Adhub

Visualizzazione post con etichetta scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienze. Mostra tutti i post

21 nov 2020

Atlante dei batteri. Un mondo di bellezza contagiosa di Ludger Wess

Vivono dentro e fuori di noi. Più numerosi dei corpi celesti nella nostra galassia, ricoprono ogni superficie del pianeta. Possono tornare in attività dopo milioni di anni e sopravvivere alle condizioni più estreme: nello spazio, sulle cime dell'Himalaya, nel cuore dei vulcani. 

Alcuni batteri sono «da record» per le loro capacità, altri prediligono cibi davvero insoliti: scompongono gli inquinanti, decompongono i materiali organici, convertono l'azoto in ammoniaca. 

26 ago 2020

Tutta questione di chimica di Giuseppe Alonci

  Tutta questione di chimica di Giuseppe Alonci
Storie di scienziati, formule chimiche, processi e reazioni ci terranno incollati alla pagina e ci porteranno a vedere tutto con altri occhi. Che differenza c’è realmente tra lo zucchero raffinato e lo zucchero grezzo di canna? 

L’acqua micellare, i combustibili fossili, siete sicuri di sapere cosa sono? Quale reazione chimica riempie di poesia le notti d’estate costellate dalle lucciole? Potremo mai avere delle auto che si autoalimentano e funzionano senza un continuo rifornimento di energia? 

30 giu 2020

La saggezza dei lupi di Elli H. Radinger

La saggezza dei lupi di Elli H. Radinger
Un viaggio emozionante alla scoperta dei lupi e dei loro insegnamenti, in una testimonianza appassionata e coinvolgente. Predatori aggressivi, insaziabili, violenti.

26 mag 2020

La fisica del miao di Monica Marelli

La fisica del miao di Monica Marelli
Alligatori, papere, orsi polari, giraffe... nessuno lo sa, ma conoscono la fisica meglio di tanti professoroni barbuti: chi meglio di un falco conosce la resistenza dell'aria? 

E chi più di una papera conosce i segreti dell'impermeabilità?

8 apr 2020

Il confine del futuro: Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale? di Francesca Rossi

Il confine del futuro: Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale? di Francesca Rossi
Negli ultimi decenni l’intelligenza artificiale è entrata nella nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne accorgessimo. Il navigatore satellitare che indica la strada più breve per muoverci in città, la pubblicità personalizzata su Internet, la telefonata della banca che ci avvisa di una transazione sospetta della carta di credito sono tutti esempi dell’uso dell’intelligenza artificiale, che ormai appartiene alle nostre abitudini più banali e ordinarie. 

Presto molte altre tecniche arriveranno a cambiare il nostro mondo e i nostri gesti, sconfinando dalla fantascienza alla scienza e poi nella quotidianità. Allora, è importante assicurarsi che l’intelligenza artificiale abbia la capacità non solo di aiutarci a risolvere problemi difficili, ma anche di aderire alle nostre norme di convivenza sociale. 

Francesca Rossi, figura di riferimento dell’ibm per l’etica dell’intelligenza artificiale e ricercatrice dell’ibm T.J. Watson Research Lab di New York, è una protagonista di questa straordinaria rivoluzione in corso, perché lavora per dare un’etica alle macchine. 

11 mar 2019

Prossimi umani di F.De Filippo e M. Frega

Prossimi umani di F.De Filippo e M. Frega
È in atto la rivoluzione destinata a cambiare con velocità esponenziale la vita dell'uomo sulla Terra. 

Il progresso scientifico e tecnologico è drammaticamente rapido, ma ''Homo sapiens'' è rimasto quello di 60.000 anni fa. 

14 mar 2018

È morto Stephen Hawking: icona della scienza che ha cambiato la nostra idea dell'Universo

È morto Stephen Hawking: icona della scienza che ha cambiato la nostra idea dell'Universo
Il famoso fisico, Stephen Hawking, era nato a Oxford l'8 gennaio del 1942. E' noto soprattutto per i suoi studi sui buchi neri, sulla cosmologia quantistica e sull'origine dell'universo

Gli erano stati dati appena due anni di vita quando, per via della Sla (Sclerosi laterale amiotrofica), a soli 21 anni, L'Università di Cambridge pubblica la tesi di dottorato di Stephen Hawking.

E' morto all'eta' di 76 anni lo scienziato britannico Stephen Hawking. Lo ha reso noto la famiglia. 
I figli: "Un uomo straordinario".

Pi Greco Day: la giornata dedicata alla costante matematica più famosa del mondo

Pi Greco Day: la giornata  dedicata alla costante matematica più famosa del mondo
Oggi, 14 marzo, è il Pi Greco Day: la giornata dedicata alla costante matematica più famosa del mondo. Anche quest'anno sono centinaia i team delle scuole di tutta Italia, dalla primaria alla secondaria di II grado, pronti a sfidarsi con formule e numeri in contemporanea on line, in diretta streaming. 

Giochi e gare a base di calcoli si svolgeranno anche presso il Ministero dell'Istruzione dove interverrà anche la Ministra Valeria Fedeli. Il 14 marzo è ormai una data simbolo, con iniziative promosse in tutto il mondo per rendere omaggio al Pi Greco, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio. 

Al Miur, il via alla gara alle 9.30, presso il Salone della Comunicazione. Dodici le squadre in competizione che saranno presenti a Roma, quattro per ogni ordine di scuola, da quattro giocatori ciascuna.

14 feb 2018

Tempeste magnetiche: buco a forma di cuore nella parte più esterna dell’atmosfera del Sole

Tempeste magnetiche: buco a forma di cuore nella parte più esterna dell’atmosfera del Sole
Anche il Sole festeggia San Valentino e lo fa a modo suo: con un cuore comparso sulla sua superficie. In realtà è un buco che si è aperto nella parte più esterna della sua atmosfera, la corona, e accompagnato da un'eruzione solare

Entrambi questi fenomeni hanno scagliato sciami di particelle diretti verso la Terra, dove sono attese ben due tempeste magnetiche, che potrebbero causare problemi a comunicazioni radio e reti elettriche. 

1 feb 2018

Superluna: prossimo fenomeno previsto il 31 gennaio 2037

Superluna: prossimo fenomeno previsto il 31 gennaio 2037
Una eclissi lunare totale particolarmente rara offre uno spettacolo sensazionale e visibile ad una buona parte del pianeta, chiamato "Superluna blu di sangue". 

Sotto gli occhi degli osservatori, la luna sparisce, privata dai raggi del sole, e poi riappare tinta di rosso da cui il nome "luna di sangue". È anche chiamata luna "blu", perché si tratta della seconda luna piena in un mese, un nome che fa riferimento alla rarità del fenomeno (solitamente avviene ogni due anni e mezzo) ma non al colore. 

6 gen 2018

La NASA annuncia la morte di John Young ( comandante prima missione Shuttle nello Spazio)

La NASA annuncia la morte di John Young ( comandante prima missione Shuttle nello Spazio)
La NASA ha annunciato la morte di John Young, leggendario comandante della prima missione Shuttle nello Spazio. 

L'astronuata Usa, nato a San Francisco e morto a Houston, volò sei volte nello Spazio e calpestò anche il suolo lunare. 

15 dic 2017

Breve storia delle catastrofi planetarie: La scienza dietro i disastri che hanno cambiato il volto della Terra di Roberto Ciccariello

Breve storia delle catastrofi planetarie: La scienza dietro i disastri che hanno cambiato il volto della Terra d i Roberto Ciccariello
L'eruzione del Krakatoa; l'estinzione dei dinosauri e le altre grandi estinzioni di massa; la tragedia del Vajont; la Peste Nera. Sono solo alcune delle catastrofi che hanno segnato la violenta storia del nostro pianeta, mettendo in gioco forze inarrestabili, gigantesche, incommensurabili, e che talvolta hanno toccato da vicino la vita e le certezze umane. 

Cosa determina eventi tanto straordinari? Quali meccanismi ne sono all'origine? Alcuni disastri sono prevedibili? 

Breve storia delle catastrofi planetarie è un testo di ampio respiro, dove i temi trattati – i disastri, di ordine sia naturale che artificiale – si pongono come argomento di interesse in quanto tale, ma offrono l’occasione per analizzare i processi naturali che animano e modellano il pianeta e le tecnologie coinvolte negli eventi, illustrando le deviazioni dalla norma che li hanno trasformati in agenti catastrofici. 

No Vegan: La verità scientifica, oltre le mode di Luca Avoledo

No Vegan: La verità scientifica, oltre le mode di Luca Avoledo  Luca Avoledo ama gli animali, rispetta il pianeta e pensa che ognuno sia libero di scegliere cosa mangiare. 

Ma ha deciso di scrivere questo volume per rispondere a tutte le persone che, nel suo studio e sul suo blog che si occupa di salute, lo interpellano continuamente sulla dieta vegana. Se avete sentito che mangiare veg salva dal cancro, leggete questo libro. 

Se volete dimagrire e un'amica vi ha consigliato di consumare solo vegetali o se state pensando di far diventare vegana tutta la famiglia compresi i vostri bambini, leggete questo libro. 

L'invenzione della natura: Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza di Andrea Wulf

L'invenzione della natura: Le avventure di Alexander von Humboldt, l'eroe perduto della scienza di Andrea WulfDescritto dai suoi contemporanei come “l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone”, Alexander von Humboldt fu uno dei personaggi più affascinanti e stimolanti del suo tempo. 

Nato nel 1769 in una ricca famiglia aristocratica prussiana, rinunciò a una vita privilegiata per scoprire come funzionava il mondo. I suoi viaggi e le sue esplorazioni in ogni angolo del globo ne plasmarono il pensiero e ne fecero un personaggio leggendario, ammirato e citato come diretta influenza non solo da studiosi come Charles Darwin, Henry David Thoreau, Ralph Waldo Emerson e John Muir, ma anche da letterati come Goethe, Coleridge e Wordsworth; Thomas Jefferson scrisse che Humboldt era “tra i principali artefici della bellezza” della sua epoca. 

L'universo a portata di mano: In viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo di Christophe Galfard

L'universo a portata di mano: In viaggio attraverso la fisica dello spazio e del tempo  di Christophe Galfard
«Cinematografico, informativo, emozionante, poetico. Galfard riesce a rendere i suoi soggetti matematici alla portata di chiunque, inducendo il lettore a pensare in modo non banale; pur senza semplificare, risulta chiaro e non inciampa mai (come avviene in tanti altri libri di fisica) in passaggi incomprensibili, fatti di gergo tecnico e grandi numeri.» Alexander Masters, The Spectator

Immaginate di essere fatti di pura coscienza, senza corpo, e di essere in grado di spostarvi a velocità vertiginose nello spazio immenso e profondo, capaci di miniaturizzarvi per immergervi dentro al mondo brulicante di un nucleo atomico, o di diventare enormi per tuffarvi a capofitto proprio dentro a un buco nero. 

19 nov 2017

Cosa bolle in pentola: ecco 10 curiosità scientifiche...

Cosa bolle in pentola: ecco 10 curiosità scientifiche...
Dalle molecole che ogni giorno mettiamo nei nostri piatti fino alla cucina del futuro, la scienza dell’alimentazione e della preparazione dei cibi è sterminata. 

Uova, cioccolato e farina sono ingredienti che fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, eppure spesso sappiamo ben poco della scienza che ci sta dietro. 

Senza dimenticare che il cibo che ingeriamo coinvolge non solo il nostro corpo ma anche la nostra mente, generando piacere ed eccitazioni culinarie. Ecco 10 curiosità scientifiche... 

16 ott 2017

Astronomia: l'universo come non lo abbiamo mai visto...

Astronomia: l'universo come non lo abbiamo mai visto...
Per la prima volta nella storia dell' osservazione dell'universo, è stata rilevata un'onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni ed è stata captata la radiazione elettromagnetica, associata alla poderosa esplosione avvenuta. 

18 ago 2017

Alghe e batteri: rivoluzione per gli ecosistemi da 650 milioni di anni fa

Alghe e batteri: rivoluzione per gli ecosistemi da 650 milioni di anni fa
Quali sono stati i primi animali comparsi sulla Terra, dopo i numerosi cambiamenti climatici? Cominciamo dall'evoluzione delle alghe.... Ben 650 milioni di anni fa, dopo lo scioglimento dei ghiacciai, gli oceani si riempirono di sostanze nutritive, causando una proliferazione delle alghe. 

Tale fenomeno, inoltre, avrebbe favorito lo sviluppo di organismi animali sempre più complessi. A testimoniarlo sono alcune antiche rocce trovate dai geologi dell'Università Nazionale dell'Australia, che pubblicano i risultati dei loro studi sulla rivista "Nature". 

25 lug 2017

Velocità della luce: il doodle di Google per il 340esimo anniversario


Velocità della luce: il doodle di Google per il 340esimo anniversario
Il doodle di Google, oggi 07-12-2016, è interamente dedicato al 340mo anniversario della scoperta della velocità della luce...

Velocità della luce: come fu scoperta 340 anni fa? Osservando le eclissi lunari su Giove, l'astronomo danese Ole Rømer capì che non viaggiava in modo istantaneo e provò a misurarne la velocità per la prima volta.

L’astronomo danese Ole Rømer  resa pubblica la sua scoperta,  340 anni fa, il 7 dicembre 1676, in uno studio intitolato Démonstration touchant le mouvement de la lumière trouvé par M. Roemer de l’Académie des sciences

24 lug 2017

Buchi Neri Supermassivi: come mai ce ne sono tanti e antichi?

Buchi Neri Supermassivi: come mai ce ne sono tanti  e antichi?
Se per la formazione dei buchi neri supermassivi sono necessari miliardi di anni, com’è possibile che ne siano comparsi tanti? 

I buchi neri sono oggetti celesti, in cui la forza gravitazionale ha prevalso sulle altre forze fondamentali della natura. In tal modo, quindi, ha origine una regione di spazio con al centro questo corpo collassato che non può essere osservato direttamente. 

I buchi neri supermassivi presentano dimensioni enormi, circa milioni o addirittura miliardi di volte la massa solare. E' probabile che la maggiore parte, se non tutte le grandi galassie, compresa la nostra Via Lattea, avrebbero un buco nero al centro. Lo studio condotto da vari studiosi, tra i quali, John Wise (fisico del Georgia Institute of Technology) e Zoltan Haiman (Professore di Astronomia alla Columbia University), considera il buco nero supermassivo, non originato da un’esplosione stellare, ma da una galassia abortita..