Adhub

Visualizzazione post con etichetta romanzo storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo storico. Mostra tutti i post

4 mar 2025

Il tempo delle donne di Elena Čižova

Leningrado, l’odierna San Pietroburgo, durante i primi anni Sessanta. 

Iosif Stalin, dopo il suo regime totalitario (1924 -1951) ha lasciato un’eredità fatta di paura e sospetto, che si insinua nella vita quotidiana di tutti. Si vive in sordina, in silenzio, ma non per questo meno intensamente, perché quel silenzio è il vero nemico nel “tempo delle donne”. 

Anche della nostra protagonista Antonina, giovane operaia trasferitasi in città per lavorare in fabbrica.  Antonina si ritrova inaspettatamente incinta di un uomo che che l’abbandona senza indugi. 

A soccorrerla è lo Stato sovietico, che le assegna un alloggio in coabitazione dove vivono tre anziane donne, affettuose e pronte ad aiutarla dopo la nascita di Sjuzanna. 

6 set 2024

La Storia di Elsa Morante

Trama 

Roma, nel 1941, è devastata  a seguito dalla Seconda Guerra Mondiale.
Siamo nel 1941, la nostra protagonista Ida Ramundo è una maestra ebrea di trentasette anni, vedova e madre di Nino, che vive nel rione San Lorenzo, presso la via dei Volsci. 

Una sera di gennaio, purtoppo Ida viene violentata da un soldato tedesco ubriaco. 

Da questo stupro nascerà Useppe, un bambino allegro e vivace. 

Seguono varie vicissitudini, per questa famiglia e, per tutti i personaggi che ruotano intorno al quartiere romano. Quindi, siamo catapultati nel 1943, quando dopo un bombardamento, la casa di Ida viene distrutta.

Ida si trasferisce, di conseguenza, con i figli in un ricovero per sfollati a Pietralata. Tra stenti, disperazione e, umana solidarietà trascorrono gli anni della guerra. Nino si arruola prima  come fervente fascista, poi partecipa alla lotta partigiana, dove stringe amicizia con l'ebreo anarchico Davide Segre. 

2 lug 2024

Auslander di Paul Dowswell

Potr, dopo la morte accidentale dei suoi genitori, viene affidato ad un orfanotrofio polacco per due anni. 

Nel mese di agosto del 1941, alcuni soldati, di scorta ad un’équipe di medici tedeschi, arrivano per una procedura di “germanizzazione”. 

Uno per uno, i ragazzi sono misurati, pesati, studiati quasi al millimetro, prima di essere divisi in due gruppi. 

Con il suo fisico tipicamente ariano, Piotr ha vinto il suo biglietto per Berlino, ed è ospitatopresso la famiglia Kaltenbach, i quali membri sono convinti sostenitori del Partito nazionalsocialista, con tutta l’intento di indottrinare il nuovo arrivato, di tredici anni, di bell'aspetto alto, bello, biondo e, con gli occhi azzurri.

17 ott 2023

La piccinina di Silvia Montemurro

Nora è una delle tante bambine che lavorano nelle botteghe sartoriali, sfruttate e sottopagate, che, nel dialetto milanese dell’epoca, venivano chiamate piscinine. 

È cresciuta senza amore, con la colpa di essere nata femmina in una famiglia che avrebbe desiderato un altro maschio per poter vivere meglio. 

Per questo i fratelli la ignorano e la madre non le ha mai dato una carezza. Le uniche attenzioni, quelle del padre, svaniscono quando diventa evidente che la sua balbuzie rimarrà un difetto permanente. 

Queste colpe gravano su di lei quanto e più del “telegramma”, il cestino che le piscinine si caricavano sulla schiena per le consegne degli opifici tessili. Neanche il suo aspetto la aiuta, non ha ancora sviluppato il seno quando Angelica e Lisa, le sue due amiche, già portano il corsetto per valorizzare le forme da donna e i boccoli ben definiti col ferro. 

29 ago 2022

Quando accadrà dillo alle api di Diana Gabaldon

1779. 

Claire e Jamie sono finalmente riusciti a ritrovarsi e ora vivono con la figlia Brianna, suo marito Roger e i loro bambini a Fraser’s Ridge. Avere tutta la famiglia riunita è un sogno che i Fraser avevano sempre ritenuto irrealizzabile. Ma in North Carolina si sentono risuonare i tamburi di guerra.

20 ago 2022

Flashback di Cristina Comencini

Quattro momenti di assenza, quattro flashback che producono una sensazione straordinaria: "io non esistevo e non avevo il mio nome e la mia storia". 

La narratrice, nella quale il lettore non fatica a riconoscere l'autrice stessa, in un periodo della sua vita particolarmente difficile, inizia a soffrire di brevi perdite di coscienza, che la immergono in storie più vaste di lei, e nondimeno intime. 

Vite che si sforza di tenersi strette anche quando ritorna in sé: perché le quattro donne del passato che l'hanno visitata intrattengono una sotterranea corrispondenza con il suo presente. 

28 gen 2022

Sissi. Il romanzo ufficiale della serie TV: Vol. 1

Il romanzo ufficiale della serie TV di Canale 5. La ragazza che divenne un'imperatrice. L'imperatrice che divenne una leggenda. 

La donna che divenne un'icona. Elisabeth, detta Sissi, non è la duchessa di Baviera che tutti si aspetterebbero: di animo selvaggio, ama andare a cavallo e stare a contatto con la natura; innamorata dell'amore, scrive e legge poesie. 

È appena una ragazzina quando è costretta ad accompagnare a Bad Ischl sua sorella Elena, destinata a sposare Francesco Giuseppe e a diventare l'Imperatrice d'Austria.

30 ago 2021

Per niente al mondo di Ken Follett

Più di un thriller, Per niente al mondo è un romanzo ricco di dettagli reali che si muove tra il cuore rovente del deserto del Sahara e le stanze inaccessibili del potere delle grandi capitali del mondo. 

30 gen 2021

Die Wanderhure di Iny Lorentz


Germania, 1410. 

Marie Schärer, figlia unica di mastro Matthis, è una ragazza di straordinaria bellezza, con il suo volto angelico, i grandi occhi color fiordaliso, i lunghi capelli biondi, il naso ben disegnato e la bocca appena arcuata, rossa come i papaveri. 

È inoltre erede di una cospicua fortuna, accumulata da mastro Matthis grazie ai suoi commerci con l'estero. Naturale dunque che la fanciulla, diciassettenne, sia chiesta in sposa dal magister Ruppertus Splendidus, giovane erudito di appena ventiquattro anni appartenente già alla cerchia dei consiglieri del vescovo di Costanza.

7 nov 2020

La corona del potere di Matteo Strukul

1494. L'ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. 

A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. 

Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle Spie della Serenissima, mentre il re francese valica le Alpi e, complice l'alleanza con Ludovico il Moro, giunge con l'esercito alle porte di Firenze. 

Piero de' Medici, figlio del Magnifico, lascia passare l'invasore, accettandone le condizioni umilianti e venendo in seguito bandito dalla città che si offre, ormai prostrata, ai sermoni apocalittici di Girolamo Savonarola. Mentre il papa si rinchiude a Castel Sant'Angelo,

22 ott 2020

Hyperversum Unknown di Cecilia Randall

Castello di Pointeriche, Piccardia, Francia, 1235. 

Alexandra e Marc stanno per coronare il loro sogno: mancano poche settimane alle nozze e poi finalmente saranno uniti per sempre. 

Quando si preparano a tornare a Châtel-Argent per la cerimonia, re Luigi IX approfitta del loro viaggio per affidare al suo primo cavaliere una missione innocua: scortare la contessa inglese Anne Sembry, confidente della moglie dell’imperatore Federico II, sua figlia Edwina e il loro seguito fino al confine tra Francia e impero. 

Durante il cammino, inoltre, Alex dovrà trascorrere più tempo possibile con le Sembry e cercare di carpire indiscrezioni e informazioni riservate sulla corte imperiale. 

15 ott 2020

La ballata della Città Eterna di Luca Di Fulvio

Novità disponibile dal 13/10/2020
 

In una Roma senza padrone, due giovani cuori imparano ad amarsi. 

Luca Di Fulvio racconta il momento irripetibile della nascita di una nazione. 

Stato Pontificio, 1870. 

L'orfano Pietro è fuggito da Novara insieme alla Contessa, una donna dagli occhi color ametista e dall'eleganza innata. 

Marta è cresciuta viaggiando insieme ai circensi: quando era bambina, il vecchio cavallaro Melo l'ha accolta sul suo carro insieme a giocolieri, acrobati e trapezisti. I loro destini si incrociano per caso, come i loro sguardi. 

Quando arrivano a Roma, restano entrambi a bocca aperta: nessun posto è così bello e corrotto insieme, così marcio e così incantevole. Eppure, a meno di un decennio dall'unificazione del Regno d'Italia, la Città Eterna è una polveriera.

26 set 2019

Stirpe di navigatori di Marco Buticchi

Stirpe di navigatori di Marco Buticchi
Novità disponibile dal 26/09/2019

Oggi. 
Sara Terracini, impegnata in una lunga traversata a bordo del Williamsburg insieme al marito, l'inafferrabile Oswald Breil, riceve un singolare incarico: tradurre un antico diario rinvenuto in un monastero di Lisbona.

A scrivere le proprie memorie è un grande navigatore italiano, dal cognome molto eloquente: Alessandro Terrasini. Lisbona, 1755. I viaggi tra Italia e Portogallo della Frelon, l'imbarcazione del capitano Terrasini, sembrano procedere con regolarità e con profitto, grazie all'accordo per il commercio delle stoffe stretto con padre Rafael de Alves. 

11 gen 2018

Quando cadono gli angeli di Tracy Chevalier

Quando cadono gli angeli di Tracy Chevalier
Alla fine del primo mese di gennaio del Novecento, gli inglesi sono tutti vestiti di nero. La Regina Vittoria è morta e il XIX secolo, il secolo della gloria dell'Impero, se n'è andato con lei... 

Ritratto di un'epoca in cui le prime automobili sostituiscono i cavalli e l'elettricità soppianta l'illuminazione a gas, "Quando cadono gli angeli" ci riporta ai sogni e alle disillusioni della breve e dorata stagione edoardiana attraverso le accorate vicende di due famiglie, i Coleman dell'inquieta Kitty e i Waterhouse dell'irreprensibile Albert, che, contro la stessa volontà dei protagonisti, sono ineluttabilmente destinate a incrociarsi. 

La Vergine azzurra di Tracy Chevalier

La Vergine azzurra di Tracy Chevalier
XVI secolo, Francia: Isabelle du Moulin è una splendida ragazza dai capelli color rame, chiamata da tutti nel villaggio con lo stesso nome della statuetta della Vergine che il duca de l'Aigle ha portato un giorno in paese: la Rossa

Dall'arrivo di Monsieur Marcel, coi suoi sermoni contro la Vergine, quel nome è diventato un tormento. Non è più un affettuoso nomignolo ma il nome di una strega, il sinonimo stesso di una malvagia creatura in un villaggio accecato dal fanatismo della Riforma.