Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

20 set 2021

L'imperturbabile placidità del gatto di Véronique Aïache

A chi pensa che i gatti siano semplici animali da compagnia sembrerà strano considerarli un modello di serenità. In realtà questi piccoli felini possiedono ciò che gli uomini inseguono per tutta la vita: la pace del cuore e della mente. 

Senza saperlo, ci indicano il cammino da percorrere per rilassarci, sottrarci all'angoscia del tempo che passa e mettere a tacere il turbinio di pensieri che ci assilla ogni giorno. 

Simbolo di spiritualità già per i discepoli di Buddha, il gatto conserva ancora oggi la sua libertà istintiva e una immemorabile saggezza.

14 lug 2021

Senti chi abbaia. Cosa direbbe il tuo cane se potesse parlare di Sara De Cristofaro e Sara Lauretana

Cosa succederebbe se il nostro cane potesse parlare? 

Magari potrebbe dirci cosa gli piace o quello che proprio non sopporta, perché certi posti sono i suoi preferiti e cosa potremmo fare per renderlo ancora più felice...

18 dic 2019

Il galateo per il cane (Io e il mio cane) di Roberto Marchesini

Il galateo per il cane (Io e il mio cane) di Roberto Marchesini
Cani si diventa: il cucciolo prima e l'adulto dopo, infatti, devono imparare come inserirsi correttamente nelle relazioni con i conspecifici e con l'uomo. 

11 giu 2019

Portami con te di Carola Vannini

Portami con te di Carola Vannini
A guardarlo potrebbe sembrare un luogo come tanti, ma il Bar del Tram - al margine di un ritaglio di verde e lambito dalle rotaie di una vecchia linea di tram, da cui il nome - con la sua area cani è custode geloso di storie di vita in cui bipedi e quadrupedi camminano insieme. 

Lì, al centro di Roma, infatti, ogni giorno le chiacchiere si mischiano al rumore delle tazzine, le corse gioiose dei cani si alternano all'andirivieni di bizzarri personaggi di quartiere, frequentatori di passaggio e clienti abituali, e dei loro fedeli amici. 

18 gen 2019

Erin Hunter: Bravelands

Erin Hunter:  Bravelands
Il primo capitolo di una serie epica sull'amicizia, unica arma per sopravvivere nella natura selvaggia. 

Per generazioni, le pianure africane sono state governate da un rigido codice: uccidere per sopravvivere. E il tradimento continua ad annidarsi nei luoghi più improbabili, e alcuni animali non si fanno scrupoli davanti alla loro sete di potere. 

13 dic 2018

Gli animali: leggende di Natale

Gli animali: leggende di Natale
Si dice che allo scoccare della mezzanotte tra il 24 e il 25 dicembre,gli animali - in special modo gli animali nelle fattorie acquistino il meraviglioso ed inusuale dono della parola

Buoi, mucche, cavalli, maiali e polli iniziano a parlare tra di loro e si scambiano strani segreti sul genere umano, in particolar modo sui loro padroni. 

8 dic 2018

Andrea Camilleri: I tacchini non ringraziano

Andrea Camilleri:  I tacchini non ringraziano Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi. 

Cani, gatti, cardellini, ma anche volpi, serpenti e tigri sono descritti come portatori di uno spirito ricco di amore e di intelligenza, molto più complesso e profondo di quanto pensiamo: una 'magaria' inesauribile.

Ciascuno di loro sembra comprendere la logica degli uomini, che di volta in volta sfrutta a suo favore o prova a sconfiggere con varie strategie, sempre vincenti: dalla dignità dei tacchini al canto riconoscente di un cardellino, dall'astuzia di un leprotto alla commovente compostezza di un gatto innamorato, dalla mite bellezza di una capra alla puntualità discreta di un serpente. 

29 nov 2018

W. Bruce Cameron: Una casa per Bella

W. Bruce Cameron: Una casa per Bella
In un vecchio palazzo abbandonato di Denver, vive Bella, un cucciolo di cane intraprendente e curioso che si avventura a giocare con i pestiferi vicini di casa: dei cuccioli di gatto

Ancora non sa che quelli diventeranno a tutti gli effetti i suoi fratelli; sì, perché quando la sua famiglia scompare, Mamma Gatta la adotta come se fosse uno dei suoi micetti.

Questi clandestini a quattro zampe sono in pericolo, l'edificio in cui vivono deve essere demolito e la loro presenza eliminata. Lucas, il giovane che ogni giorno porta loro da mangiare, cerca in tutti i modi di aiutarli e quando si ritrova in braccio una cucciolotta tenera e festante, capisce che anche se non è possibile salvarli tutti, può prendersi cura di lei. 

1 mag 2018

Bestie di Federigo Tozzi

Bestie Formato Kindle di Federigo Tozzi
"Bestie" è una raccolta di 69 frammenti o aforismi, che hanno una sola cosa in comune: in ognuno di questi brevi racconti compare, in maniera anche casuale e marginale, un animale. 

Per capire il senso globale dell'opera, occorre tenere presenti l'aforisma iniziale e quello finale, caratterizzati dalla presenza dell'unico animale che, all'interno della raccolta, sembra essere stato investito di un valore simbolico: l'allodola, che rappresenterebbe un bisogno di elevazione, di senso, di accordo con la natura. 

28 feb 2018

Parco Zoo Falconara: animali in sicurezza dopo intense nevicate

I gestori del Parco Zoo Falconara lavorano senza sosta per garantire il benessere di tutti gli animali ospitati, mentre le Marche sono alle prese con intense nevicate

Le specie di climi caldi preferiscono trascorrere le giornate al chiuso, nei reparti che sono tutti provvisti di riscaldamento. 

19 feb 2018

Anagrafe degli animali: perché il microchip è importante e come fare

Anagrafe degli animali: perché il microchip è importante e come fare
Le guardie zoofile si trovano ancora di fronte ad un'elevata percentuale di cani, la cui registrazione in anagrafe canina è errata, non aggiornata e, nella peggiore delle ipotesi, addirittura assente Oggi affrontiamo un argomento che per alcuni può essere ovvio ma, possiamo assicurarvi, resta ancora un tema abbastanza delicato: l'importanza del microchip per il vostro amico a quattro zampe. 

Può suonare strano, ma nel corso dei controlli effettuati, le nostre guardie zoofile si trovano ancora di fronte ad un'elevata percentuale di cani, la cui registrazione in anagrafe canina è errata, non aggiornata e, nella peggiore delle ipotesi, addirittura assente. La registrazione del cane in anagrafe canina prima e del microchip dopo, sono un obbligo previsto dalla legge, la cui mancata osservanza prevede una sanzione amministrativa, che varia da Regione a Regione e da Comune a Comune. 

Nella banca dati della Regione Marche, forse non tutti lo sanno, ma c'è la possibilità di registrare anche i nostri gatti ed altri animali che abitano le nostre case, come ad esempio i furetti. Se vi state chiedendo: ho l'obbligo di registrare in anagrafe anche il mio micio o il mio furetto? La risposta è: no. 

17 feb 2018

Giornata nazionale del gatto, lʼomaggio ai nostri amici

Giornata nazionale del gatto, lʼomaggio ai nostri amici
Nata nel 1990, la Giornata nazionale del gatto fu ideata dalla giornalista Claudia Angeletti che propose un concorso tra i lettori per stabilire il giorno da dedicare a questi felini. 

16 feb 2018

Antartide: applicata telecamera su balenottera minore

Antartide: applicata telecamera su balenottera minore
Per la prima volta, in Antartide gli scienziati dell’Università della California, supportati dal Wwf, hanno applicato una telecamera a una balenottera minore (Balaenoptera acutorostrata) una delle specie di cetacei meno conosciuta al mondo e dalle dimensioni contenute (fino a 9 metri).

La telecamera inizialmente posizionata sul dorso attraverso un sistema di ventose, si è spostata sul fianco dell’animale rimanendo tuttavia attaccata. In questo modo ha permesso di riprendere il sistema di alimentazione delle balenottere minori.

"Questo animale continuava a girovagare attorno alla barca, rotolando su un fianco, altrettanto affascinato da noi quanto lo eravamo da lui. Ha poi messo in atto una serie di giravolte. Sembrava davvero che si stesse divertendo", ha detto Chris Johnson del Wwf Antarctic Program. Quando si alimentano, le sue cugine più grandi come la balenottera azzurra o la balenottera comune ingurgitano una quantità d’acqua grande quasi quanto il loro intero corpo, da cui filtrano il krill o altri piccoli pesci grazie ai fanoni, ma in tempi molto lunghi.

15 feb 2018

Martino: la puzzola che ama le coccole

Martino: la puzzola che ama le coccole
Il suo nome è Martino. Ha un anno e mezzo ed è una puzzola «domestica». È il pet scelto da Gaspare, 29enne trapiantato da Palermo a Milano, per studiare sociologia. 

C'è un numero crescente di appassionati, che mette in comune le conoscenze acquisite con l'esperienza e, si appoggia ai medici veterinari, esperti in animali esotici e selvatici. 

 «La mia passione per questi mammiferi nasce da lontano — racconta Gaspare —. Da piccolo tormentavo mia mamma perché volevo un iguana. Ho dovuto aspettare di uscire di casa per prendermi un pet. Ho cominciato con i rettili, poi sono arrivate le iguane. A casa ho anche cinque ratti, due cani. E un anno e mezzo fa è arrivato Martino». 

13 gen 2018

A Perugia presto attivo Cimitero per animali d'affezione

  A Perugia presto attivo Cimitero per animali d'affezione
Una degna sepoltura a un amico inseparabile.

Un cane e un gatto, secondo le richieste più diffuse.

Ma nel cimitero che sta per arrivare a giorni a Perugia - primo in Umbria - possono finirci gli altri animali da compagnia come pappagalli, canarini, criceti e una lista che definisce appunto, gli animali d’affezione.

 Da non trattare più, per chi vuole, come rifiuti da smaltire. 

9 gen 2018

Una specie di squalo martello è ghiotta di verdura

Una specie di squalo martello è ghiotta di verdura
Esiste uno squalo (quasi) vegetariano?
Si, in effetti, si tratta di una specie di squalo martello e, i ricercatori hanno scoperto che non disdegna cibarsi di un pasto vegetale.

In un luogo quanto mai inatteso: la pancia di squalo, animale notoriamente affezionato a una dieta carnivora, una ricercatrice della UCI (University of California, Irvine) ha certificato, per la prima volta, che lo squalo martello dal berretto (Sphyrna tiburo) ha reali tendenze erbivore. 

Lo studio, che è stato presentato nel corso dell'annuale convention della Society of Integrative and Comparative Biology, ha coinvolto alcuni esemplari di S. tiburo, che sono stati isolati in una vasca di acqua salata, per un periodo di tre settimane. Durante il loro "soggiorno", gli squali sono stati alimentati tre volte al giorno con un pasto composto per il 10% da calamari e 90% da piante marine del genere zostera. 

3 gen 2018

Befana degli Animali: appuntamento a Monza con Enpa

Befana degli Animali: appuntamento a Monza  con Enpa
L'Enpa organizza un momento di festa dedicato agli amici a quattro zampe e ai loro padroni dalle 9,30 alle 18,30 sotto i portici dell'Arengario di Piazza Roma. In centro Monza sarà presente il gazebo ENPA con i volontari accompagnati da due simpatiche Befane armate di scope che regaleranno caramelle ai più piccoli e buonumore a tutti. 

In vendita le calze della Befana dedicate agli animali. Con un'offerta di 10€ potete acquistare la simpatica calza in iuta piena di golosità, giochi o accessori selezionati per il vostro pet. Create esclusivamente per ENPA Monza, le calze sono disponibili quest'anno in ben tre versioni: per cane, per gatto e per coniglio

Al banco si potranno trovare i biglietti della Lotteria Enpa (€1 l'uno) e il calendario 2018 (in due versioni, da tavolo a €5 e da muro a €8) insieme a tanti accessori, attrezzi e giochi per gli animali e numerosi articoli di oggettistica a tema animale per gli umani. 

Grande Benedizione degli animali e dei campi a S.Antonio a Trebbia da martedi nove gennaio

Grande Benedizione degli animali e dei campi a S.Antonio a Trebbia da martedi nove gennaio
S.Antonio a Trebbia si prepara per la tradizionale Sagra che avrà il momento principale con la Grande Benedizione degli animali e dei campi

Si comincia martedì 9 gennaio alle 18,30 con il triduo, che si completerà nei giorni successivi, dedicato alla benedizione dell’olio, del sale e del pane. Venerdì 12 gennaio alle 14.30 apertura del banco di beneficenza e della vendita dei turtlitt e alla sera, alle 21,00, va in scena Camera a ore ( Läva e metta) commedia in dialetto piacentino che la Filodrammatica Turris presenta presso il salone Piero Bongiorni che sarà replicata sabato 13 gennaio sempre alle 21,00. 

Sabato, la vendita dei turtlitt inizia alla mattina dalle 9.00 Giornata piena domenica 14 gennaio che si apre con la Camminata dei Turtlitt, ritrovo dalle 8.00 alle 9.00, tradizionale marcia non competitiva, che si snoderà sulle strade lungo il Trebbia con partenza e arrivo dal campo sportivo dell’usd Gotico in via Padre Davide da Bergamo. La corsa è organizzata dal CSI in collaborazione con Major Sport. 

4 dic 2017

Bordighera: concerto per rispetto degli animali e del loro diritto alla vita

Bordighera: concerto per rispetto degli animali e del loro diritto alla vitaA Bordighera, la Band ligure, oltre a riproporre la qualità e la singolarità delle loro esibizioni, vogliono, per la prima volta, mandare un messaggio di particolare significato sociale. 

E’ noto che i Buio Pesto da anni destinano parte dei propri guadagni in beneficenza a favore di Pubbliche Assistenze e di Organizzazioni senza fini di lucro di alto valore sociale. 

22 nov 2017

Amo gli animali onlus: accesso di animali d’affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate

 
 Numerose strutture (ospedali e case di cura) bergamasche e lombarde hanno già approvato il nuovo regolamento della Regione Lombardia sulla presenza degli animali da compagnia.

«Con il Regolamento regionale del 13 aprile 2017 abbiamo individuato i criteri per l’accesso di animali d’affezione alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private accreditate, fornendo una risposta alle richieste di numerosi pazienti»

Lo ha detto l’assessore al Welfare di Regione Lombardia Giulio Gallera nel corso della conferenza stampa di presentazione dello spot realizzato dall’associazione «Amo gli animali onlus», alla quale erano presenti, oltre all’assessore e al regista del filmato Edoardo Stoppa, il Presidente dell’associazione Mauro Cervia e il direttore generale dell’Asst Niguarda Marco Trivelli. 

«16 delle 27 Asst lombarde - ha spiegato l’assessore - hanno già deliberato il proprio regolamento interno e già oggi e’ possibile per i pazienti ricevere la visita dei propri animali d’affezione, le altre 11 lo predisporranno comunque entro la fine dell’anno».