Leaderboard

12 set 2024

Lo scialle andaluso di Elsa Morante

Elsa Morante, tra i molteplici racconti scritti,  durante la sua vita,  presenta qui una scelta disposta in ordine cronologico. 

Infatti, nei dodici racconti di questa inquieta vicenda predestinata, si potrà seguire, maggiormente che nei romanzi di questa autrice, il tema drammatico e,  affascinante che sempre ha accompagnato la scrittrice e, che prende forma soprattutto nel breve romanzo finale che dà il titolo alla raccolta.

Qual'è questo filo conduttore, che lega questi 12 racconti?
E' presto svelato: il rapporto viscerale madre e figlio. 

10 set 2024

La memoria rende liberi di Liliana Segre e Enrico Mentana

"Scegliere di raccontare è stato come accogliere nella mia vita la delusione che avevo cercato di dimenticare di quella bambina di otto anni espulsa dal suo mondo. E con lei il mio essere ebrea". 
Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono con violenza su di lei e sulla sua famiglia. 

Discriminata come "alunna di razza ebraica", viene espulsa da scuola e. a poco a poco. il suo mondo si sgretola: diventa "invisibile" agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e al suo papà i cancelli di Auschwitz.

Fino a quando la mia stella brillerà di Daniela Palumbo e Liliana Segre

Siamo a Milano, durante il 30 gennaio 1944
.
La tragedia si svolse sullo tetro e cupo binario 21 della Stazione Centrale, da cui parte il treno diretto ad Auschwitz. 

6 set 2024

Svaniti nel nulla di Harlan Coben

Will Klein, un ragazzo del New Jersey, ha un grande amore, Julie, la sua vicina di casa. 

Una sera d’estate Julie viene brutalmente uccisa. Tutti i sospetti convergono su Ken, il fratello di Will, che fa perdere ogni traccia di sé. La famiglia Klein, l’unica a credere nella sua innocenza, è convinta che Ken sia morto.

La svastica sul sole di Philip K. Dick

Il romanzo di Philip K. Dick , La svastica sul sole, è un  ottimo prodotto di fantascienza, ma pone dei quesiti, di natura storia controfattuale, in quanto analizza gli eventi storici, reali e del romanzo e, quindi le loro relazioni semiotiche.

L'autore ci permette di evidenziare come la narrazione presenti un mondo alternativo ma che “sarebbe potuto essere”. 

La svastica sul sole è stato scritto da Philip K. Dick nel 1962, e racconta un presente alternativo in cui i giapponesi imperiali e i nazisti tedeschi hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale e, si sono spartiti il mondo e gli Stati Uniti d’America. 

La Storia di Elsa Morante

Trama 

Roma, nel 1941, è devastata  a seguito dalla Seconda Guerra Mondiale.
Siamo nel 1941, la nostra protagonista Ida Ramundo è una maestra ebrea di trentasette anni, vedova e madre di Nino, che vive nel rione San Lorenzo, presso la via dei Volsci. 

Una sera di gennaio, purtoppo Ida viene violentata da un soldato tedesco ubriaco. 

Da questo stupro nascerà Useppe, un bambino allegro e vivace. 

Seguono varie vicissitudini, per questa famiglia e, per tutti i personaggi che ruotano intorno al quartiere romano. Quindi, siamo catapultati nel 1943, quando dopo un bombardamento, la casa di Ida viene distrutta.

Ida si trasferisce, di conseguenza, con i figli in un ricovero per sfollati a Pietralata. Tra stenti, disperazione e, umana solidarietà trascorrono gli anni della guerra. Nino si arruola prima  come fervente fascista, poi partecipa alla lotta partigiana, dove stringe amicizia con l'ebreo anarchico Davide Segre. 

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...