Adhub

Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scuola. Mostra tutti i post

23 set 2020

È iniziata la scuola! Trova i libri della tua classe nuovi e usati Da Libraccio.it


È INIZIATA LA SCUOLA

Hai già acquistato i libri per il nuovo anno? 

Cerca qui la lista completa dei testi della tua classe, ti regaliamo un buono acquisto del 15% del valore dei libri nuovi acquistati. 

4 ago 2020

Libraccio.it ti regala il diario per il nuovo anno scolastico

Libraccio.it ti regala il diario per il nuovo anno scolastico
Libraccio.it ti regala il diario per il nuovo anno scolastico! 

Ti basta un ordine di libri scolastici usati di almeno 30 euro e potrai aggiungere gratuitamente al tuo carrello un Diario Libraccio.it 2020-21.

20 lug 2020

SCOPRI I VANTAGGI DI #SCUOLANOSTRESS con GiuntialPunto

https://www.giuntialpunto.it/scuola
SEMPLICE E VELOCE, SENZA CODE E VIAGGI IN LIBRERIA
La lista dei libri della tua classe ce l’abbiamo noi! 

Inserisci i dati della tua scuola per trovare la lista completa, ordina i libri di tuo interesse in pochi click e scegli se preferisci la consegna a domicilio o il ritiro in libreria. Puoi ordinare anche i titoli momentaneamente non disponibili: ti saranno inviati appena torneranno in disponibilità.

CONSEGNA A DOMICILIO GRATUITA
Con soli 25 euro di spesa di libri (29 € se il tuo ordine contiene non solo libri) gestiti dalla logistica di Amazon, la consegna a domicilio è gratuita. La consegna è sempre gratis se sei un cliente Amazon Prime (come diventare un cliente Prime).

19 nov 2019

Geronimo Stilton: Tutti su per Terra progetto scuole primarie d'Italia

Geronimo Stilton: Tutti su per Terra progetto scuole primarie d'Italia
Geronimo Stilton, un progetto dedicato all'ambiente. 

Tante idee green ne 'Il piccolo libro della Terra'. 

Dopo il successo di "Mostri di Gentilezza", Geronimo Stilton lancia un nuovo progetto destinato a tutti i ragazzi delle scuole primarie d'Italia e alle loro famiglie. In collaborazione con WWF Italia, Tutti su per Terra vuole sensibilizzare grandi e piccini sul rispetto dell'ambiente. 

Dalla scuola al web, dalla famiglia alle librerie, tutti sono invitati a scoprire i gesti quotidiani necessari per proteggere e prendersi cura del nostro pianeta giorno dopo giorno. Oltre ai tanti eco-consigli e alle attività-gioco, è disponibile in libreria - e scaricabile gratuitamente dal sito per gli aderenti al progetto - Il piccolo libro della Terra in cui i giovani lettori possono trovare tante idee green. 

Il culmine dell'iniziativa sarà nella Settimana della Terra , fino al 24 novembre, durante la quale si è invitati a compiere quotidianamente un gesto di cura nei confronti della Natura. I ragazzi, le scuole e le famiglie potranno rendere virali le loro attività online attraverso gli hashtag #GeronimoStilton #TuttisuperTerra

20 giu 2019

Mi preparo per la scuola secondaria di I grado di Rossana De Beni, Chiara Vocetti e Claudia Zamperlin

Mi preparo per la scuola secondaria di I grado di Rossana De Beni, Chiara Vocetti e Claudia Zamperlin
Il volume nasce dall’esperienza pluriennale del Gruppo MT dell’Università di Padova, coordinato dal Prof. Cornoldi e dalla Prof.ssa De Beni. 

Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. 

Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l’autonomia nel processo di apprendimento. 

10 apr 2019

La Plenaria conferma l’inidoneità del diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 ai fini dell’inserimento nelle GAE del personale docente ed educativo

La Plenaria conferma l’inidoneità del diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002 ai fini dell’inserimento nelle GAE del personale docente ed educativo
Pubblicato il 27/02/2019
N. 00005/2019REG.PROV.COLL. 

N. 00022/2018 REG.RIC.A.P.



REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 22 di A.P. del 2018, proposto da 
Valeria Diorio, Antonella Nazzaro, Concetta Marfella, Angela Petito, Mariarosaria Battaglia, Patrizia Pagano, Francesca Di Spirito, Antonella Di Napoli, Anna Maria Canzolino, Rosa Iavarone, Maria Rosaria Aprea, Giuseppina Fiorillo, Fulvia Galiero, Fabiola Pisano, Olimpia Alise, Maria Massarelli, Rita Guerra, Marianna Blasio, Anna Lisa Ruggiero, Irene Ragosta, Carmela Pellecchia, Annunziata Sacco, Chiara Rita Palladino, Patrizia Manfellotto, Carla Scapaticci, Rosa Scutiero, Elsa Monfrecola, Giustina Chiantese, Emanuela Portici, Santa Puca, Maria Chierchia, Melania La Pasta, Rosa Giuseppina Langella, Giuseppina Ciccarino, Caterina Farina, Assunta Bilancione, Marinella Chianese, Franca Romano, Angelo Cirillo, Maddalena Abenante, Rita D’Aniello, Tommaso Federico, Robertosilvio Ranisi, Andrea Prisco, Annamaria Cocchi, Antonietta D’Aniello, Simona Lodello, Rosanna Cataldo, Angela Prisco, Marianna Iacomino, Bruno Di Vuolo, Giovanna Prisco, Colomba Sperandeo, Bianca Minichini, Elvira Ripoli, Filomena Langella, Anna Persico, Antonio Senese, Alessia Di Biase, Mariateresa Giordano, Valentina Fusaro, Pasqualina Falcone, Teresa Renis, Carmela Grosso, Maria Scuotto, Emilia Del Vecchio, Santa Falco, Isabella Pacilli, Maddalena Fabozzo, Vincenza Giordano, Chiara De Rosa, Anna Falzarano, Pasqualina Napolano, Filippo Indaco, Maddalena De Luca, Anna Bonifacio, Chiara Schiano, Filomena Coda, Cristina Cavallaro, Antinesca Nunziata, Sabrina Bozzaotre, Antonietta Esposito, Paola Cerullo, Rosa Di Biase, Antonietta Beatoino, Giancarla Minichini, Vincenzo De Micco, Carla Formisano, Carmela Cesarano, Bianca Smazzarino, Rosa Gallo, Emanuela Zecca, Marianna Barretta, Myriam Bernadette Pedata, Giulia Palomba, Emilia Palomba, Stefania Larducci, Filomena Giovine, Carmela Mautone, Annunziata Di Paolo, Noemi Pisapia, Orsola Supino, Antonietta Di Maio, Autilia Sorvillo, Angela Graziano, Brigida Falco, Carolina Musello, Fiorentina Angelino, Anna Russo, Michela Cesaro, Carmela Marano, Maurizio Palmieri, Luisa Verde, Sandra Ferrante, Maria Pignalosa, Chiara Russiello, Elisa Assunta Felaco, Carmela Morlando, Eleonora Papa, Anna Ciavolino, Marianna Fabozzo, Tiziana Ernestini, Rosita Longobardi, Angela Abagnale, Mafalda Acunzo, Luisa Addeo, Maria Adorno, Antonietta Alfano, Anna Amaro, Anna Ambrosio, Luisa Ammendola, Michela Ammendola, Laura Annunziata, Lucia Arcello, Maria Lucia Archetti, Pasqualina Aschettino, Maria Attanasio, Anna Avino, Annalisa Avino, Carmen Avino, Maria Avino, Lucia Carmen Barletta, Vitaliana Barletta, Michelina Belvedere, Rosaria Bisconti, Claudio Boccia, Giuseppina Boccia, Luisa Boccia, Silvana Bonavita, Maddalena Buo, Rosalia Buo, Palmina Buonaiuto, Genoveffa Buonocore, Agnese Caldarelli, Rachele Cangianiello, Stella Capasso, Teresa Caputo, Daniela Carbone, Filomena Carbone, Immacolata Carbone, Monica Carillo, Elvira Carotenuto, Rosa Carotenuto, Francesca Casillo, Maria Casillo, Maddalena Cascone, Lucia Cascone, Antonio Castaldi, Gina Castaldi, Roberta Castiello, Immacolata Cavallaro, Annalisa Celotto, Emilia Cesarano, Gennaro Ciccarelli, Maria Cinquegranella, Anastasia Cinquemani, Concetta Ciotola, Anna Cirillo, Antonella Cirillo, Filomena Cirillo, Virgilia Cirillo, Angela Criscuolo, Aida Cuomo, Romana Cuozzo, Giovanna D’Amora, Laura D’Antuono, Giuseppina D’Apice, Melania D’Auria, Elena De Crescenzo, Anna De Felice, Lucia De Maio, Alessandra De Martino, Anna De Vivo, Anna Di Liegro, Teresa Di Lorenzo, Angelina Di Maio, Elena Di Marzo, Teresa Di Prisco, Agnese Di Ruocco, Carmela Di Somma, Cristina Di Somma, Chiara Esposito, Concetta Esposito, Filomena Esposito, Giovanna Esposito, Giuseppina Esposito, Linda Esposito, Vincenzo Esposito, Maria Rosaria Falanga, Francesca Bruna Farina, Rachele Fiorillo, Michela Franzese, Rita Fumeta, Gelsomina Gargiulo, Raffaella Giannantonio, Vittoria Giordano, Annabella Giugliano, Sonya Granata, Anna Lisa Grato, Rita Graziano, Nunziante Greco, Maria Rosaria Guastaferro, Rita Iandolo, Angela Iannuccilli, Maria Dolores Iervolino, Modes Rosaria Ilardi, Raffaella Innocente, Angela Iovane, Giuseppina Izzo, Maria La Rocca, Mariarca La Selva, Filomena Landi, Rosarita Langella, Fiorenza Lombardi, Paola Longobardi, Giovanna Magliulo, Annunziata Malafronte, Rita Manfredonia, Rosanna Manzi, Rosa Manzo, Roberta Maresca, Enrichetta Marrazzo, Angela Martone, Maddalena Martone, Teresa Mascolo, Nunzia Mennella, Silvana Mennillo, Teresa Monaco, Rosanna Montella, Carmela Muoio, Maria Musella, Cira Nocerino, Maria Nocerino, Gaetana Nolano, Michelina Oliviero, Lucia Orneto, Rosalia Ottena, Mariangela Palmieri, Teresa Palomba, Maria Panariello, Carmela Panariello, Lina Sandra Panico, Carmen Parisi, Talina Parlato, Elisa Perino, Teresa Perrelli, Giovanna Piscopo, Eufemia Porpora, Sara Portolano, Francesco Raia, Maria Rosaria Riggi, Lucia Ripa, Maddalena Romagnuolo, Fiorina Russo, Teresa Salese, Maria Santarpia, Maria Ripalta Sciusco, Antonietta Seguino, Viirginia Sessa, Clotilde Staiano, Stefania Tabacchino, Lidia Tortora, Mariangela Tosa, Elisabetta Traino, Stefania Trabucco, Lucia Troise, Eva Vaccaro, Maria Rosaria Vaccaro, Angela Stefania Varone, Maria Viscovo, Virginia Vitiello, Annunziata Vitulano, Antonietta Vuolo, Annunziata Zacchiello, Annunziata Verde, Carmela Verde, Mimma Puca, Maria Pettorino, Veronica Cesarano, Rosanna Di Nola, rappresentati e difesi dall’avvocato Romeo Brunetti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; 
Chiara Cimmino, rappresentata e difesa dall’avvocato Romeo Brunetti, nonché dagli avvocati Michele Bonetti, Santi Delia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Michele Bonetti in Roma, via San Tommaso D’Aquino, 47; 
contro

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’Avvocatura Generale dello Stato, domiciliataria ex lege in Roma, via dei Portoghesi, 12; 
nei confronti

Clara Antonini non costituito in giudizio; 
e con l'intervento di

ad adiuvandum:
Maria Giulia Volpini, rappresentata e difesa dagli avvocati Sergio Galleano, Walter Miceli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio Sergio Avv. Galleano in Roma, via Germanico, 172; 
Federazione Uil Scuola- Rua, in persona del legale rappresentante pro tempore, Licia Boschi, Paola Biagetti, Maria Stefania Simoncelli, rappresentati e difesi dall’avvocato Domenico Naso, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; 
Francesca Furnari, rappresentata e difesa dagli avvocati Dino Caudullo, Salvatore Marco Spataro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; 

ad opponendum:
Luisa Sarnataro, rappresentata e difesa dagli avvocati Enrico Romano, Roberto Scognamiglio, Angela D’Andrea, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; 
Nunzia Casaburi, Maria Barra, Barbara Caso, Gesualda Brescia, Cristina Cadullo, Cinzia Capone, Antonella Damiano, Liliana Daco, Daniela Di Bella, Matilde De Luca, Giovanna Fois, Nunziata Gullotti, Marina Iorio, Antonia Lupica, Rossella Lasi, Antonella Lo Gatto, Francesca Martucci, Laura Mazza,Angela Silvana Maietta, Giuseppina Maria Mastropasqua, Maria Eloisa Murineddu, Anna Napolitano, Valeria Pane, Maria Patanè, Mena Pagliuca, Evira Puca, Patrizia Pitruzziello, Silvana Andreina Piana, Paola Salierno, Anna Ponticello, Adriana Russo, Annalisa Russo, Vincenza Tabacco, Cinzia Tulumello, Nadia Tamburini, Assunta Prete, Maria Consiglia Vetromile, Paola Zabatta, Maria Spiezio, Immacolata Sannino, Michela Torre, Rosalba D’Aviri, Maria Serra, Teresa Maria Lombardi, Angela Timpanaro, Mena Pagliuca, rappresentate e difese dagli avvocati Roberto Scognamiglio, Angela D’Andrea, Enrico Romano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia; 

per la riforma
della sentenza breve del TAR Lazio, sez. III, n. 276/2018 resa tra le parti;

4 apr 2019

Open Minds Milano: gratis summer camp privati di inglese

Open Minds Milano: gratis summer camp privati di inglese
Per il quarto anno consecutivo, Open Minds, in collaborazione con svariati Istituti Comprensivi Pubblici, offre a numerosi bambini e ragazzi, meritevoli, la possibilità di accedere gratuitamente ai summer camp privati di inglese.

Le vacanze estive sono lunghe, è un problema che ogni anno viene affrontato ma non risolto.
I bambini a giugno sono stanchi e fa troppo caldo per proseguire con le lezioni formali, tuttavia i genitori lavorano e ci sono famiglie che non possono permettersi di organizzare il tempo libero dei propri figli in strutture private che prevedono una retta settimanale, per le molte settimane di chiusura delle scuole.

Open Minds è una scuola di inglese che da oltre un lustro organizza centri estivi in inglese a Milano da anni con docenti madrelingua, ed inoltre lavora tutto l'anno nelle scuole per i progetti di inglese.

Grazie a questa lunga esperienza a gomito a gomito con il mondo scolastico, gli organizzatori hanno sempre realizzato che tutto questo tempo senza lezioni tradizionali è una grande opportunità per imparare una lingua o un nuovo sport, per giocare a giochi istruttivi e fare gite fuori città o visitare musei e luoghi di interesse. 

25 gen 2019

Prove MT: valutare le abilità di lettura e comprensione della classe

La fine del primo quadrimestre è il momento migliore per somministrare le prove Prove MT e valutare le abilità di lettura e comprensione della classe a metà anno scolastico. 

Uno spettacolo di formazione: tutti i temi più attuai dellagli eventi legati alla scuola di oggi

 Uno spettacolo di formazione: tutti i temi più attuai dellagli eventi legati alla  scuola di oggi
Scopri tutti gli incontri di febbraio per Uno spettacolo di formazione su tutti i temi più attuai della scuola di oggi: 

Le novità dal mondo Giunti Scuola




Un'esplorazione dell'adolescenza in dieci emozioni, per capire meglio i ragazzi in questa età di transizione e accompagnarli nel migliore dei modi verso la maturità. Ma anche un avvincente discorso sul rispetto dei ruoli, il valore dell'ascolto, la ricerca della giusta distanza fra adulti e ragazzi.


27 nov 2018

Torna (Tell me) NOW! A scuola si può

Torna (Tell me) NOW! A scuola si puòTorna (Tell me) NOW! A scuola si può, il grande convegno sulla scuola che innova: quest’anno vi aspettiamo a Roma il 22 e 23 marzo con tanti progetti, laboratori, buone pratiche, percorsi didattici incentrati sul tema conduttore della narrazione. 

Nelle due giornate di plenaria e di workshop ognuno porterà la propria esperienza sul significato più profondo dell’innovazione a scuola: 
  • imparare (quotidianamente), 
  • governare (il sistema), 
  • raccontare (le idee). 

9 nov 2018

Il mio primo dizionario. MIOT di Roberto Mari

Il mio primo dizionario. MIOT di Roberto Maril mio primo dizionario è rivolto agli alunni della scuola elementare che devono imparare l'italiano usando uno strumento semplice e adeguato alle loro esigenze. 

Il significato di tutti i vocaboli e gli usi linguistici più diffusi della lingua comune sono spiegati con un linguaggio semplice, ma preciso. 

1 nov 2018

Lingua in gioco di Loiero Silvana e Bernacchi Emma

Lingua in gioco di Loiero Silvana e Bernacchi EmmaEssere padroni della propria lingua, saper prendere la parola, esprimere le proprie opinioni, scrivere e comprendere testi di vario tipo, arricchire il proprio lessico (in una parola avere una piena competenza alfabetica funzionale) costituisce una condizione irrinunciabile per essere cittadini a pieno titolo. 

24 ott 2018

Difficoltà o disturbo?!?

Difficoltà o disturbo?!?
Quando possiamo parlare di difficoltà e quando di disturbo specifico dell'apprendimento

Un riconoscimento tardivo di un possibile disturbo, rende problematico il processo di insegnamento-apprendimento: ai docenti servono indicazioni precise sulle aree deficitarie per realizzare una didattica efficace e strutturare interventi di potenziamento adeguati, agli studenti ridurre i vissuti di fatica e frustrazione legati alla scuola e agli apprendimenti, soprattutto al crescere dell’età e quindi all’aumentare delle richieste della scuola. 

12 ott 2018

Allenamento alla produzione del testo scritto

Allenamento alla produzione del testo scritto
Un volume per potenziare le capacità di ideazione, organizzazione e produzione del testo scritto nella scuola secondaria di I grado: 7 percorsi sulle diverse tipologie testuali, con schemi facilitanti e schede di esercitazione utili anche per prepararsi alle Prove INVALSI e all'Esame di Stato.

Le difficoltà nell’ortografia

Le difficoltà nell’ortografia
Come imparare le regole ortografiche ed evitare gli errori ricorrenti? 

Speciale infanzia: Educazione del gesto grafico dai 3 ai 6 anni

Speciale infanzia: Educazione del gesto grafico dai 3 ai 6 anniNell’ambito del ciclo di eventi “Uno spettacolo di formazione”, un incontro speciale per la scuola dell’infanzia. 

Pronti per le Prove Invalsi 5

Pronti per le Prove Invalsi 5
Pronti per le Prove Invalsi

Per la prima volta in un unico volume le attività graduali e guidate per prepararsi alle tre Prove di Italiano, di Matematica e di Inglese (classe V). 

9 ott 2018

Il diario delle regole di Italiano

Ma il "che" è un pronome o una congiunzione? è davvero diverso il complemento di specificazione da quello di argomento??? 

Un libro ricco di mappe, schemi e tabelle per affrontare con serenità lo studio della grammatica.