Adhub

Visualizzazione post con etichetta sociologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sociologia. Mostra tutti i post

25 ott 2021

Il dilemma dell’aragosta. La forza della vulnerabilità di Stefano De Matteis

Comincio dalla metafora dell’aragosta che determina titolo e contenuti del saggio di Stefano De Matteis Il dilemma dell’aragosta (Meltemi, 2021). Il succo metapoietico è questo: l’aragosta nasce priva del carapace che ne determina la morfologia adulta. 

Quando l’esoscheletro viene a formarsi al punto da raggiungere dimensioni molto ingombranti, il crostaceo sceglie di disfarsene, ritornando alla nudità primigenia della nascita. 

Fino al ricostituirsi naturale del guscio, l’aragosta si trova indifesa, fragile, esposta ai pericoli ambientali, ma nonostante ciò rischia per un cambiamento di condizione che avverte funzionale alla sua vita.

21 giu 2021

Una rivoluzione gentile. Riflessioni su un Paese che cambia di Dacia Maraini

In quest'epoca di incertezza e di paura abbiamo bisogno di un antidoto all'odio. Ma si può lottare per la giustizia sociale e climatica, per il rispetto delle donne e in favore della solidarietà usando come arma, semplicemente, la gentilezza? 

È la sfida che Dacia Maraini lancia in questo libro che racchiude sette anni di riflessioni apparse sulla stampa nazionale.

20 mar 2019

Comportamento organizzativo di Robert Kreitner, Angelo Kinicki

Comportamento organizzativo di Robert Kreitner, Angelo Kinicki
Il libro di Kreitner e Kinicki, che proponiamo in una nuova edizione completamente rinnovata, offre una panoramica esaustiva e organica degli studi sul comportamento organizzativo

Le false libertà. Verso la postglobalizzazione di Stefano De Matteis

Le false libertà. Verso la postglobalizzazione di Stefano De Matteis "Le false libertà" è un'antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. 

Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d'amore a una città mai vista. 

Ma c'è anche chi mangia cani morti e chi utilizza la cucina etnica per sedare i conflitti, e poi padri senza figli e figli senza padre... 

1 mar 2019

Letti sfatti di Umberta Telfener

Letti sfatti di Umberta Telfener
Matrimoni che saltano dopo vent'anni di convivenza più che buona, donne fantastiche che restano sole, sperimentazioni che andrebbero bene se facessero poi dormire la notte, solitudini esasperate, coppie che dopo due anni si lasciano con un sms, trippie (tre persone che vivono insieme), poliamori, giovani che fanno sesso estremo prima di scambiarsi il numero di cellulare, donne che si concedono di sentirsi appetibili solo dopo essersi accasate, gay conclamati che si innamorano di una donna, identità soffuse, uomini cinquantenni che temono una prova di convivenza, persone di ogni genere ed età che affrontano le relazioni considerandole una sfida con se stessi. 

25 gen 2019

Homo stupidus stupidus di Vittorino Andreoli

Homo stupidus stupidus di Vittorino Andreoli
È possibile scongiurare l'agonia in cui sta scivolando la nostra civiltà? Che ne è dell'uomo quando smarrisce i benefici garantiti dalla parte più evoluta del suo cervello? Quando delega le sue funzioni ad appendici digitali, vere e proprie protesi, innescando una regressione che cancella ogni traccia del salto evolutivo per cui è stato definito sapiens sapiens, diventando stupidus stupidus? 

Quando la nostra mente perde progressivamente la razionalità e l'affettività, e intanto muore l'etica, muoiono gli dèi, che vengono sostituiti dal denaro e dal successo? Vittorino Andreoli sa che l'uomo si può "rompere", come psichiatra ha seguito e curato molti pazienti aiutandoli a sollevarsi dalle loro cadute. Ecco perché non ha perso la fede nell'uomo e nelle sue possibilità. In queste sue nuove pagine vuole lanciare un allarme e spingerci a riflettere sulla regressione del nostro tempo, che rischia di cancellare le conquiste che hanno segnato la storia dell'Occidente. 

6 lug 2018

Le 10 parole latine che raccontano il nostro mondo di Nicola Gardini

Il latino - quello dei grandi autori, della letteratura ma anche quello quotidiano che spesso usiamo inconsapevolmente - è un tesoro di significati che continuano a parlarci e a renderci quel che siamo. 

Non soltanto perché attraverso questa lingua possiamo farci idee più chiare sulla provenienza di immagini, metafore, modi di dire, ma soprattutto perché continuamente ci sfida a entrare in contatto e in dialogo costante con il nostro passato, e quindi a conoscere meglio noi stessi. 

25 lug 2016

Preglobalismo di Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Preglobalismo di Georg Wilhelm Friedrich HegelGeorg Wilhelm Friedrich Hegel ama pensare che esista una triadica dialettica razionale ( posizione -opposizione -superamento). Quindi, la contraddizione, o negazione è la spinta innovativa di ogni cambiamento materiale o spirituale.

La Fenomenologia dello spirito, scritto nel 1807, descrive come la coscienza valuti un oggetto esteriore e si tramuti in sensibile, intuitiva e riflessiva. L'io diventa autoscienza, che tende a lottare con le altre autocoscienze per il proprio riconoscimento e, in relazione al legame signoria/servitu'.

Infine, l'io scopre l'identità di soggetto e oggetto, arrivando allo stadio della ragione o libertà, nelle quali l'uomo subordina la propria sensibilità e le sue pulsioni alla verità come sapere e, ad un ordine razionale e libero.

2 feb 2016

L'imperialismo americano ed i suoi segreti di Noam Chomsky

L'imperialismo americano ed i suoi segreti di Noam Chomsky
L'Occidente è davvero portatore di libertà e, dichiara guerra al terrorismo?

Dimentica, però, di essere l'artefice del terrore globale. Infatti, durante una discussione appassionata e accesa, Chomsky e Vlchek parlano, senza alcun pregiudizio, dei crimini più efferati compiuti dall'Occidente, a partire dal Secondo dopoguerra fino ai giorni odierni.