Leaderboard

27 apr 2022

Il mago di Riga di Giorgio Fontana

«Questo miraggio delle partite o delle vite senza sbagli: no, Misa si teneva volentieri il fallimento. Si teneva la vulnerabilità e lo scompiglio. Tanto valeva ubriacarsi o combinare pasticci, ma rispettare sempre la dignità del singolo essere umano. Meglio giocare, giocare per la pura festa di giocare, fino a che giorno e notte non perdano di senso: giocare con la devozione e la letizia dei ragazzini che strillano e non vogliono tornare a casa a fare i compiti o lavarsi - le stupide incombenze del mondo reale». 

La forza tranquilla. Lezioni sul combattere di Federico Tisi

Le arti del combattimento hanno fatto parte del bagaglio formativo di ogni uomo perlomeno fino a tutto il diciannovesimo secolo, pensate soltanto alla scherma: i duelli alla spada e alla sciabola sono stati fatti fino agli anni Trenta del Novecento. 

E stiamo parlando soprattutto degli appartenenti alle classi più elevate della società: nel mondo antico combattevano soprattutto i cittadini più abbienti, coloro che potevano pagarsi un'armatura, nel Medio Evo soltanto i nobili potevano addestrarsi per diventare cavalieri e in epoche più recenti soltanto i ricchi potevano pagarsi le lezioni di scherma.

Londra anni Venti di Marco Varvello

Due solitudini in apparenza distanti e inconciliabili. Lei giornalista in carriera, lui camionista deluso e scontroso. Sembra una storia d'amore improbabile. Ma anche immaginare una Londra deserta, ridotta al silenzio, sembrava impossibile. 

Nel limbo della pandemia si incrociano le storie di Allegra e George. È una notte d'inverno quando lui, autista di TIR, si ritrova minacciato con una pistola nel porto di Belfast, dove aspetta di tornare a Londra.

La cuntintizza. Piccole ragioni della bellezza del vivere di Simonetta Agnello Hornby e Costanza Gravina

Questo libro nasce da un'intesa, quella fra Simonetta e la nipote Costanza, dalla consuetudine dei loro incontri palermitani e da occasionali considerazioni sul piacere legato al rito dell'aperitivo, ponte fra generazioni e culture diverse. 

Da quelle considerazioni è stato quasi automatico arrivare alla contemplazione di tutte le piccole ragioni della bellezza del vivere che costellano la quotidianità del nostro sentire. 

26 apr 2022

L'ingegno e le tenebre di Roberto Mercadini

Pensando al Rinascimento è probabile che vi vengano in mente lo splendore delle città, le opere sublimi, la magnificenza di signori e papi. Aprendo questo libro, mettete da parte ciò che sapete: verrete travolti dallo stupore. State per cominciare un viaggio nei meandri di un tempo imprevedibile, fatto di voli pindarici e cadute fragorose. Popolato di artisti strepitosi oggi dimenticati, contesse guerriere e frati ribelli.

Al vostro fianco in questa avventura, ci saranno due giganti della storia dell'arte destinati a odiarsi per tutta la vita, Leonardo e Michelangelo, la cui rivalità vi accompagnerà lungo il racconto. 

Lavorate voi di Frank Gramuglia

Pensavo che vorrei scappare in Thailandia, farmi una skinny teen di quelle che si vedono su YouPorn, portarla a Las Vegas, videochiamare mia madre e dirle: 'Ciao, mamma, questa è mia moglie', solo per vedere la faccia che fa. 

Pensavo che trovare un pretesto per litigare prima di partire per un lungo viaggio può aiutarti a sentire meno la mancanza della persona da cui ti separi. Pensavo che, comunque, non avrei mai il coraggio di andarmene da qui. Pensavo a quanti pochi uomini rifiuterebbero le donne che chiamano 'amiche' se queste ultime gliela sbattessero esplicitamente in faccia.

La società segreta dei salvaparole di Enrico Galiano

Quando le parole iniziano a sparire, Samu pensa che in fondo non sia poi un gran problema. Meno parole significa meno cose da studiare e finché spariscono parole come marmitta o iconoclasta per lui va benissimo! 

Ma cosa succederebbe se ad andarsene fossero parole come marmellata, vacanze, amicizia, amore? Samu potrebbe perdere il suo migliore amico Nico, e certamente dovrebbe dire addio a ogni speranza di conquistare Rachele, la ragazza dai capelli corvini e i calzini spaiati che gli fa battere forte il cuore.

Volver di Silena Santoni

Argentina 1977. 

In un Paese schiacciato da una dittatura feroce, sei personaggi intrecciano, sulle note struggenti di un tango, i loro destini. 

Uno studente che abbraccia la lotta clandestina e che poi è costretto a fuggire, una madre disperata in cerca di una figlia scomparsa, un console che osa sfidare il regime, un ragazzo derubato della propria identità, un tanghèro di strada assetato di vita.

20 apr 2022

Il segreto degli oceani. Alea Aquarius di Tanya Stewner

Alea e l'Alpha Cru sono salpati di nuovo, questa volta per l'estremo Nord. Lì Alea spera di trovare finalmente suo padre, e con lui le risposte alle tante domande che le frullano nella testa. 

Ma, arrivati a destinazione, Alea non solo si trova di fronte al suo passato, ma anche al misterioso dottor Orion, che studia il virus che ha distrutto gli abitanti del mare. 

La luna di Kiev di Gianni Rodari

La luna di Kiev di Gianni Rodari per l'Ucraina. 

Una filastrocca di Gianni Rodari illustrata da Beatrice Alemagna. Un libro bello e anche buono: i ricavati delle vendite saranno interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana per l'emergenza in Ucraina.

La casa di cielo e aria. Crescent City di Sara J. Maas

Bryce Quinlan e Hunt Athalar hanno stretto un patto e stanno lentamente cercando di tornare alla normalità. 

Hanno sì salvato Crescent City, ma le loro vite sono così stravolte che l'unica cosa che vogliono è del tempo per rilassarsi. Rallentare. Capire cosa riserva il futuro. 

Gli Asteri finora hanno mantenuto la parola, lasciando Bryce e Hunt in pace. Ma con il tentativo dei ribelli di Ophion, in gran parte umani e Vanir, di intaccarne il potere, la minaccia che i governanti rappresentano sta diventando sempre più concreta. 

Le due morti del signor Mihara di Tommaso Scotti

Un Giappone sconosciuto e oscuro, corroso da antichissime e spietate tradizioni. Questo il teatro in cui l'ispettore nippoamericano Nishida si trova ad affrontare un caso impossibile da risolvere. 

Takaji Mihara, un uomo d'affari ormai in pensione, è stato ucciso nella sua casa, trafitto da un colpo di spada. La polizia è convinta di aver trovato il responsabile del delitto, un sospettato che avrebbe avuto sia il movente che l'opportunità. 

Ma il presunto colpevole ha problemi psichiatrici, forse è persino tossicodipendente e ripete di aver trovato la vittima già morta.

19 apr 2022

La pace interiore. Liberarsi dall'ansia, dalle paure, dai pensieri negativi di Chiara Amirante

Nei tanti momenti difficili che la vita ci riserva può capitare di essere sopraffatti da ansia, paure, pensieri e stati d'animo negativi. 

Come custodire, in queste situazioni, la pace del cuore, la passione, l'entusiasmo? 

Diversi anni fa, Chiara Amirante ha elaborato un percorso interiore per i ragazzi accolti nella sua Comunità, giovani segnati da ferite in apparenza insanabili che sono stati aiutati a riconciliarsi con le loro storie e a riconoscere dentro di sé il bisogno fondamentale di amare e di essere amati. 

Sono nati così i corsi di Spiritherapy, incontri di conoscenza di sé sulla guarigione del cuore e l'arte di amare, che hanno permesso a migliaia di persone di scoprire le potenzialità immense racchiuse nello spirito e di svilupparle per costruire relazioni autentiche e appaganti e vivere in pienezza. 

C'era una volta un sogno. E se Aurora non si fosse mai svegliata? A twisted tale di Liz Braswell

Cosa sarebbe accaduto se il bacio del principe Filippo non avesse spezzato l'incantesimo

La risposta sta nel nuovo romanzo C'era una volta un sogno che rivisita uno dei più famosi classici Disney, raccontandone una versione alternativa e inattesa.

Poeta al comando di Alessandro Barbero

Il 12 settembre 1919 Gabriele D'Annunzio, alla testa di un gruppo di ribelli, granatieri, bersaglieri, cavalleggeri, arditi del Regio esercito italiano, occupa la città di Fiume

Dura poco più di un anno il governo retto dal Poeta, costretto alla resa nel Natale del 1920 dal Trattato di Rapallo che Giolitti firma con il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. 

Alessandro Barbero, capace come pochi di trasformare la storia in un racconto entusiasmante, descrive, in questo romanzo, l'incredibile impresa del Poeta Soldato che sogna di vivere al di sopra di ogni immaginazione, come un grande d'altri tempi.

9 apr 2022

Sotto gli occhi dell'Agnello di Roberto Calasso

Come l'Apocalisse ricorda più volte, un agnello fu ucciso «prima della costituzione del mondo». Quell'agnello sarebbe stato una presenza ricorrente nella Bibbia e il suo sangue sarebbe servito a riscattare temporaneamente gli Ebrei, come accadde con la fuga dall'Egitto, per riapparire un giorno davanti agli occhi di Giovanni Battista nella figura di Gesù - e questa volta il suo sangue avrebbe riscattato tutti per sempre. 

La caccia di Will Dean

Tuva Moodyson ha ventisei anni e, dopo aver lavorato per il Guardian a Londra, ha deciso di tornare in Svezia, nella cittadina di provincia dove è cresciuta e dove adesso collabora con il quotidiano locale. 

Giornalista curiosa e ostinata, alla notizia della morte di un cacciatore, centrato in pieno petto da un proiettile di fucile, è subito in prima linea.

Il nome del male di Alessandro Carlini

Nel maggio del 1944, la ricca contessa Maria Gherardini Franchi viene violentata e assassinata. 

Le autorità della Repubblica di Salò, invece di indagare seriamente, insabbiano la vicenda, che viene dimenticata negli ultimi terribili mesi della guerra. Subito dopo la fine del conflitto, il caso torna sulla scrivania del sostituto procuratore Aldo Marano.

I giardini di Highbury house di Julia Kelly

Quali segreti si nascondono tra i roseti della tenuta? 

Emma Lovett ha appena ricevuto un'incredibile opportunità per la sua carriera: dovrà restaurare i giardini della famosa tenuta di Highbury House, progettata più di un secolo prima. 

Ha dedicato così tanto tempo allo studio dei lavori di Venetia Smith, artefice di giardini lussureggianti, e adesso ha finalmente l'occasione di rendere omaggio al suo genio.

La collezionista di storie d'amore di Fiona Valpy

Marocco, 1941. 

Josie ha raggiunto Casablanca insieme alla famiglia in fuga dalla Francia, ormai stremata dall'occupazione nazista. Ha solo dodici anni ma ha già imparato a sue spese quanto la vita possa essere dura. 

Per questo il sole abbagliante, i colori e i profumi della nuova casa la riempiono di meraviglia. I problemi sembrano lontanissimi e Josie è stregata dalla bellezza travolgente del posto.

8 apr 2022

La stella nella scatola di Joella Ethan

Nella cittadina di Wharton, Connecticut, la vita quotidiana di alcuni abitanti è messa a dura prova. Greg Taylor, giovane e brillante uomo d'affari, ha scoperto di avere una grave forma di tumore, che aggredisce il fisico ma inevitabilmente altera anche i rapporti con la sua splendida famiglia, la moglie Freddie e la piccola Addie. 

Non è facile combattere la malattia e insieme accettare e fare accettare un'immagine di sé così drammaticamente diversa. Ma accettarsi è sempre una faccenda difficile, come sa bene anche Luke, che ha passato la vita a sentirsi un fallito sotto gli occhi severi e giudicanti della madre, l'impeccabile Darcy Crowley, proprietaria della lavanderia principale della città, dove lavora dopo la morte del marito che rimpiange ogni giorno che passa.

La fine del giorno di Bill Clegg

Dana Goss è una donna molto ricca, quasi anziana, sola, dalla memoria che perde fuoco. Una mattina parte dalla sua casa di New York, destinazione Connecticut, con una valigetta di cuoio dagli angoli consunti stretta al petto. Che cosa c'è dentro? Perché è importante? 

A tratti non lo ricorda più. Ma sa che deve, deve portarla a qualcuno. Jackie Howland è una madre, una vedova, una donna che si accontenta di quello che ha - una piccola casa al limitare di un villaggio, con un olmo centenario, l'ultimo rimasto nella zona, sul prato davanti alla finestra - però è disposta a fare qualunque cosa per difendere il suo orizzonte.

La biblioteca delle ultime possibilità di Freya Sampson

June Jones, timida bibliotecaria trentenne, non ha mai lasciato il sonnolento villaggio inglese in cui è cresciuta. Solitaria e riservata, preferisce trascorrere il tempo sepolta nei libri piuttosto che avventurarsi nel mondo, e si chiude sempre di più in se stessa e nei ricordi, sopravvivendo con cibo da asporto cinese e rileggendo i suoi libri preferiti a casa. 

A un certo punto, però, il consiglio comunale annuncia di voler chiudere la biblioteca dove June lavora e lei è costretta a uscire da dietro gli scaffali e trovare il coraggio necessario per salvare il proprio lavoro, il cuore della comunità e il luogo che custodisce i ricordi più cari di sua madre.

Così per sempre di Chiara Valerio

L'uomo sulla terrazza è antico quasi come la città che sta guardando. Il suo gatto Zibetto, più nero di tutti i gatti neri, come lui conosce troppe storie. L'uomo è il conte Dracula. 

Ama la scienza, la fragilità degli esseri umani, e una donna dal viso sempre uguale. Nel 1897 la storia d'amore con Mina Harker non è finita: per chi non è più legato allo scorrere del tempo, nulla può mai finire.

La moglie del serial killer di Alice Hunter

Beth e Tom Hardcastle sono la coppia perfetta. Tutto il quartiere li invidia: il loro matrimonio sembra una perpetua luna di miele, la casa che possiedono è splendida e hanno una figlia adorabile. 

Niente sembra essere in grado di incrinare la felicità della loro famiglia, fino al giorno in cui suona il campanello e, quando Beth va ad aprire, si trova davanti la polizia. Tom è stranamente in ritardo dal lavoro e sua moglie teme il peggio. 

7 apr 2022

Il ritorno di Sira di María Dueñas

Gerusalemme, 1945. 

Conclusa la sua missione come collaboratrice dei servizi segreti britannici, Sira è diventata la signora Bonnard: sposata al suo ex collega inglese Marcus, a cui è stato affidato un nuovo incarico nella Palestina del Mandato britannico, guarda al futuro speranzosa, in cerca di una serenità che finora le è stata preclusa. 

Il destino è però ancora una volta in agguato, proprio quando all'orizzonte si concretizzano la possibilità di un nuovo lavoro per la radio palestinese e una maternità inaspettata.

Nella terra dei peschi in fiore di Melissa Fu

Cina, 1938. 

La guerra contro i giapponesi le ha già strappato il marito, e adesso minaccia di toglierle tutto. Con la città in fiamme, Meilin capisce di non avere scelta: per salvare Renshu, suo figlio di quattro anni, deve scappare da Changsha e abbandonare il negozio di antichità di famiglia. 

È l'inizio di una fuga che sembra non avere mai fine, fatta di marce sfiancanti nelle campagne contese da comunisti e nazionalisti - dove anche un semplice gesto di pietà può portare alla morte -, e tentativi di crearsi una nuova vita nelle città martoriate dai bombardamenti.

6 apr 2022

Pólemos di Gianfrancesco Turano

Polemos: È il 429 avanti Cristo e la guerra fra Atene e Sparta è iniziata da due anni. 

Mirrina è un'adolescente ateniese in fuga dalla prigionia spartana. È fiera, scaltra, ansiosa di vendicarsi dei nemici che le hanno ucciso il padre. Procle è un giovane guerriero con l'ambizione di combattere fra i ranghi degli spartiati, l'élite militare più temibile di tutto il mondo antico, ma la sua origine non è trasparente come la legge degli Uguali esigerebbe.

Un bacio con gli occhi di Virginia Bramati

Agata si lascia alle spalle due genitori impegnativi e una vita piena di musica per venire a Milano a specializzarsi in ematologia. La sua coinquilina, Chiara, viene da Lecce e fa il tirocinio come infermiera. 

Tanto quanto Chiara è spumeggiante, spiritosa e ama i sapori forti, Agata invece vive in una bolla tutta sua, è concentrata sul lavoro e si nutrirebbe solo di crackers e riso bianco. Ma tutte e due sono dotate di una sensibilità preziosa per chi ha fatto della cura il proprio mestiere: sanno ascoltare e osservare.

Inspira, espira, uccidi di Karsten Dusse

Inspira, espira, uccidi è la storia di un omicidio deliberato ma non premeditato, uninaspettata fusione tra una guida di mindfulness e un poliziesco, e soprattutto un originale romanzo di intrattenimento. 

E se qualcuno applicasse alla lettera i princìpi della mindfulness per liberarsi dei propri problemi, facendoli fuori uno a uno (non solo in senso metaforico)?

4 apr 2022

Calma la scimmia che hai in testa. Come eliminare ansia e insicurezza per riprendere il controllo della propria vita di Don Macpherson

La teoria della mente scimmia nasce dall'idea buddhista secondo la quale ognuno di noi ha nella propria testa una scimmia che si agita, strepita e spesso reagisce in maniera eccessiva a quello che ci succede, generando in noi una notevole sofferenza psichica. 

La scimmia interviene continuamente, commentando e controllando il nostro operato e consigliandoci cosa fare e dove andare, un po' come un navigatore satellitare incorporato nel nostro cervello.

Spizzichi e bocconi di Erri De Luca

Il cibo ha una storia spaventosa, eroica, miracolosa. 

La scrittura sacra contiene narrazioni di provviste dal cielo. La parola fame è stata più temuta della parola guerra, della parola peste, di terremoti, incendi, inondazioni. 

Si è ammansita presso di noi l'ultima virata di bordo del secolo, permettendo insieme alla medicina la prolunga inaudita dell'età media.

In dialogo con il mondo. Il Papa risponde di Jorge Mario Bergoglio

«Come colpire l'ingiustizia del mondo? Con la parola». 

Dagli ultimi al papa, dal papa al mondo. Uno dialogo inaspettato e rivelatore che arriva a delineare una Chiesa diversa. Persone del mondo intero, non necessariamente cristiane, hanno potuto rivolgere al papa le domande che stavano loro più a cuore, grazie all'iniziativa dell'Association Lazare e di numerose ONG.

3 apr 2022

Tutto il blu del cielo di Mèlissa Da Costa

Cercasi compagno/a di viaggio per un'ultima avventura: sono le prime parole dell'annuncio che Émile pubblica online un giorno di fine giugno. Ha deciso di fare ciò che ancora non ha mai fatto, che ha sempre rimandato, perché nella vita va così. 

Partire per un viaggio on the road, setacciare paesaggi vicini eppure mai esplorati, affondare occhi e naso là dove non c'è altro che natura e silenzio, senza data di ritorno. 

Ha solo ventisei anni e una forma di Alzheimer precoce e inesorabile, per questo vuole vivere in completa libertà, lontano da chiunque lo conosca, fintanto che il suo corpo glielo concederà.

Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori di Federico Rampini

Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. 

L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle nuove generazioni, abbiamo solo crimini da espiare. Questo è il suicidio occidentale.

Rancore di Gianrico Carofiglio

Come è morto, davvero, Vittorio Leonardi? Perché Penelope Spada ha dovuto lasciare la magistratura? Un'investigazione su un delitto e nei meandri della coscienza. 

Un folgorante romanzo sulla colpa e sulla redenzione. Un barone universitario ricco e potente muore all'improvviso; cause naturali, certifica il medico.

La stanza degli addii di Charlotte Dubois

Sono i primi anni Trenta, quando la famiglia Cirigliano lascia la Campania, per emigrare a Parigi. È Salvatore a prendere questa decisione: sogna di cambiare il destino dei suoi cari, della moglie Chiara, creatura diafana dalla salute cagionevole, e dei figli Antonio e Cecilia. 

Salvatore è bravo a costruire strumenti musicali ed è convinto che Parigi possa offrirgli grandi opportunità. Gli emigranti italiani, però, sono visti con disprezzo e in un mondo così ostile, Antonio e Cecilia hanno solo il loro legame fraterno per sopravvivere.

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...