Visualizzazione post con etichetta antropologia culturale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antropologia culturale. Mostra tutti i post

31 lug 2020

Il primo libro di antropologia (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 2) di Marco Aime

Il primo libro di antropologia (Piccola biblioteca Einaudi. Mappe Vol. 2) di Marco Aime
Che cos'è l'antropologia culturale? Se lo chiedete a una persona di media cultura, ne avrete forse una risposta abbastanza sensata. Se lo chiedete a un antropologo, preparatevi ad ascoltare una trattazione lunga e complessa dalla quale uscirete con le idee meno chiare di prima. 

Marco Aime prova a spiegare chi è e cosa fa un antropologo oggi, rovesciando gli approcci teorici tradizionali. In effetti la natura dell'antropologia non è piú cosí definita, di popoli sconosciuti da studiare ce ne sono sempre meno, i confini tra l'Occidente e il cosiddetto Sud del mondo sono sempre piú labili, i paradigmi del secolo scorso sono crollati e l'antropologo si trova ad affrontare problematiche sempre nuove, i terreni di ricerca sono mutati e in molti casi gli studiosi sono tornati a casa, occupandosi di eventi culturali vicini, contaminandosi con altri saperi.

20 mar 2019

Storia dell'antropologia di Ugo Fabietti

Storia dell'antropologia di Ugo FabiettiQuesta terza edizione di "Storia dell'antropologia" è stata in gran parte riscritta alla luce delle prospettive critiche che, negli ultimi due decenni, hanno contribuito a riformulare la lettura degli sviluppi di questa disciplina. 

Si sofferma sulle principali opzioni teoriche della storia degli studi etno-antropologici, ricostruendo i contesti storici, sociali e culturali dalla loro comparsa e attualizzandone al tempo stesso i contenuti e gli strumenti d'indagine. 

L'antropologia culturale è un sapere dotato di una sua "profondità storica" che merita di essere conosciuta e rivisitata per comprendere non solo i fondamenti teorici ed epistemologici del ragionamento antropologico così come quest'ultimo ha preso forma nel tempo, ma anche per trarre, da tali fondamenti, gli strumenti per una necessaria riflessione sulla complessità contemporanea. 

Le false libertà. Verso la postglobalizzazione di Stefano De Matteis

Le false libertà. Verso la postglobalizzazione di Stefano De Matteis "Le false libertà" è un'antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. 

Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d'amore a una città mai vista. 

Ma c'è anche chi mangia cani morti e chi utilizza la cucina etnica per sedare i conflitti, e poi padri senza figli e figli senza padre... 

Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta di Roberto Malighetti, Angela Molinari

Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta di Roberto Malighetti, Angela Molinari
Il lavoro sul campo è un'esperienza intensa che interroga il ruolo del ricercatore e lo statuto scientifico del sapere. Ciò che altre scienze possono dare per scontato per l'antropologia diviene problematico in ragione del maggior coinvolgimento esistenziale dell'etnografo. 

L'iniziale utilizzo dei modelli delle scienze naturali, l'impiego dei metodi quantitativi, la pratica dell'osservazione partecipante non sono riusciti a risolvere l'incompatibilità originaria fra metodo e soggettività

9 mar 2019

Elementi di antropologia culturale di Ugo Fabietti

Elementi di antropologia culturale  di  Ugo Fabietti
La terza edizione di questo manuale offre una panoramica chiara e sintetica dei principali temi della disciplina. 

Questa edizione condensa gli spunti teorici più importanti della letteratura antropologica, oltre che le personali esperienze didattiche e di ricerca del suo autore