.post-title span {font-style: italic;} -->
Visualizzazione post con etichetta festa della mamma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festa della mamma. Mostra tutti i post

7 mag 2020

Idea regalo per la festa della mamma: Collana di Kami Idea su Amazon

La festa della mamma è una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell'influenza sociale delle madri. 

Non esiste un unico giorno dell'anno in grado di accomunare tutti gli Stati in cui l'evento è festeggiato: in quasi due terzi di questi Paesi la festa è celebrata nel mese di maggio, mentre circa un quarto di essi la festeggia a marzo. 

In Italia la festa cade la seconda domenica di maggio. 

In gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri Paesi la festa cade nella seconda domenica di maggio; a San Marino si festeggia il 15 marzo;

11 mag 2019

Per la mamma – Gianni Rodari

Per la mamma – Gianni RodariFilastrocca delle parole
si faccia avanti chi ne vuole.

Di parole ho la testa piena
con dentro “la luna” e “la balena”.

Festa della mamma: dalle origini ai giorni nostri

Festa della mamma: dalle origini ai giorni nostri
La festa della mamma, che si celebra nella seconda domenica di maggio, ha origini antiche che affondano le loro radici nella mitologia greca, ai tempi di quelle divinità umanizzate che erano gli dei dell’Olimpo.

LA MITOLOGIA GRECA

I Greci, infatti, erano soliti dedicare una giornata speciale a Rhea, moglie di Cronos e, secondo la tradizione, madre di tutti gli dei.

La leggenda narra che Cronos, per paura di essere spodestato del suo regno da uno dei suoi figli, fosse solito divorarli subito dopo la nascita. A causa della loro immortalità, però, questi non morivano, ma rimanevano imprigionati nelle sue fauci.

Determinante, a questo punto, il ruolo di Rhea che per impedire la morte di tutti i suoi figli, decise di nascondersi in una caverna del Monte Ida, sull’isola di Creta, dove diede alla luce, in gran segreto, Zeus che, nel rispetto della profezia, divenne il nuovo re dell’Olimpo, spodestando il padre.

Il culto della Dea Madre si diffuse anche in Asia Minore e, in seguito, presso i romani che si limitarono a cambiare il nome di Rhea in Cibele.

LA FESTA DELLA MAMMA NELL’ANTICA ROMA

Secondo la tradizione Cibele era la madre di Giove, Giunone, Cerere e Plutone. Il suo culto era associato anche al culto della Madre Terra, protettrice della vegetazione e dell’agricoltura. I romani la celebravano con una settimana di festeggiamenti che si svolgevano nel mese di maggio e prendevano il nome di Floralia.

Con l’avvento del Cristianesimo la chiesa si limitò a inglobare la festa pagana nelle celebrazioni in onore di Maria, madre di Gesù, e il culto della Madonna, ben presto, eclissò quello in onore di Cibele.

IL MOTHERING SUNDAY IN INGHILTERRA

Nell’Inghilterra del XVII secolo si affermò l’usanza di accordare a tutte le madri che lavoravano presso padrone il permesso di trascorrere una giornata con la propria famiglia e i propri figli. Per questa giornata di libertà fu scelta la quarta domenica di Quaresima. L’usanza si diffuse e divenne una vera e propria tradizione presso tutto il Paese caratterizzata anche dalla preparazione di un dolce speciale chiamato mothering cake.

L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA FESTA ODIERNA

La festa della mamma così come la conosciamo oggi fu istituita per la prima volta nel 1914 negli Stati Uniti grazie a una proposta di Anna M. Jarvis che, per ricordare la madre morta, fece pressione sui governatori degli Stati dell’Unione affinché stabilissero un giorno durante il quale tutti avessero la possibilità di rendere omaggio alla propria madre finché questa era ancora in vita.

Come simbolo della festa, Anna M. Jarvis scelse il garofano, il fiore preferito da sua madre. Col tempo, il garofano divenne una rosa e a questa furono affiancati il cuore e i cioccolatini, segno d’amore, dolcezza e bontà.

14 mag 2017

Festa della mamma: doodle di Google (14 maggio 2017)

Festa della mamma: doodle di Google  (14 maggio 2017)
La Festa della Mamma 2017 viene celebrata anche su Google, grazie ad un tenerissimo doodle. Oggi, 14 maggio 2017 si celebra in Italia e, in diversi Paesi del mondo, la Festa della Mamma. Anche Google ha voluto omaggiarle.

29 apr 2017

Curiosità e idee regalo per la festa della mamma

Curiosità e idee regalo per la festa della mamma


La madre 

(Victor Hugo) 

La madre è un angelo che ci guarda che ci insegna ad amare!
Ella riscalda le nostre dita, il nostro capo fra le sue ginocchia, la nostra anima nel suo cuore: 
ci dà il suo latte quando siamo piccini, 
il suo pane quando siamo grandi e la sua vita sempre!



9 apr 2016

Festa della mamma: i regali da acquistare online

Festa della mamma: i regali da acquistare online
La Festa della Mamma cadrà l'8 maggio 2016, ovvero, la seconda domenica di maggio.

Meglio organizzarsi in tempo, per acquistare il regalo online, nonostante le spedizioni veloci
Il più classico dei regali sono i fiori. 

Altro regalo gettonato in queste occasioni è il fotolibro da personalizzare con le foto preferite.  
Ma se ancora non siete convinti sul regalo da fare è possibile visitare il sito  Piucodicisconto e in particolare la sezione dedicata alla Festa della Mamma.