Adhub

2 apr 2025

Il lato curvo dell'universo di KS. Thorne e L. Halloran

L’universo è una fonte di ispirazione unica e al tempo stesso un ambito di studio che interroga da sempre l’umanità. 

Un incontro unico tra scienza e arte prende vita in questo libro per parole e immagini: un viaggio nel quale ci conducono il premio Nobel Kip Thorne e l’artista Lia Halloran. 

Album di Mariangela Gualtieri

Qui tutto è da ultimare. 

Chi prenderà in mano questo album e vorrà eseguire a proprio modo ciò che le rime suggeriscono lo trasformerà. 

Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini

Silvestro si sente impotente di fronte alle sofferenze del genere umano. 

Il padre per lettera gli comunica che ha lasciato la madre per vivere con un’altra donna. 

Silvestro intraprende un lungo viaggio in treno da Bologna per fare visita alla madre e ritrovare il paese natale in Sicilia, abbandonato quindici anni prima. 

Lì accompagna la donna ad assistere i malati di malaria e di tisi e ha una rivelazione: queste persone sono il “mondo offeso”, la parte di umanità quotidianamente oppressa e rassegnata al proprio destino.

Nessuno conosce Sayuki di Francesca Scotti

“Erano un’unica storia e ora non lo sono più.” 

Dopo sette anni di matrimonio Sayuki ha annunciato al marito Vittorio che vuole separarsi. Senza spiegazioni. Sayuki non sa abbracciare, nel suo nome porta ciliegi e neve, ma nessuno la conosce davvero, e lei resta misteriosa nel suo negozio di fiori. 

Misteriosa per Cecilia, la suocera fredda e altera; per Ambra, sorella di Vittorio, pianista sfiduciata; e per Samuele, il fratello minore, aspirante accademico legato al bellissimo personal trainer Robi: tutti ugualmente disorientati davanti al disfarsi di un legame che li comprendeva con naturalezza. 

AUTISMO: FORMARSI PER INCLUDERE DAVVERO

Ogni persona nello spettro è unica, perciò comprendere davvero cosa significhi l' autismo è il primo passo per accogliere, supportare, costruire legami migliori. Quindi, cogliendo l' occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, IGEA desidera offrire il suo contributo mettendo al centro la formazione.

30 mar 2025

Giacinto e Apollo: mitologia greca

Apollo s’innamorò di un giovane della Laconia, Giacinto, figlio di Amicla, e per stare assieme a lui tralasciò tutte le sue principali attività, trasportando invece le reti e tenendo i cani al guinzaglio quando quest’ultimo andava a caccia.

La leggenda del fiore di pesco (Leggenda della Corea del Sud)

C'era una volta una prospera comunità di alberi da frutto che viveva sul dolce declivio di una collina. 

I loro frutti erano splendide e succose pesche. 

In primavera, i loro fiori formavano una morbida nuvola rosa, che faceva la gioia dei viandanti. 

In mezzo ai peschi di lungo corso, era spuntato un giovane pesco, che cresceva vigoroso. 

Quando le giornate di fine Febbraio si fecero tiepide, il giovane pesco cominciò a chiedere: - "È ora? Possiamo fiorire?". - "Porta pazienza, ragazzo! È presto! Possono ancora venire venti freddi, ed anche qualche gelata... Aspetta, verrà anche la tua ora!" - gli diceva il vecchio ed esperto pesco, accanto a lui. 

Brontolando, il giovane pesco annuiva, ma gonfiava le sue gemme. - "Sono solo invidiosi, perché sono vecchi!" - rimuginava tra sé. Una delle ultime sere di Febbraio, illuminata da un sole particolarmente dolce, il giovane pesco tornò a chiedere: - "Adesso, posso fiorire?".