Leaderboard

13 set 2023

Casamatta Book Fest: dal 22 al 24 settembre a San Marino


Al via la prima edizione di Casamatta Book Fest, festival letterario di storia militare che si terrà dal 22 al 24 settembre a San Marino. 

In cartellone lezioni, mostre, spettacoli, presentazioni di libri. Fra gli autori presenti: Andrea Frediani, Roberto Ganganelli, Luca Gorgolini, Nicola Labanca e Jacopo Mordenti. 

Il progetto è ideato dallo storico e scrittore Andrea Santangelo. 

Casamatta Book Fest nasce dal fatto che tanti anni fa, mentre Andrea Santangelo, durante un viaggio in Inghilterra, ha partecipato ad un festival letterario di storia militare. 

E in quell'occasione, quindi, si è reso conto di quanto fosse interessante, soprattutto per gli appassionati di storia e letteratura. Perché metteva in connessione gli autori con i lettori. 

Oggi che tra i numerosi di podcast, purtroppo, la storia militare risulta sempre  meno trattata. Perchè non far incontrare gli addetti ai lavori, gli accademici, gli storici, i divulgatori youtuber", si chiede Santangelo, in occasione della  conferenza stampa di presentazione dell'evento, a Roma, presso la biblioteca Alessandrina dell'Università La Sapienza. 

Guerra in Appennino: 1943-45, lotta per la libertà di Stefano Ardito

Ottant'anni fa, l'8 settembre 1943, la storia della Seconda Guerra Mondiale cambia. 

Fino ad allora i militari italiani hanno combattuto e sofferto in terre lontane come la Grecia, il Nordafrica e la Russia.

Dall' 8 settembre 1943,il conflitto si sposta nella Penisola. Nei venti mesi seguenti, fino alla Liberazione della primavera del 1945, soffrono le città bombardate dall'aviazione alleata e le valli alpine teatro di azioni partigiane e rappresaglie naziste.

La Divina Commedia spiegata alla Generazione Z di Claudio Giunta

Il capolavoro di Dante spiegato ai giovanissimi da Claudio Giunta, docente di Letteratura italiana all'Università di Trento. 

Nelle prime pagine del volume, Giunta si rivolge direttamente ai lettori: "Perché mai dovreste leggere la Commedia, questo libro lungo, difficile, remoto da noi nella sua visione del mondo, e che ha anche il difetto di essere scritto in versi?".

La foto di famiglia di Alessandro Cagli


Il volume sarà presentato dall'autore a Bruxelles il 20 settembre presso La Piola libri e a Roma il 20 ottobre alla libreria ELI.
 

La storia di due famiglie ebree di Ancona, i Cagli e i Piazza, dall'unità d'Italia in poi attraverso storie, immagini e documenti originali: è quanto racconta il libro dal titolo 'La foto di famiglia, storie di ebrei italiani tra l'Ottocento e il Novecento' che in copertina riporta lo scatto fatto in casa del trisavolo Mosè agli inizi del Novecento. 

Partendo proprio da quella foto l'autore, Alessandro Cagli, ricostruisce la storia della non facile ma progressiva 'assimilazione' degli ebrei anconetani nella nazione italiana. 

Usciti dal ghetto, con l'annessione delle Marche al Regno d'Italia alla fine del 1860, si fanno strada nella società come tranquilli commercianti, assumendo poi anche ruoli di rilievo nella società: avvocati, sindaci, direttori generali, e persino pittori.

Pordenone Legge: Festival dei libri dal 13 al 17 settembre 2023



Pordenonelegge sceglie l'attualità e apre l'edizione di quest'anno, il 13 settembre al Teatro Verdi, con l'autore ucraino Andrei Kurkov. Nelle cinque giornate del festival, che si sviluppa fino a domenica, ci saranno 334 eventi, 610 autori, 65 libri che vengono presentati in anteprima assoluta. 

"La Festa dei libri è, d'altra parte, la festa della libertà - spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Fondazione Pordenonelegge.it - Non è un caso che mettere i libri all'indice e al rogo sia una delle prime cose che fanno le dittature. Avremmo voluto aprire questa edizione da Kiev ma non è stato possibile per le condizioni di sicurezza. Abbiamo però deciso che fosse una voce ucraina fra le più autorevoli a siglare l'evento inaugurale e siamo orgogliosi di poter contare su Andrei Kurkov. 
Potremo così sentirci tutti più vicini al popolo ucraino, e testimoniare la nostra attenzione alla loro battaglia di libertà". 

Pattriottismo o Pace? di Lev Tolstoj

"Ancora guerra. Ancora sofferenze immotivate, delle quali nessuno beneficia; ancora menzogne, ancora gente inebetita e inferocita", scrive Lev Tolstoj nel 1904 sul Times inglese perché respinto dalla censura zarista russa, proseguendo: "Cosa è tutto questo? È un sogno o la realtà? Sta accadendo qualcosa che non dovrebbe accadere, che non piò essere; vorrei fosse un sogno. Eppure non è un sogno ma una terribile realtà". 

Lo si legge in uno scritto dall'esemplare titolo 'Ravvedetevi!' del 1904 in cui il grande scrittore spiega, a proposito del conflitto russo-giapponese, come il governo zarista, col pretesto del patriottismo, spinga all'odio verso altre nazionalità. 

Il testo fa parte di un libretto, curato da Verdiana Neglia, in cui riunisce anche altri due scritti pacifisti dell'autore di Guerra e pace: 'Le due guerre' del 1898, sulla guerra ispano-americana contro la quale invita tutti a dar vita a "una guerra contro la guerra", e 'Patriottismo o pace?' del 1896, lettera-commento a uno scontro aspro tra stati del Nord America e Inghilterra per i confini venezuelani,i quali ci avvertono sui gravi pericoli di nuovi e  sanguinosi conflitti.

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...