“Io penso che il legame speciale tra libri e caffè sia semplice: idee”.
(Matthew Davis)
Visualizzazione post con etichetta Paolo Rumiz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Paolo Rumiz. Mostra tutti i post
10 feb 2022
15 gen 2020
La cotogna di Istanbul di Paolo Rumiz

Un romanzo-canzone scritto al ritmo di ballata, fascinoso e avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco.
Racconta di Max e Masa, e del loro amore. Maximilian Altenberg, viennese, incontra a Sarajevo la misteriosa Masa Dizdarevic, "occhio tartaro e femori lunghi", donna selvaggia, splendida e inaccessibile.
18 set 2019
Trans Europa Express di Paolo Rumiz
2008. Seimila chilometri a zigzag da Rovaniemi (Finlandia) a Odessa (Ucraina). Un percorso che sembra tagliare, strappare l'Europa occidentale da quella orientale.
È una strada, quella di Rumiz, che tra acque e foreste, e sentori di abbandono, si snoda tra gloriosi fantasmi industriali, villaggi vivi e villaggi morti. Rumiz accompagna il lettore, con una voce profonda, ricca di intonazioni, per paesaggi inediti, segreti, struggenti di bellezza.
3 mag 2019
Il filo infinito di Paolo Rumiz
Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l'Europa con la sola forza della fede. Con l'efficacia di una formula: ora et labora.
Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell'impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane.
Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell'esempio.
Salvarono una cultura millenaria, rimisero in ordine un territorio devastato e in preda all'abbandono. Costruirono, con i monasteri, dei formidabili presidi di resistenza alla dissoluzione.
Iscriviti a:
Post (Atom)