Visualizzazione post con etichetta antologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antologie. Mostra tutti i post

21 feb 2018

Antigone di Sofocle

Antigone di Sofocle"Antigone" è una tragedia di Sofocle

L'opera racconta la storia di Antigone che decide di dare sepoltura al cadavere del fratello Polinice contro la volontà del nuovo re di Tebe, Creonte. 

Creonte trova intollerabile l’opposizione di Antigone non solo perché si contravviene a un suo ordine, ma anche perché a farlo è una donna, in una società come quella dell'antica Grecia dove gli affari che concernono la città (ovvero la politica) sono esclusiva degli uomini.

20 feb 2018

Satire di Persio e Giovenale

Satire di Persio e Giovenale
La poesia satirica di Persio e Giovenale offre una delle migliori e più lucide prospettive sulla società romana. 


Aulo Persio Flacco (34 d.C. – 62 d.C.) compose 6 Satire in esametri dattilici, ispirate alla dottrina stoica e di chiaro spirito polemico contro i peggiori vizi dell’uomo. 

Decimo Giulio Giovenale (55 d.C. – 127 d.C.) fu il più importante poeta dell’epoca traianea e l’ultimo significativo rappresentante della satira latina. 


L'ars amatoria di Ovidio

L'ars amatoria di Ovidio
Poeta di straordinaria facilità espressiva e talento narrativo, Ovidio fu una figura molto influente per la letteratura latina, ma anche per la cultura del Medioevo e del Rinascimento. 

Originario di Sulmona, dove nacque nel 43 a.C., studiò retorica a Roma e frequentò la corte di Augusto, dove divenne famoso grazie alle sue opere elegiache e amorose

Le bucoliche di Publio Virgilio Marone

Le bucoliche di Publio Virgilio Marone Di origine mantovana, ma ben presto frequentatore della corte augustea a Roma, Publio Virgilio Marone fu il maggiore dei poeti latini. 

Dopo una serie di scritti giovanili, che lo avvicinavano a Catullo, le Bucoliche sono la prima delle sue opere mature.

Costituite di dieci componimenti poetici sotto forma di dialoghi o “canti amebei”, danno voce ai temi più svariati, ma tutti legati da un’ambientazione pastorale. 

Poeti Lirici Greci Arcaici del VII e VI secolo a.C.: Antologia di Enrico Avonto

Poeti Lirici Greci Arcaici del VII e VI secolo a.C.: Antologia  di Enrico AvontoReliquie di antichi papiri, ci hanno tramandato frammenti di componimenti in lingua greca arcaica, scritti tra il VII e il VI secolo a.C. ai tempi della Grecia delle Città Stato (πόλεις), da poeti che vivevano sulle coste e sulle isole del Mediterraneo e viaggiavano in Grecia, isole Egee, coste della Anatolia (attuale Turchia) e Magna Grecia (Italia meridionale e Sicilia).

I componimenti erano costituiti da poesie per il canto individuale, ma anche da inni da cantare in coro durante i giochi olimpici (istituiti all'inizio del VIII secolo a.C.) o altri giochi locali, le festività religiose, i matrimoni. 

Eneide di Publio Virgilio Marone

 Eneide di Publio Virgilio MaroneL'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio nel I secolo a.C., che narra la leggendaria storia di Enea, principe troiano figlio di Anchise, fuggito dopo la caduta della città, che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano

I primi sei libri raccontano la storia del viaggio di Enea da Troia all'Italia, mentre la seconda parte del poema narra la guerra, dall'esito vittorioso, dei Troiani (alleati con i Liguri, alcuni gruppi locali di Etruschi e con i Greci provenienti dall'Arcadia) contro i Rutuli e i loro alleati, tra cui altri Etruschi; Enea e i suoi seguaci finiranno per essere conosciuti, in seguito, sotto il nome di Latini

21 gen 2018

La Divina commedia di Dante Alighieri

La Divina commedia di Dante Alighieri
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina


Composta secondo i critici tra il 1306/07 e il 1321, anni del suo esilio in Lunigiana e Romagna, la Commedia è il capolavoro di Dante ed è universalmente ritenuta una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, nonché una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale, tanto da essere conosciuta e studiata in tutto il mondo. 

14 dic 2017

Odissea di Omero

Odissea di Omero
Durante il ritorno dalla guerra di Troia, un destino crudele prende a bersagliare Odisseo (Ulisse, per i latini) e i suoi compagni: la loro patria, l'isola di Itaca, pare allontanarsi per sempre, il viaggio sembra impossibile.

Lucido e ostinato, pronto a tutto, Odisseo ricorda, previene e si oppone alla sorte, pur di approdare al porto natale e riprendere in pugno il proprio mondo. Ma quel mondo è cambiato, ed è cambiato anche lui.

L'iliade di Omero

L'iliade  di Omero
Dall'ira di Achille ai funerali di Ettore: in cinquantun giorni si snoda la vicenda raccontata nell'"Iliade", il primo e il più famoso poema epico dell'umanità. L'"Iliade" è la celebrazione, proiettata in un passato di smisurata e perduta grandezza, di eroi, battaglie, imprese valorose.

Ma è anche il poema dell'eterna problematicità e contraddittorietà dell'uomo, il poema in cui gli stessi eroi che compiono gesta che saranno cantate nei secoli sanno di essere destinati a una sorte dolorosa cui non possono sfuggire, in cui gloria e morte sono uniti in un nodo inestricabile.