Le guardie zoofile si trovano ancora di fronte ad un'elevata percentuale di cani, la cui registrazione in anagrafe canina è errata, non aggiornata e, nella peggiore delle ipotesi, addirittura assente
Oggi affrontiamo un argomento che per alcuni può essere ovvio ma, possiamo assicurarvi, resta ancora un tema abbastanza delicato: l'importanza del microchip per il vostro amico a quattro zampe.
Può suonare strano, ma nel corso dei controlli effettuati, le nostre guardie zoofile si trovano ancora di fronte ad un'elevata percentuale di cani, la cui registrazione in anagrafe canina è errata, non aggiornata e, nella peggiore delle ipotesi, addirittura assente. La registrazione del cane in anagrafe canina prima e del microchip dopo, sono un obbligo previsto dalla legge, la cui mancata osservanza prevede una sanzione amministrativa, che varia da Regione a Regione e da Comune a Comune.
Nella banca dati della Regione Marche, forse non tutti lo sanno, ma c'è la possibilità di registrare anche i nostri gatti ed altri animali che abitano le nostre case, come ad esempio i furetti. Se vi state chiedendo: ho l'obbligo di registrare in anagrafe anche il mio micio o il mio furetto? La risposta è: no.