Leaderboard

30 apr 2020

Il tempo migliore della nostra vita di Antonio Scurati

Il tempo migliore della nostra vita  Il tempo migliore della nostra vita di  Antonio Scurati
Leone Ginzburg rifiuta di giurare fedeltà al fascismo l'8 gennaio 1934. 

Pronunciando apertamente il suo no imbocca la strada difficile che lo condurrà a diventare un eroe della Resistenza. Un combattente integerrimo e mite che non imbraccerà mai le armi. 

Mentre l'Europa è travolta dalla marcia trionfale dei fascismi, questo giovane intellettuale prende posizione contro il mondo servile che lo circonda e la follia del secolo. 

Fonderà la casa editrice Einaudi, organizzerà la dissidenza e creerà la sua amata famiglia a dispetto di ogni persecuzione. 

I bambini sono speranza di Papa Francesco

I bambini sono speranza di  Papa Francesco
Il messaggio di papa Francesco è universale, si rivolge ai più piccoli, invitandoli ad abbracciare lo spirito della condivisione, della tolleranza, della pace. 

Il papa parla ai bambini in modo semplice e diretto, li invita a essere generosi, a non aver paura di piangere, a fare del bene nella vita, ma anche a sorridere, a fare sempre squadra, a gioire e sprigionare allegria.

L'inconveniente di essere amati di Alcide Pierantozzi

L'inconveniente di essere amati di Alcide Pierantozzi
Paride ha trentatré anni e sogna di diventare un cantante famoso, ma forse per lui è già troppo tardi. La relazione segreta con un uomo più vecchio e potente salta all'improvviso: non gli resta che lasciare Milano per tornare in Abruzzo, e vivere nella casa dei nonni, insieme allo zio e alla sua famiglia. 

È qui che impara a conoscere Sonia, la cognata, bellissima e scontrosa, prigioniera di un matrimonio faticoso insieme al suo bambino, e se ne innamora contro ogni logica e previsione. 

I migliori anni di Cinzia Giorgio

I migliori anni di Cinzia Giorgio
Aprile 1975. 

A soli quarantotto anni, Matilde Carbiana sta per diventare nonna. Il nipote ha deciso di nascere proprio il giorno del suo compleanno. Eppure, quello che dovrebbe essere un momento di grande gioia pare turbarla. 

E il turbamento arriva da lontano... 
Estate 1943. 
La cittadina di Venosa è occupata dai nazisti, che terrorizzano gli abitanti. 

Vocabolario sentimentale. Le parole che non ti ho detto di Momusso

Vocabolario sentimentale. Le parole che non ti ho detto di Momusso
Vocabolario sentimentale nasce un giorno di fine agosto, da una pagina di diario scritta durante un viaggio in treno. 

Nasce da emozioni diventate troppo forti e ingombranti per non trovare espressione. Nasce dalla storia di un amore finito che si traduce nelle parole di questo speciale vocabolario. 

Dal mondo sommerso e muto, che si agita nei suoi protagonisti e, che prende meravigliosamente voce per tratteggiare una nuova, inaspettata geografia delle emozioni.

L'ultima canzone di Bobby di Alan Parks

L'ultima canzone di Bobby di Alan Parks
Luglio 1973. 

In una Glasgow tormentata dal caldo l'intero dipartimento di polizia della città è impegnato nelle ricerche di Alice Kelly, una quindicenne scomparsa. 

L'unico escluso dal caso è Harry McCoy, a causa di vecchie ruggini con il nuovo superiore; per lui solo casi minori, come la morte per overdose di un musicista che fino a qualche anno prima era una vera rockstar, Bobby March. 

La festa dei lavoratori

  La festa dei lavoratori
Libraccio.it, in occasione della Festa dei lavoratori, ha selezionato i migliori romanzi e saggi per celebrare i lavoratori di ieri e sostenere quelli di oggi.

Il Maggio dei libri

  Il Maggio dei libri
Il Maggio dei libri  è nato con l'obiettivo di promuovere il valore sociale dei libri come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.

Puntuale, come ogni anno, torna la promozione "Il Maggio dei libri". 

23 apr 2020

È la Giornata mondiale del libro: tante proposte per chi ama leggere da Libraccio.it

È la Giornata mondiale del libro: tante proposte per chi ama leggere da Libraccio.it
La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, un evento patrocinato dall'UNESCO con lo scopo di valorizzare l'importanza della lettura come elemento di crescita personale e collettiva, dal 1996 viene organizzata ogni anno il 23 aprile in tutto il mondo.

Il tempo umano di Giorgio Nisini

Il tempo umano di Giorgio Nisini
Novità disponibile dal 16/04/2020 

Tommaso insegna letteratura all'università, in una città di provincia dell'Italia centrale. Il suo corso è frequentato da Beatrice, timida e preparata, una studentessa modello, che però sembra nascondere emozioni profonde e solo apparentemente sopite. In giro tutti sanno chi è: la figlia di Alfredo Del Nord, una leggenda locale, l'imprenditore nato dal nulla che, a partire dalla sua ossessione per il tempo, ha fondato la Dea Nigra, una delle più importanti aziende internazionali di orologi di lusso.

La guerra dei Courtney di Wilbur Smith

La guerra dei Courtney di Wilbur Smith
Separati dalla guerra, a migliaia di miglia di distanza l'uno dall'altra, Saffron Courtney e Gerhard von Meerbach lottano per sopravvivere al conflitto che sta dilaniando l'Europa. 

Gerhard, ostile al regime nazista, è deciso a rimanere fedele ai propri ideali nonostante tutto e combatte per la madrepatria nella speranza di poterla liberare, un giorno, da Hitler.

Picciridda di Catena Fiorello

Picciridda di Catena Fiorello
Cosa può mai accadere a una picciridda che nei primi anni Sessanta vive in un minuscolo villaggio di pescatori, Leto, lungo la costa tra Messina e Catania? 

Può accadere, ad esempio, che i genitori si trovino costretti a emigrare in Germania in cerca di fortuna e che decidano di portare con sé solo il più piccolo dei due figli, affidando "la grande", pur sempre picciridda, alla nonna paterna.

L'uomo dalla barba blu di Franco Cardini

L'uomo dalla barba blu di Franco Cardini
Novità disponibile dal 01/04/2020 

È la storia tra biografia e finzione di Gilles de Rais (1404-1440) sullo sfondo della guerra dei Cent'anni in Francia: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d'Arco, la pulzella di Orléans, all'accusa di eresia, evocazione di demoni, patto con essi, infanticidio e sodomia.

La linea del colore di Igiaba Scego

La linea del colore di Igiaba Scego
Quanti di noi scendendo oggi da un treno a Roma Termini ricordano i Cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? 

È il febbraio del 1887 quando in Italia giunge la notizia: a Dògali, in Eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastarne le mire coloniali. 

Un'ondata di sdegno invade la città. In quel momento Lafanu Brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di Roma e la sua pelle è nera.

Liberati dal burnout e dalla depressione di Klaus Bernhardt

Liberati dal burnout e dalla depressione di Klaus Bernhardt
Con la stessa intelligenza e lo stesso senso pratico su cui basa il suo metodo per sconfiggere l'ansia, il dott. Bernhardt, uno degli psicoterapeuti più seguiti e letti in Germania, propone un percorso per liberarsi dalla depressione e da uno dei suoi inneschi più comuni: il burnout. 

20 apr 2020

Home sweet home di Luca Guidara

Home sweet home di Luca Guidara
Chi l'ha detto che fare le pulizie e riordinare siano solo un "male necessario"? 

Luca Guidara, coach dell'ordine e del pulito su Instagram, dimostra che prenderci cura della nostra casa può essere piacevole, gratificante e sorprendentemente rilassante. 

Luca ci accoglie a casa sua e ci accompagna in un tour ideale in cui, stanza per stanza, ci spiega come trasformare in meglio il nostro ambiente e quindi la nostra vita, perché vivere nel fresco, nel bello e nel pulito fa sentire bene e dà serenità mentale. 

I delitti di Monteverde di Adele Colgada

I delitti di Monteverde di Adele Colgada
Dopo anni trascorsi a editare libri gialli, Gerarda Greco, 58 anni compiuti da un mese e felicemente pre-pensionata, vuole solo leggere ciò che le va e fare lunghe passeggiate nel suo nuovo quartiere a Roma: Monteverde. 

Ha ereditato la casa di zia Ginetta e con essa un condominio di anziani e variopinti vicini: c'è la signora Angelucci, ex attrice di fotoromanzi impeccabile e azzimata a qualsiasi ora del giorno, la Sanfilippo, ex insegnante in pensione con la mania di collezionare carte e le anziane signorine Meloni, sempre troppo occupate a impicciarsi dei fatti degli altri. 

Gerarda non è destinata però ad annoiarsi... a movimentare le sue giornate, prima la scoperta del brutale omicidio di un'artista locale, Adelaide Grazzini, avvenuto nel 1958, e poi il ritrovamento del corpo della bislacca Sanfilippo con la testa spaccata. 

Hello, Jesus! di Sergio Staino

Hello, Jesus! di Sergio Staino
Genuino, inquieto e un po' naïf, questo Jesus moderno, che ci fa ridere, dubitare e pensare. 

Vive in una Nazareth appena italianizzata (o forse è il contrario?) ed è un uomo del nostro tempo, con una schiettezza disarmante e una propensione "inspiegabile" per il deserto e il wi-fi, uno strampalato amico di nome Peter con cui condivide la passione per Bob Dylan e la chitarra, una mamma un po' troppo giovanile preoccupata per i capelli incolti del figlio e per la sua assurda idea di diventare profeta (con tutti i profeti disoccupati in giro per la Galilea!), e infine una figura paterna burbera e bonaria come Joseph, tanto simile a Bobo, a cui sarà impossibile non affezionarsi.

SUPER FIBRA Chiamate illimitate, Attivazione e Modem Inclusi con WindTre Mobile

SUPER FIBRA Chiamate illimitate, Attivazione e Modem Inclusi con WindTre Mobile
Scegliere le offerte WIND by Infostrada conviene!

Tutti i vantaggi di scegliere FIBRA 1000:


  • Modem WI-FI di ultima generazione e servizio assistenza incluso.
  • Chiamate illimitate.
  • Fibra Pass, se nella tua zona non c’è ancora copertura in Fibra, attivati subito e sarai contattato appena l’offerta Fibra sarà disponibile.

17 apr 2020

Filosofia per i prossimi umani. Come sarà la nostra vita tra vent'anni secondo letterati, storici, antropologi e climatologi di Francesco De Filippo e Maria Frega

Filosofia per i prossimi umani. Come sarà la nostra vita tra vent'anni secondo letterati, storici, antropologi e climatologi di Francesco De Filippo e Maria Frega
Novità disponibile dal 18/03/2020 

Se vi chiedessero all'improvviso: pensate a un'immagine che possa rappresentare la nostra realtà occidentale contemporanea, cosa vi verrebbe in mente? Forse una risposta azzeccata potrebbe essere quella di una comunità nevrotica, instancabile, ebbra di miliardi di connessioni, relazioni, produzioni, che corre disperatamente, ma priva di meta e senza avere uno specifico obiettivo. 

Ciò che manca in questa immagine è un orientamento, una consapevolezza, un senso; in una parola, filosofia. È il paradosso che serpeggia nelle nostre società: scarseggia non la materia di Socrate e Kant, considerata oggi disciplina antica, lenta, apparentemente incompatibile con i social, la genetica, le neuroscienze, i viaggi spaziali; ma ciò che da essa scaturisce: la capacità di critica, di riflessione e comprensione delle dinamiche sociali e della relazione tra l'essere umano e il contesto in cui trascorre la propria esistenza. 

La stanza dei canarini di Giulia Contini

La stanza dei canarini di Giulia Contini
Incredibile come un'infanzia tutta promesse possa sfumare in un'adolescenza tormentosa e tormentata, un'afflizione per sé e per gli altri. 

Ma Giulia è stata una bambina facile e contenta solo in apparenza: la sua identità mutevole era già viva allora, dolorosamente viva. E gli anni di mezzo, quando il corpo sfugge al controllo e la mente lo segue, acuiscono la sua fatica nel farsi posto nel mondo per quello che è. 

Nel contagio di Paolo Giordano

Nel contagio di Paolo Giordano
Novità in uscita il 05/05/2020 

L'epidemia di CoViD-19 si candida a essere l'emergenza sanitaria più importante della nostra epoca. Ci svela la complessità del mondo che abitiamo, delle sue logiche sociali, politiche, economiche, interpersonali e psichiche. 

Ciò che stiamo attraversando ha un carattere sovra-identitario e sovra-culturale. Richiede uno sforzo di fantasia che in un regime normale non siamo abituati a compiere: vederci inestricabilmente connessi gli uni agli altri e tenere in conto la loro presenza nelle nostre scelte individuali. 

Noi, partigiani di Gad Lerner, Lorenzo Gnocchi

Noi, partigiani di Gad Lerner, Lorenzo Gnocchi
Novità disponibile dal 07/04/2020 

Con la Resistenza è cominciata una nuova epoca, la nostra. Il tempo tragico ed eroico che ha messo fine allo Stato fascista ha per protagonisti donne e uomini capaci della decisione estrema di conquistare anche con le armi una libertà per molti sconosciuta. 

Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Insieme all'Anpi, Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno costruito un romanzo collettivo, frutto della raccolta senza precedenti di oltre quattrocento interviste filmate. 

Un'impresa che non è ancora finita, una corsa contro il tempo per dare voce a coloro che, nei venti mesi che separarono l'8 settembre 1943 dalla Liberazione, erano giovanissimi, adolescenti o addirittura bambini. 

Mai una gioia di Lea Landucci

Mai una gioia di Lea Landucci
Novità disponibile dal 03/04/2020 

Cristina ha trent'anni, vive a Firenze ed è una investigatrice digitale: scopre tutto su tutti analizzando i loro profili sui social network! 

È tanto competente e brillante sul lavoro, quanto imbranata e sfigata nel resto della vita. Ha una madre insopportabile, un padre insicuro, e le sue migliori amiche vivono a centinaia di chilometri da lei.

Joy of life di Mao Ni

Joy of life di Mao Ni
Durante una notte, trascorsa in totale solitudine..
In fin di vita, in ospedale, temendo la morte e desiderando il gusto della vita, la sua mente divenne senza precedenti complessa con emozioni contrastanti. 

Miastenia grave: una malattia incurabile in cui il muscolo si degrada lentamente fino al giorno in cui non è più possibile muoversi e possono solo scorrere lacrime. 

15 apr 2020

Eredità di Lilli Gruber

Eredità di Lilli Gruber
È il novembre del 1918, e il mondo di Rosa Tiefenthaler è andato in frantumi. L'Impero austroungarico in cui è nata e vissuta non esiste più: con poche righe su un Trattato di pace la sua terra, il Sudtirolo, è passata all'Italia.

"Il nostro cuore e la nostra mente rimarranno tedeschi in eterno", scrive Rosa sul suo diario. Colta e libera per il suo tempo, lo tiene da quasi vent'anni, dal giorno del suo matrimonio con l'amato Jakob. 

Mai avrebbe pensato di riversare nelle sue pagine una così brutale lacerazione. Ne seguiranno molte altre. In pochi anni l'avvento del fascismo cambia il suo destino. 

Ti ho trovato fra le stelle di Francesca Zappia

 Ti ho trovato fra le stelle di Francesca Zappia
Un romanzo vibrante e intenso, perfetto per i fan di John Green. Una struttura narrativa unica, che combina fiction, fanfiction e fumetto. 

Nel mondo reale, Eliza Mirk è una ragazza timida e solitaria, la strana della scuola. Online, è Lady Constellation, autrice anonima di un webcomic seguito da milioni di follower. Il computer è la sua tana del Bianconiglio, internet è il suo paese delle meraviglie...

14 apr 2020

La nuova stagione di Silvia Ballestra

La nuova stagione di Silvia Ballestra
Si narra che la Sibilla, adirata contro le fate che ballavano con i pastori, avrebbe scagliato loro le pietre che divennero poi il paese di Arquata: pietre destinate a rotolare drammaticamente di nuovo, durante il terremoto. 

Le sorelle Nadia e Olga si sentono a casa proprio qui, in questa terra che si muove, e che scendendo dai Sibillini verso il mare si fa campagna. 

Qui il loro papà ha trascorso la vita lavorando la terra, per questo ancora oggi la famiglia viene trattata con rispetto. 

9 apr 2020

Mo Dao Zu Shi di Mo Xiang Tong Xiu

Mo Dao Zu Shi di Mo Xiang Tong XiuWei Wuxian, il gran maestro della setta demoniaca, fu talmente odiato per le sue malefatte, che finì per essere tradito ed fu assassinato dai potenti clan, che combinarono le proprie forze per sconfiggerlo. 

Una volta morto, si reincarna nel corpo di un pazzo, che è stato abbandonato dal suo clan, e, per puro caso, viene raccato dalla sua nemesi Lan Wangji. 

I due insieme intraprenderanno un viaggio, durante il quale affronteranno mostri, risolveranno misteri e non mancheranno di flirtare durante il percorso… 

8 apr 2020

Il confine del futuro: Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale? di Francesca Rossi

Il confine del futuro: Possiamo fidarci dell’intelligenza artificiale? di Francesca Rossi
Negli ultimi decenni l’intelligenza artificiale è entrata nella nostra vita quotidiana, spesso senza che ce ne accorgessimo. Il navigatore satellitare che indica la strada più breve per muoverci in città, la pubblicità personalizzata su Internet, la telefonata della banca che ci avvisa di una transazione sospetta della carta di credito sono tutti esempi dell’uso dell’intelligenza artificiale, che ormai appartiene alle nostre abitudini più banali e ordinarie. 

Presto molte altre tecniche arriveranno a cambiare il nostro mondo e i nostri gesti, sconfinando dalla fantascienza alla scienza e poi nella quotidianità. Allora, è importante assicurarsi che l’intelligenza artificiale abbia la capacità non solo di aiutarci a risolvere problemi difficili, ma anche di aderire alle nostre norme di convivenza sociale. 

Francesca Rossi, figura di riferimento dell’ibm per l’etica dell’intelligenza artificiale e ricercatrice dell’ibm T.J. Watson Research Lab di New York, è una protagonista di questa straordinaria rivoluzione in corso, perché lavora per dare un’etica alle macchine. 

Pompei di Robert Harris

Pompei di Robert Harris
Pompei, agosto 79 d.C. 

Le sorgenti d'acqua alle pendici del Vesuvio si stanno esaurendo, contaminate dallo zolfo. Solo un uomo avverte il pericolo della situazione: Marco Attilio, nuovo responsabile dell'Aqua Augusta.

I capolavori del giallo di AA.VV.

I capolavori del giallo di AA.VV.
È Sherlock Holmes il capostipite di tutti i detective letterari: alla penna di Conan Doyle deve perciò essere consacrato il primo scalino di qualsiasi raccolta di gialli. 

Con Il segno dei Quattro, secondo romanzo di cui era protagonista, l’investigatore di Baker Street entrava di diritto nella leggenda. Capacità deduttive, intuito, razionalità di ferro e approccio scientifico a ogni problema da risolvere: da allora in avanti queste sono state le doti richieste ai solutori di delitti. 

I capolavori qui raccolti consentono di omaggiare gli autori che hanno lasciato un segno nella storia del giallo, ammaliando e riuscendo a tenere incollati alla pagina milioni di lettori, oggi come ieri. 

Ecco dunque Rouletabille, il giornalista investigatore creato da Gaston Leroux, alle prese con il caso di Il profumo della dama in nero. John Buchan ci conduce nelle spire del Mistero della collana, a partire da un conturbante rito satanico; una morte inspiegabile è al centro del giallo di Anna Katherine Green, Due iniziali soltanto…; un intrico di sorprese e colpi di scena costituisce la trama di Il mistero del diamante giallo di Joseph Fletcher, ambientato presso le scogliere di Folkstone; il poliziotto Dick Martin dovrà carpire il segreto di una cripta tombale in La porta delle sette chiavi di Edgar Wallace;

7 apr 2020

Il caso della bambina scomparsa di Unni Lindell

Il caso della bambina scomparsa di Unni Lindell
La piccola Thona è scomparsa all'età di sei anni e non è mai stata ritrovata. L'ispettrice di polizia Marian Dahle, dopo un periodo di pausa in seguito a un terribile incidente, è ora tornata in servizio e Cato Isaksen le ha chiesto di riaprire l'inchiesta su quel caso mai risolto. 

Gli inganni di Pandora di Eva Cantarella

Gli inganni di Pandora di Eva Cantarella
Siamo abituati a pensare ai greci come alla culla della nostra civiltà: a loro dobbiamo l'idea di democrazia, la storiografia, la filosofia, la scienza e il teatro. 

Eppure di questa eredità fa parte anche il modo in cui consideriamo il rapporto tra i generi: un lascito che ha superato i secoli e i millenni con tracce che continuano a pesare sulle nostre vite come macigni. 

Nella nostra storia antica c'è stato un momento in cui la differenza tra il genere maschile e quello femminile si è trasformata nell'idea che le donne siano inferiori agli uomini e quindi in una serie di inevitabili, pesanti discriminazioni. 

Circolo chiuso di Jonathan Coe

Alle soglie del capodanno del 2000 Claire Newman, reduce da un matrimonio fallito e da un lungo soggiorno in Italia, decide di tornare in Inghilterra, nella sua vecchia città di Birmingham. 

Pensa sia venuto il momento, dopo più di vent'anni, di scoprire definitivamente cosa sia successo a sua sorella Miriam, scomparsa misteriosamente nel 1978.

6 apr 2020

Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton

Le sette morti di Evelyn Hardcastle di Stuart Turton
Blackheath House è una maestosa residenza di campagna cinta da migliaia di acri di foresta, una tenuta enorme che, nelle sue sale dagli stucchi sbrecciati dal tempo, è pronta ad accogliere gli invitati al ballo in maschera indetto da Lord Peter e Lady Helena Hardcastle. 

Gli ospiti sono membri dell'alta società, ufficiali, banchieri, medici ai quali è ben nota la tenuta degli Hardcastle. Diciannove anni prima erano tutti presenti al ricevimento in cui un tragico evento - la morte del giovane Thomas Hardcastle - ha segnato la storia della famiglia e della loro residenza, condannando entrambe a un inesorabile declino.

L'ultima canzone di Bobby March di Alan Parks

L'ultima canzone di Bobby March di Alan Parks
Novità disponibile dal 18/03/2020

Luglio 1973.

In una Glasgow tormentata dal caldo l'intero dipartimento di polizia della città è impegnato nelle ricerche di Alice Kelly, una quindicenne scomparsa. 

L'unico escluso dal caso è Harry McCoy, a causa di vecchie ruggini con il nuovo superiore; per lui solo casi minori, come la morte per overdose di un musicista che fino a qualche anno prima era una vera rockstar, Bobby March.

Almarina di Valeria Parrella

Almarina di Valeria Parrella
Esiste un'isola nel Mediterraneo dove i ragazzi non scendono mai a mare. Ormeggiata come un vascello, Nisida è un carcere sull'acqua, ed è lì che Elisabetta Maiorano insegna matematica a un gruppo di giovani detenuti. 

Ha cinquant'anni, vive sola, e ogni giorno una guardia le apre il cancello chiudendo Napoli alle spalle: in quella piccola aula senza sbarre lei prova a imbastire il futuro. 

Una brava bambina di Seo Mi-ae

Una brava bambina di Seo Mi-ae
Novità disponibile dal 18/03/2020

Una vera scena del crimine mostra la crudeltà dell'essere umano molto più di qualsiasi film dell'orrore. Questo insegna Seonkyeong agli studenti del suo corso di criminologia. Ma anche se tutti la chiamano Clarice, come la protagonista del "Silenzio degli innocenti", la giovane professoressa è appena all'inizio della sua carriera e nessuno si spiega come mai uno dei più temibili serial killer della nazione, Yi Byeongdo, soprannominato il David per il suo volto angelico, abbia deciso di parlare proprio con lei.

5 apr 2020

Racconto tratto da 101 storie zen

Racconto tratto da 101 storie zen
Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. 

Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare. 

 Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. 

Il profumo delle Rose di Bruno Ferrero

Il profumo delle Rose di Bruno Ferrero
Due monaci coltivavano rose. 

Il primo si perdeva nella contemplazione della bellezza e del profumo delle sue rose. 

Il secondo tagliava le rose più belle e le donava ai passanti. 

“Ma che fai?”, lo rimproverava il primo; “come puoi privarti così della gioia e del profumo delle tue rose?”. 

Da un racconto di Osho

Da un racconto di Osho
In un villaggio viveva un vecchio molto povero, ma perfino i re erano gelosi di lui perché aveva un bellissimo cavallo bianco; non si era mai visto un cavallo di una simile bellezza, una forza, una maestosità… i re offrivano prezzi favolosi per quel cavallo, ma l’uomo diceva a tutti: “Questo cavallo non è un animale per me, è come una persona. E come si può vendere una persona, un amico?”. L’uomo era povero, la tentazione era forte, ma non volle mai vendere quel cavallo.

Un mattino scoprì che il cavallo non era più nella stalla. L’intero villaggio accorse e tutti dissero: “Vecchio sciocco! Lo sapevamo che un giorno o l’altro ti avrebbero rubato il cavallo. Sarebbe stato molto meglio venderlo. Potevi ottenere il prezzo che volevi. E adesso il cavallo non c’è più, che disgrazia!”.

Il vecchio disse: “Non correte troppo! Dite semplicemente che il cavallo non è più nella stalla. Il fatto è tutto qui: il resto è solo giudizio. Se sia una disgrazia o meno non lo so, perché questo è solo un frammento. Chissà cosa succederà in seguito?”. Ma la gente rideva, avevano sempre saputo che era un po’ matto.

Dopo quindici giorni, una notte, all’improvviso il cavallo ritornò. Non era stato rubato, era semplicemente fuggito, era andato nelle praterie. Ora non solo era ritornato, ma aveva portato con sé una dozzina di cavalli selvaggi.

La gente di nuovo accorse e disse: “Vecchio, avevi ragione tu! Quella non era una disgrazia. In effetti si è rivelata una fortuna”.Il vecchio disse: “Di nuovo state correndo troppo. Dite semplicemente che il cavallo è tornato, portando con sé una dozzina di altri cavalli… chissà se è una fortuna oppure no? È solo un frammento. Fino a quando non si conosce tutta la storia, come si fa a dirlo? Voi leggete solo una parola in un’intera frase: come potete giudicare tutto il libro?”.

Questa volta la gente non poteva dire nulla, magari il vecchio aveva ragione di nuovo. Non parlavano, ma nell’intimo sapevano bene che il vecchio aveva torto: dodici bellissimi cavalli, bastava domarli e poi si potevano vendere per una bella somma.

Il segreto della Felicità

Il segreto della Felicità
Un giovane domanda al più saggio di tutti gli uomini il segreto della felicità. Il saggio suggerì al giovane di fare un giro per il palazzo e di tornare dopo due ore.

“Solo ti chiedo un favore” concluse il saggio, consegnandogli un cucchiaino su cui versi due gocce d’olio. “Mentre cammini, porta questo cucchiaino senza versare l’olio”.

Dopo due ore il giovane tornò e il saggio gli chiese:”Hai visto gli arazzi della mia sala da pranzo?
Hai visto i magnifici giardini?Hai notato le belle pergamene?”. Il giovane, vergognandosi, confessò di non avere visto niente. La sua unica preoccupazione era stata quella di non versare le gocce d’olio.

L’Elefante incatenato

L’Elefante incatenato
Quando ero piccolo adoravo il circo, ero attirato in particolar modo dall’elefante che, come scoprii più tardi, era l’animale preferito di tanti altri bambini.

Durante lo spettacolo faceva sfoggio di un peso, una dimensione e una forza davvero fuori dal comune… ma dopo il suo numero, e fino ad un momento prima di entrare in scena, l’elefante era sempre legato ad un paletto conficcato nel suolo, con una catena che gli imprigionava una delle zampe. 

Eppure il paletto era un minuscolo pezzo di legno piantato nel terreno soltanto per pochi centimetri e anche se la catena era grossa mi pareva ovvio che un animale del genere potesse liberarsi facilmente di quel paletto e fuggire.

Che cosa lo teneva legato?

Chiesi in giro a tutte le persone che incontravo di risolvere il mistero dell’elefante; qualcuno mi disse che l’elefante non scappava perché era ammaestrato… allora posi la domanda ovvia: “se è ammaestrato, perché lo incatenano?” Non ricordo di aver ricevuto nessuna risposta coerente.

Non si può rubare la luna (Tratta da 101 storie zen)

Non si può rubare la luna (Tratta da 101 storie zen)
Ryokan, un maestro di Zen, viveva nella più assoluta semplicità in una piccola capanna ai piedi di una montagna. Una sera un ladro entrò nella capanna e fece la scoperta che non c’era proprio niente da rubare.

Ryokan tornò e lo sorprese. «Forse hai fatto un bel pezzo di strada per venirmi a trovare,» disse al ladro «e non devi andartene a mani vuote. Fammi la cortesia, accetta i miei vestiti in regalo».

La Banconota di Bruno Ferrero

La Banconota di Bruno Ferrero
Il conferenziere iniziò il suo intervento sventolando una banconota verde da cento euro.
“Chi vuole questa banconota da cento euro?” domandò.

Si alzarono varie mani, ma il conferenziere chiarì: “Prima di consegnarla, però, devo fare una cosa”.
Stropicciò la banconota furiosamente, poi disse: “Chi la vuole ancora?”.
Le mani vennero sollevate di nuovo.
“E se faccio così?”.

2 apr 2020

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza di Luis Sepúlveda

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza di Luis Sepúlveda
Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente "lumaca".

L'arte di essere fragili di Alessandro D'Avenia

L'arte di essere fragili di Alessandro D'Avenia
Esiste un metodo per la felicità duratura? Si può imparare il faticoso mestiere di vivere giorno per giorno in modo da farne addirittura un'arte della gioia quotidiana? Sono domande comuni, ognuno se le sarà poste decine di volte, senza trovare risposte. 

Eppure la soluzione può raggiungerci, improvvisa, grazie a qualcosa che ci accade, grazie a qualcuno. In queste pagine Alessandro D'Avenia racconta il suo metodo per la felicità e l'incontro decisivo che glielo ha rivelato: quello con Giacomo Leopardi. 

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...