Visualizzazione post con etichetta festa dei nonni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa dei nonni. Mostra tutti i post

2 ott 2019

Caro nonno di Gianni Rodari

Caro nonno di Gianni RodariCaro nonno, che ridi
dicendo: "Oh bella, oh bella!
Addirittura un quindici
c'è sulla tua pagella...».

e fingi di non sapere
che non è uri voto in "scienze»,
che il quindici rappresenta
il numero delle assenze,

ebbene, te lo dico
dopo averci ben pensato:
quel numero, me lo tengo
come un voto meritato.

2 ott 2018

Festa dei nonni: ecco il dolcissimo doodle che Google

Festa dei nonni: ecco il dolcissimo doodle che Google
Anche Google ha voluto celebrare oggi, 2 ottobre 2018, la Festa dei Nonni: un dolcissimo doodle ci ricorda il legame unico che lega i nonni ai nipoti ed in generale l’importante ruolo che rivestono nella società.

La ricorrenza è stata introdotta in Italia nel 2005 per sottolineare “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale“.

La data del 2 ottobre è stata scelta non a caso: oggi è il giorno in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli Custodi.

2 ott 2016

Festa dei nonni: in Italia e nel Mondo

Festa dei nonni:  in Italia e nel Mondo
La Festa dei nonni è prevista ogni anno il 2 ottobre! Ma quali sono le origini e per quale motivo tale Giornata ricorre in tale data? Scopriamo insieme le tradizioni, che accomunano tutte le persone, senza distinzione di età o aree geografiche. La Festa è un momento di convivialità tra i nonni, custodi dell'infanzia dei propri nipoti.

L'idea di una giornata nazionale, da dedicare a queste importanti figure ( spesso capisaldi di intere famiglie) è nata da una casalinga residente in America, Marian Mc Quade. 

La signora, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, iniziò la campagna nel 1970. Nel 1978, l'allora Presidente americano, Jimmy Carter, proclamò che la festa nazionale dei nonni (Grandparents Day) fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day.