C'è un significato teoricamente rilevante e ancora fruibile dell'esperienza teorica e politica del '68 cecoslovacco, cioè di quella che è passata alla storia come la «primavera di Praga»?
Leaderboard
31 gen 2021
Praga 1968. Le idee della primavera di Roberto Gatti
C'è un significato teoricamente rilevante e ancora fruibile dell'esperienza teorica e politica del '68 cecoslovacco, cioè di quella che è passata alla storia come la «primavera di Praga»?
Arcipelago Gulag di Aleksandr Solzenicyn
Serbi, croati, sloveni. Storia di tre nazioni di Joze Pirjevec
L'area che, partendo dalle porte di Trieste, si estende lino a quelle di Salonicco rimane per molti, nella sua struttura storica e umana, una zona grigia, priva di una precisa fisionomia, simile a quelle terre inesplorate che gli antichi cartografi si limitavano a descrivere con uno sbrigativo "hic sunt leones".
Triangoli viola. Le persecuzioni e la deportazione dei testimoni di Geova nei Lager nazisti di Claudio Vercelli
I NOMADI NELL’IMMAGINARIO E NELLE PRATICHE RAZZISTE di Antonella Randazzo
Questo libro racconta la storia dei nomadi dalla nascita fino ai nostri giorni. I primi nomadi giunsero in Europa intorno al 1300, e in Italia si registrò la presenza di un primo gruppo nel 1422, erano originari dell'India e abbandonarono la loro terra tra il V e l'XI secolo, in seguito a carestie, guerre e indigenza, spostandosi in piccoli gruppi verso l'Armenia e la Persia.
Io non mi chiamo Miriam di Axelsson Majgull, Björn Larsson, e al.
«Io non mi chiamo Miriam», dice di colpo un’elegante signora svedese il giorno del suo ottantacinquesimo compleanno, di fronte al bracciale con il nome inciso che le regala la famiglia.
Rosemary: The Hidden Kennedy Daughter di Kate Clifford Larson
Joe and Rose Kennedy’s strikingly beautiful daughter Rosemary attended exclusive schools, was presented as a debutante to the queen of England, and traveled the world with her high-spirited sisters.
Yet Rosemary was intellectually disabled, a secret fiercely guarded by her powerful and glamorous family.
In Rosemary, Kate Clifford Larson uses newly uncovered sources to bring Rosemary Kennedy’s story to light. Young Rosemary comes alive as a sweet, lively girl adored by her siblings. But Larson also reveals the often desperate and duplicitous arrangements the Kennedys made to keep her away from home as she became increasingly difficult in her early twenties, culminating in Joe’s decision to have Rosemary lobotomized at age twenty-three and the family’s complicity in keeping the secret.
Only years later did the Kennedy siblings begin to understand what had happened to Rosemary, which inspired them to direct government attention and resources to the plight of the developmentally and mentally disabled, transforming the lives of millions.
30 gen 2021
Die Wanderhure di Iny Lorentz
28 gen 2021
La regina degli scacchi di Walter Tevis
Conta sul tuo cuore di Andrea Maggi
Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti
Anatomia di un cuore selvaggio. Autobiografia di Asia Argento
Il predatore di anime di Vito Franchini
27 gen 2021
Come una rana d'inverno di Daniela Padoan
''Considerate se questa è una donna / Senza capelli e senza nome / Senza più forza di ricordare / Vuoti gli occhi e freddo il grembo / Come una rana d'inverno.'' Con questa immagine scarnificata Primo Levi, nel celebre incipit di ''Se questo è un uomo'', si rivolge ai lettori evocando donne spogliate della propria identità, non più padrone di quel corpo, quel grembo che è tramite vivente della relazione con l'altro.
Breve storia della questione antisemita di Roberto Finzi
Dai pogrom in Russia al caso Dreyfus, dall’idea di un ''complotto sionista'' ai lager nazisti, il XX secolo ha registrato un agghiacciante salto di qualità nella violenza degli attacchi.
Giudei di Gaia Servadio
24 gen 2021
Ridi che è meglio di Pera Toons
Prendila con filosofia. Manuale di fioritura personale di Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Il primo manuale che racconta, ispirandosi alla filosofia antica e usando esercizi pratici, come trovare il cuore di noi stessi. E così fiorire. Si tratta di fertilizzare con lo sguardo quello che accade nella tua vita quotidiana, nella tua routine.
Washoku. L'arte della cucina giapponese. Tecniche e strumenti di Hirohiko Shoda
L’arte della cucina giapponese: l’affascinante mondo di una delle culture gastronomiche più interessanti rivelato in ogni suo aspetto, ben al di là degli stereotipi e delle mode. Un grande libro che, attraverso tecniche, ricette e strumenti, racconta la filosofia culinaria del Sol Levante: sushi, ramen, tofu ma anche dashi, wagyu, wagashi non avranno più segreti.
La proposta di un gentiluomo. Serie Bridgerton. Vol. 3 Julia Quinn
Sophie Beckett discende da una nobilissima famiglia, ma non ha mai avuto una vita facile. Niente feste, coccole, agi per lei: è infatti la figlia illegittima del conte di Penwood ed è sempre stata trattata come una domestica, soprattutto dopo che il padre, morendo, l'ha lasciata sola con la matrigna e le sorellastre. Mai e poi mai avrebbe immaginato di partecipare un giorno al celebre ballo in maschera di Lady Bridgerton.
Il duca e io. Serie Bridgerton di Quinn Julia
Il visconte che mi amava. Serie Bridgerton. Vol. 2 di Julia Quinn
In commercio dal: 29 gennaio 2021
La Stagione del 1814 sembra essere promettente e ricca di nuovi fidanzamenti. Certo, non per Anthony Bridgerton, erede di un antico viscontado, probabilmente lo scapolo più ambito di Londra, che non ha mai dimostrato alcun interesse per le faccende matrimoniali.
E in realtà, perché mai dovrebbe? È il prototipo del libertino, un mascalzone allergico alle etichette dell'alta società e decisamente pericoloso per donne e fanciulle.
21 gen 2021
L’immortale Bartfuss di Aharon Appelfeld
Bartfuss è immortale. Nessuno, infatti, sarebbe riuscito come lui a sopravvivere con più di cinquanta pallottole in corpo. Evaso da un campo di sterminio, rifugiatosi nella foresta vicina, è stato contrabbandiere sulla costa italiana, da dove si è poi imbarcato per Israele. Oggi, a cinquantasette anni, vive a Giaffa insieme a una famiglia da cui si sente perseguitato.
Pensate sempre che siete uomini – Una testimonianza della Shoah di Piero Terracina
Dalla razzia del Ghetto di Roma nell’ottobre 1943, al campo di prigionia di Fossoli, sino al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Piero Terracina ha conosciuto in prima persona le tappe più crudeli e sconvolgenti della persecuzione nazista.
La sola colpa di essere nati di Liliana Segre e Gherardo Colombo
«Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l’istinto di rispondere all’odio con l’odio.» «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall’altra parte, di non accettare le ingiustizie.»
La ragazza con le trecce di Wilma Geldof
Amici per sempre. Storie di deportati della Shoah e dei fedeli cani che non hanno smesso di aspettarli Susan Bulanda
«Ci concessero solo pochi istanti per dire addio a Hanni, il nostro cane, prima di spingerci verso la stazione e di farci salire sui vagoni già stipati di gente. Ancora oggi ho impressa nella mente l'immagine del mio amico e compagno, sulla porta, vicino all'uomo che si sarebbe occupato di lui, mentre lo salutavo con la mano. Almeno uno di noi era al sicuro.»
Sophie's Choice di William Styron
La seconda guerra mondiale è finita da poco, ed il ventiduenne Stingo giunge a New York dal profondo sud per trovare il modo di dare sfogo ad un impetuoso talento letterario.
19 gen 2021
Un mondo senza noi di Manuela Dviri
Un mondo senza noi. Due famiglie italiane nel vortice della Shoah: "La 'mia' Shoah, quella di molti ebrei italiani, è mia madre ragazzina che non trova il suo nome nel tabellone dei voti a scuola, perché gli ebrei sono a parte.
Tracce di memoria di Peter Lantos
Quando tutto sarà finito di Magee Audrey
Peter Faber è un soldato semplice, un insegnante spedito sul fronte orientale. Katharina Spinell è una ragazza di Berlino, con un lavoro poco attraente e genitori oppressivi. I due si sposano senza essersi mai conosciuti: è un matrimonio di assoluta convenienza, che garantisce a lui una licenza di dieci giorni, a lei una pensione dovesse Peter morire in guerra.
Il silenzio di Abram di Marcello Kalowski
Un padre sopravvissuto al campo di Auschwitz, un figlio che gli vive accanto e si assume il compito di dare voce al suo silenzio. Ogni volta che posso chiedo a mio padre di parlarmi di Lodz, della sua famiglia, di Auschwitz.
Trieste di Daša Drndić
Haya Tedeschi è a Gorizia, sola e circondata da una cesta di fotografie e ritagli di giornali. È una donna anziana, che dopo 62 anni aspetta di ricongiungersi a suo figlio, avuto da un ufficiale delle SS e rapito dalle autorità tedesche per far parte del programma segreto di Himmler: il progetto Lebensborn.
Una luce quando è ancora notte di Valentine Goby
Mila, giovanissima militante nella Resistenza francese, viene deportata a Ravensbrück nell'aprile del 1944 insieme ad altre quattrocento donne.
Controllare e distruggere Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945) di Johann Chapoutot
Qual è la differenza tra un regime autoritario e uno totalitario? Come spiegare la progressiva crisi della democrazia liberale nell’Europa occidentale e il processo di brutalizzazione della politica conseguente alla fine della prima guerra mondiale?
Charlotte di David Foenkinos
Per puro caso, David Foenkinos scopre l'opera di Charlotte Salomon. Una mattina qualunque, ad Amsterdam. Le sue tele sono una folgorazione. La sintonia è subito precisa, spontanea: la strana sensazione di conoscere già qualcuno che si sta scoprendo.
Il pugile. La storia vera di Hertzko Haft di Reinhard Kleist
Internato ad Auschwitz, Hertzko Haft fu costretto dal Reich a diventare un pugile e a combattere settantasei incontri nel campo di concentramento.
La memoria dei fiori – Il diario di Rywka Lipszyc
È l'aprile del 1944, l'ultima neve del lungo inverno polacco attanaglia ancora le vie del ghetto di Lódz: i fiocchi candidi scendono sulle nere e informi divise degli operai ebrei che lavorano per i nazisti. Ma c'è un fragile fiore che, in questo paesaggio desolato, con tutta la forza cerca di sbocciare.
Le storie del mistero di Lyon
La cura dei 10 minuti di Owen O' Kane
17 gen 2021
Tesori tra la neve (Treasures of the snow) di Patricia Saint John
Annette Burnier vive con suo padre, l'anziana nonna e il giovane fratello Dani in un piccolo villaggio tra le montagne svizzere. Quando ha otto anni, sua madre muore subito dopo la nascita di Dani, e poiché la famiglia è troppo povera per permettersi una tata, Annette si assume la responsabilità, concordando con il maestro di studiare a casa sotto la guida della nonna.
Quando Dani è abbastanza grande per tornare a scuola, va bene e spesso ottiene il massimo dei voti. Il quinto Natale di Dani, mette la sua pantofola fuori nella neve, sperando che Babbo Natale gli porti un regalo.
Al mattino, con stupore di tutti, un minuscolo gattino bianco si è accoccolato nella pantofola. Dani lo chiama Klaus e i due diventano inseparabili. Più in alto sulla montagna, nello chalet successivo, il compagno di classe di Annette Lucien Morel vive con la sorella maggiore Marie e la madre vedova.
Lucien trova difficile il compito di scuola ed è frustrato dal fatto di essere spesso l'ultimo della classe. Si risente anche di dover aiutare in casa e nella fattoria con tutti i compiti che suo padre avrebbe svolto, e sua madre e sua sorella criticano la sua pigrizia.
Il conflitto divampa un giorno quando Lucien sta scendendo in slitta a scuola e si scontra accidentalmente con la slitta di Annette, gettandola in un fosso pieno di neve. Spinto dal risentimento per il suo successo a scuola, non si ferma ad aiutarla, ma invece si affretta verso la scuola.
Quando arriva tardi, infreddolita, con i libri bagnati strappati, Annette deve spiegare cosa è successo. Lucien viene bastonato dal maestro di scuola e ostracizzato dal resto della classe. Mentre torna a casa sfoga la sua frustrazione calciando un pupazzo di neve che Dani ha costruito, facendo correre Annette, schiaffeggiandolo e gridandogli con rabbia.
La crescente solitudine e il dolore infetto di Lucien sono diretti ad Annette e cerca opportunità di vendetta. Quando un giorno vede Dani in un prato che raccoglie fiori per il compleanno di Annette, afferra i fiori e li calpesta.
15 gen 2021
Il golem. Storia di una leggenda di di Elie Wiesel
Chi era il "Golem fatto d'argilla", questo strano essere che, secondo la tradizione popolare ebraica, fu creato dal misterioso Maharal, Rabbi Yehuda Loew, capo della comunità ebraica della Praga del sedicesimo secolo?
14 gen 2021
Stranger di Keren David
Novità disponibile dal 13/01/2021
Quel che stavamo cercando di Alessandro Baricco
Basta un caffè per essere felici di Toshikazu Kawaguchi
Blackbird. I colori del cielo di Anne Blankman
Novità disponibile dal 13/01/2021
12 gen 2021
Curioso come George di Hans A. Rey
La storia si apre con George, una piccola scimmia marrone senza coda, rimasta orfana nella giungla dell'Africa. Un uomo senza nome e con un grande cappello di paglia giallo lo osserva attraverso il binocolo e decide di portare la scimmia a casa con sé. Mette il cappello a terra e si nasconde dietro un albero.
Che paura la paura di Nicoletta Codignola
Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut
Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...
-
Strane creature e giganteschi mostri marini popolano da sempre i racconti di marinai e pescatori. Che fosse frutto di fantasia o un fatto...
-
In un bosco della Gran Bretagna echeggia uno sparo. Chi è morto? E chi invece è sopravvissuto? Contemporaneamente, a Whitehall, Giles Barrin...
-
La guerra è finita, Hitler è morto, eppure la sua eredità malvagia continua a prosperare. Saffron Courtney e suo marito sono sopravvissuti p...