi

A chi non piacerebbe, mettendosi ai fornelli, avere accanto un vero chef che ci guidi passo passo e magari ci dia l'ispirazione per tentare qualcosa di mai provato prima? 

Ecco che Daniele Rossi, un po' come il genio della lampada magica, esce dalle pagine di questo libro per entrare nelle nostre cucine e prenderci per mano, accompagnandoci in un percorso sorprendente. 

Dai preparati di base (immancabili nel repertorio di ogni appassionato di cucina) ai classici senza tempo della tradizione toscana, dai piatti più easy e di sicuro effetto alle raffinate creazioni della food illusion, dalle suggestioni della cucina orientale alle tecniche più moderne, come la cottura a bassa temperatura: nel ricettario di chef Rossi, tradizione e innovazione convivono in un gioco continuo.

21 gen 2022

L'arte di mangiare il giusto. L'equilibrio a tavola con il metodo giapponese di Dominique Loreau

«Non sono una professionista della salute, ma è proprio per gli uomini e le donne che come me hanno sempre voluto perdere peso che ho deciso di vederci chiaro.» 

Dominique Loreau ha intrapreso con grande determinazione una ricerca, durata più di un anno, volta a individuare il maggior numero di aspetti possibile sui problemi legati al peso: dietetici, naturalmente, ma anche e soprattutto psicologici, comportamentali e culturali.

15 gen 2022

Confesso che ho mangiato di Davide Paolini

Milano, sono giorni complicati: il lockdown costringe tutti a un'esistenza sospesa e priva di contatti. Ma per chi, come Davide Paolini, "vive" nella dimensione del viaggio, l'isolamento è una condizione ancora più insopportabile. 

Come occupare il tempo dedicato alla scoperta? Come "riempire" lo spazio del viaggio, quando questo si riduce alla distanza che separa la camera da letto dallo studio?

I vini dei vulcani. Sale, carattere e potenza di John Szabo

Questo volume adotta un approccio romanzesco e lo traspone nel mondo del vino, utilizzando i terreni vulcanici come filo conduttore per collegare una vasta gamma di uve e regioni vinicole. 

È arricchito da dettagliate schede dedicate a più di 300 produttori, presentati con le loro affascinanti storie e selezionati da un team di specialisti di vini vulcanici.

28 nov 2021

Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette di Marco Bianchi

Quando usiamo la parola "corpo" ci dimentichiamo di quante innumerevoli "parti" lo compongano e di come ciascuna di esse abbia un ruolo fondamentale per il buon funzionamento di questa "macchina" precisa, potente e perfetta. 

Da anni Marco Bianchi studia e approfondisce il rapporto tra funzionalità e prevenzione, tra salute e benessere a tavola e, con grande interesse e con altrettanta passione, lo spiega a tutti noi attraverso un approccio sempre intelligente, innovativo, pratico e diretto. 

16 nov 2021

Hiro Cartoon Food. Le ricette del cuore di Chef Hiro di Hirohiko Shoda

Ami il Giappone, oppure vorresti conoscerlo e approfondire alcuni aspetti a te sconosciuti? 

Allora, è giunta l’opportunità giusta per te... Infatti, in libreria, è arrivato il nuovo libro dello Chef Hiro, che ti accompagnerà tra le magie e i colori di questo meraviglioso Paese.

11 nov 2021

Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce di Carlotta Perego

Dopo "Cucina Botanica", Carlotta Perego torna con un libro dedicato alla cucina vegetale, che propone più di 80 ricette all'insegna della facilità e della velocità. 

Un manuale ricco di sapori per menu vegetali versatili, adatti a chiunque, perfetti in ogni occasione: crêpe di ceci con rucola e avocado, polpette verdi ai piselli, torta soffice con pere e cannella...

1 mag 2021

A scuola di food design in pasticceria. Dal cioccolato ai lievitati di Angela Simonelli


Bellezza e dolcezza hanno molto in comune, perché gratificano l'animo e ci donano delle emozioni. 

È proprio questa la consapevolezza da cui Angela Simonelli è partita per aggiungere quel tassello che, nella sua costante ricerca dell'estetica in cucina, non poteva mancare: dopo il primo libro "A scuola di food design", eccone uno interamente dedicato alla pasticceria. 

24 gen 2021

Washoku. L'arte della cucina giapponese. Tecniche e strumenti di Hirohiko Shoda


L’arte della cucina giapponese: l’affascinante mondo di una delle culture gastronomiche più interessanti rivelato in ogni suo aspetto, ben al di là degli stereotipi e delle mode. Un grande libro che, attraverso tecniche, ricette e strumenti, racconta la filosofia culinaria del Sol Levante: sushi, ramen, tofu ma anche dashi, wagyu, wagashi non avranno più segreti. 

Con il termine washoku si indica il cibo e la cultura dell'alimentazione giapponese, compresi gli aspetti sociali e spirituali che riguardano l'arte del servire, la concezione del rispetto, della convivialità, dell'accoglienza e le regole legate all'etichetta e allo stile di vita.

11 nov 2020

Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole di Carlotta Perego



Pagine ricche di consigli sull'alimentazione vegetale e su come interpretare in modi diversi gli ingredienti che abbiamo a disposizione, ottenendo piatti gustosi, adatti a tutte le stagioni e per tutta la famiglia. Suggerimenti per organizzare al meglio la spesa e il menu settimanale, perché Cucina Botanica offre un punto di vista innovativo, ma sa anche adattarsi ai ritmi frenetici di tutti i giorni. 

Scoprirete che cucinare i vegetali con amore è il modo migliore per rispettare noi stessi, gli animali e il pianeta. 

 «Il mondo della cucina vegetale è visto da molti come un modo di alimentarsi sconosciuto, triste o limitato. A me piace pensare di poter diventare, un giorno, una delle persone che cambieranno questa errata percezione. Credo che i limiti apparenti di questa cucina siano, in realtà, un grande vantaggio creativo: portano infatti a spingersi più in là, a percorrere strade diverse e nuove, scoprendo sapori e abbinamenti che, in un'alimentazione tradizionale, magari non avremmo mai avuto l'opportunità di conoscere e portare in tavola. 

29 ott 2020

Insieme in cucina di Benedetta Rossi

Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» 

Novità disponibile dal 27/10/2020 

Gli anni sono passati, ma io ho ancora la passione di quand'ero bambina e il piacere della condivisione di quand'ero ragazza. Da adulta capisco la necessità di chi deve conciliare la quotidianità con la velocità e la qualità di un pasto che accontenti tutta la famiglia. Quindi questa volta ho pensato di proporvi le mie ricette partendo dagli ingredienti che abbiamo in casa tutti, quelli che in frigorifero e in dispensa si trovano sempre. (Benedetta Rossi).

15 ott 2020

Slow wine 2021. Storie di vita, vigne, vini in Italia

Novità disponibile dal 14/10/2020 

Nonostante il periodo eccezionale che abbiamo vissuto, il team che lavora a questa pubblicazione ha deciso di mantenere il lavoro di visita puntuale a tutte le cantine, questa volta in modalità virtuale, attraverso interessanti interviste con i produttori. 

Il metodo che è stato messo in piedi nei mesi precedenti l'uscita della guida sarà visibile quest'anno anche dai lettori che, con un semplice QR Code accederanno ai video incontri tra i referenti di Slow Wine e molte delle aziende recensite nel volume.

8 ott 2020

Perfetto ma non troppo di Fabrizio Fiorani

Chi l'ha detto che la pasticceria è un'arte da relegare in laboratorio? Con questo libro, il talentuoso pastry chef Fabrizio Fiorani vi dimostrerà esattamente il contrario e, passo dopo passo, vi guiderà fino a permettervi di raggiungere risultati sorprendenti anche a casa. 

Certo, non si può improvvisare o pensare di centrare l'obiettivo senza il giusto occorrente: ecco perché, nel primo capitolo del volume, Fabrizio ha scelto di raccogliere e raccontarvi la sua selezione di ingredienti e strumenti.

14 mag 2020

Serendipity di Oscar Farinetti

Serendipity di Oscar Farinetti
Novità disponibile dal 13/05/2020

«Commettiamo un sacco di errori, spesso sbagliamo strada. Quante volte ci capita di cercare un oggetto perduto e trovarne un altro che inutilmente avevamo cercato giorni prima. Questo succede perché siamo imperfetti [...] 

La parola serendipity nasce per definire importanti scoperte nate per caso, mentre si stava cercando altro, ma nel tempo il suo significato si è allargato a definire cose belle e buone venute alla luce in modo complicato, scoperte intriganti dovute a fatalità. 

E si usa non solo per definire invenzioni: esistono serendipity in amore (perdi il treno, prendi quello successivo e trovi la donna della tua vita), in letteratura («Quando si scrive una poesia è frequente la serendipità: miri a conquistare le Indie e raggiungi l'America», Andrea Zanzotto), in storie cinematografiche (Sliding doors)». 

In questo libro racconto le grandi serendipity che riguardano il mio mestiere: quello del cibo. Oscar Farinetti, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, introduce così il suo nuovo libro, nel quale dopo tanti anni (Storie di coraggio, Mondadori 2013) torna a parlare di cibo e bevande.