Leaderboard

29 gen 2022

Ebreo. Una storia personale dentro una storia senza fine di Emanuele Fiano

«Cosa vuol dire esattamente essere ebrei, cosa ha voluto dire e cosa sarà nel futuro? Questa domanda, apparentemente semplice, ha sempre prodotto risposte molto diverse tra loro, anche tra gli stessi ebrei; vuol dire essere fedeli di una religione? Vuol dire sentire di far parte di una tradizione o di una storia particolare? Si può essere ebrei e atei? Oppure ebrei laici?

La chiamata di Peadar O'Guilin

In un'Irlanda misteriosamente isolata dal resto del mondo, in cui la tecnologia è ormai inservibile, ogni adolescente deve affrontare 'la Chiamata': in qualunque momento può sparire per ritrovarsi catapultato nella Terra Grigia, il regno infernale in cui il popolo delle Fate è stato esiliato migliaia di anni fa. 

Qui, nudo e indifeso, avrà solo poco più di tre minuti di tempo per riuscire a sfuggire agli spietati Sídhe e fare ritorno a casa. Per migliorare le probabilità di sopravvivenza dei ragazzi, le scuole di tutta l'Irlanda sono state trasformate in veri e propri collegi militari. 

Il viaggio dei Diecimila. L'Anabasi di Senofonte di Pino Pace

Senofonte era uno dei Diecimila, un'armata di mercenari greci assoldata da Ciro il Giovane, il cui scopo era usurpare il trono di Persia al fratello Artaserse II. 

Ma, Ciro non sopravvisse allo scontro e i Greci, penetrati troppo a fondo nel territorio nemico, dovettero affrontare un ripiegamento lunghissimo e pieno di insidie.

Libro lettino Bing. Buonanotte Bing! Ediz. a colori. Con Giocattolo morbido di Marilla Pascale

Bing va a fare la nanna, ma prima vorrebbe sentire una storia della buonanotte! 

Un libro per leggere un racconto prima di dormire insieme al peluche di Bing già pronto sotto la "copertina" del libro! 

28 gen 2022

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION “ANGELO LA VECCHIA”: Special Prize "Amdi Giraybay"

Nell'ambito della VII edizione del Concorso Internazionale di Poesia, "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede a Canicattì è istituito il PREMIO SPECIALE "Amdi Giraybay" IV edizione

Il premio speciale Amdi Giraybay viene istituito grazie ad una collaborazione tra il nostro Concorso, la Casa editrice Dolya, il Centro di traduzione Tavrida e la Associazione dei Tatari di Crimea, tutti della Crimea e vuole ricordare e celebrare il famoso poeta della Crimea. 

La sezione prevede un premio dato alle traduzioni migliori di una poesia di Amdi Giraybay. Inoltre una commissione mista Italia – Crimea darà un premio speciale a due poesie del Concorso. 

Concorso Internazionale di Poesia "Il Parnaso - Premio Angelo La Vecchia": premio speciale "Ante Popovski"


 

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION “ANGELO LA VECCHIA” : Special Prize "Rasul Gamzatov"



Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia “IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA” con sede a Canicattì - Sicilia – Italia è istituito il PREMIO SPECIALE "Rasul Gamzatov" VI edizione

• Il Premio Speciale "Rasul Gamzatov"  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla poetessa del Daghestan Marina Akmedova sotto il patrocinio del Ministero della Cultura del Daghestan.

• Sono ammessi al "Premio Speciale RASUL GAMZATOV" tutti coloro che compongono versi di qualsiasi nazionalità ed età.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo pisatel05@gmail.com  entro il 28 febbraio 2022

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo e dall'inglese devono avere la traduzione in inglese.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale RASUL GAMZATOV".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale RASUL GAMZATOV" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Il Parnaso - Concorso di Poesia - Premio Angelo La Vecchia


L'ISTITUTO STATALE DI CULTURA DI CHELYABINSK (
Città della Russia situata sulle pendici orientali degli Urali al centro del continente asiatico) ha stretto una collaborazione culturale con il nostro Concorso. 

L'Istituto è una delle più importanti Università centro-asiatiche. 

“THE PARNASO POETRY” COMPETITION: “ANGELO LA VECCHIA” PRIZE SICILY / ITALY Special Prize "Duende Lorchiano"


Nell'ambito della VII edizione del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" con sede a Canicattì - Sicilia - Italia è istituito il PREMIO SPECIALE " Duende Lorchiano " II edizione

• Il Premio Speciale " Duende Lorchiano "  verrà coordinato da una commissione di giuria presieduta dalla traduttrice della Repubblica di Belarus Olga Ravchenko, sotto il patrocinio dell`International Guild of Writers (Germany).

• Sono ammessi al "Premio Speciale Duende Lorchian " tutti coloro che compongono versi.

• Le poesie devono essere inviate per email al seguente indirizzo concorso.duendelorchiano@gmail.com entro il 28 febbraio 2022.

• Le poesie scritte in lingua diversa dal russo devono avere la traduzione in inglese o italiano.

• La commissione di ingresso del Concorso "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", presieduta dal Prof. Calogero La Vecchia, selezionerà tre poesie partecipanti al Concorso "IL PARNASO" che saranno ammesse al "Premio Speciale Duende Lorchiano ".

• La Commissione di Giuria del "Premio Speciale Duende Lorchiano" assegnerà il premio Speciale che sarà proclamato nella serata finale del Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA" che si terrà a Canicattì a fine Aprile 2022. Il Poeta primo classificato riceverà una targa ricordo e un Diploma. Gli altri poeti premiati riceveranno la menzione d'onore con diploma e medaglia.

Concorso “Il Parnaso – Premio Angelo La Vecchia” VII edizione 2021/2022



Il Concorso di Poesia "IL PARNASO - Premio ANGELO LA VECCHIA", con sede in Canicattì - Sicilia – Italia, organizzato dall’associazione culturale META,  istituisce la sezione speciale LA POESIA È LA MIA LINGUA la sezione è rivolta agli alunni della scuola Primaria e Secondaria di I grado della fascia di età dai 6 ai 13 anni, sia italiani che stranieri. 

La sezione si propone come obiettivo principale la diffusione della cultura poetica come lingua universale tra gli uomini di diversa etnia, religione e tradizione. 

Questa la sintesi degli obiettivi specifici

1. Sviluppare le competenze di studio, le capacità artistiche e la creatività degli studenti. 
2. Incentivare la consapevolezza dei bambini, ragazzi, studenti sull’importanza della comunicazione delle proprie emozioni e dei propri pensieri. 
3. Facilitare il processo di integrazione tra diverse culture e ceti sociali. 4.Consapevolizzare i ragazzi all’uso delle lingue, prima fra tutte quella inglese. 

La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita. 
Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. 

Gli elaborati pervenuti verranno valutati e selezionati in base ai seguenti criteri: 

– Tematica affrontata 

– Originalità del lavoro 

Maneskin. Italian rock 2.0. Fenomenologia del gruppo che ha conquistato il mondo di Patrizia De Rossi

La sfolgorante storia di Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan, da giovani e talentuosi musicisti come tanti a gruppo rock italiano più conosciuto e amato al mondo, tornati sotto i riflettori di XFactor come ospiti d'onore a soli quattro anni dal loro esordio, sullo stesso palco, nel 2017. 

Il prigioniero dell'interno 7 di Marco Presta

Vittorio ha poco più di quarant'anni e per lavoro commenta notizie curiose su un quotidiano nazionale: un giorno scrive di granchi che scappano dai loro acquari, un altro di ricerche secondo cui l'universo odora di pancetta abbrustolita, o di piedi, o di lampone. 

Quando arriva, la pandemia lo prende in contropiede e in un attimo accartoccia la sua vita, proprio come succede a milioni di persone intorno a lui. 

Da un giorno all'altro Vittorio si ritrova a fare i conti con una realtà inaudita e il suo universo finisce per coincidere a poco a poco con i confini del condominio. 

Sempre con il sorriso. La storia della mia battaglia più difficile di Carolina Marconi

Carolina è una donna giovane e innamorata quando decide, insieme al compagno, di provare ad avere un figlio. Le cose però vanno per le lunghe, e Carolina non riesce a rimanere incinta. 

Preoccupata, prenota alcune visite di controllo per essere sicura che non ci siano problemi. Quello che non si aspetta, però, è che la mammografia mostri un tumore al seno, in modo chiaro e inequivocabile.

Uroboro. Viaggio eterno nelle crepe dell'anima di Valentina Dallari

I nostri demoni possono solo essere domati, mai uccisi. In Non mi sono mai piaciuta, Valentina Dallari ha raccontato come era arrivata a pesare 37 chili, a non voler più sentire, né vedere, né vivere, e il modo in cui è riuscita a smettere di autodistruggersi. 

Ma fragilità, rabbia e paura trovano sempre nuove forme, rinascono ogni volta che rinasciamo. Come l'uroboro, il serpente che addenta la propria coda, simbolo antico dell'eterno ritorno: l'inizio e la fine non sono poi così diversi. 

In queste pagine coraggiose e taglienti Valentina ci accompagna in una discesa agli inferi di se stessa. Un viaggio nell'abisso interiore, per rischiarare l'anima e le sue crepe alla luce della consapevolezza. 

In barba a H. di Oliviero Stock

È il 1938, Adolf Hitler entra a Vienna su una Mercedes scoperta, accolto dalla folla esultante. 

Dalla loro casa affacciata sul Ring, Gerty - la madre dell'autore - e i suoi genitori assistono alla scena, consapevoli che di lì a poco saranno costretti ad abbandonare tutto per salvarsi. 

Sissi. Il romanzo ufficiale della serie TV: Vol. 1

Il romanzo ufficiale della serie TV di Canale 5. La ragazza che divenne un'imperatrice. L'imperatrice che divenne una leggenda. 

La donna che divenne un'icona. Elisabeth, detta Sissi, non è la duchessa di Baviera che tutti si aspetterebbero: di animo selvaggio, ama andare a cavallo e stare a contatto con la natura; innamorata dell'amore, scrive e legge poesie. 

È appena una ragazzina quando è costretta ad accompagnare a Bad Ischl sua sorella Elena, destinata a sposare Francesco Giuseppe e a diventare l'Imperatrice d'Austria.

Tempesta sulla villa delle stoffe di Anne Jacobs

Augusta, 1935. Il Partito nazionalsocialista è ormai salito al potere, e gli abitanti della Villa delle Stoffe cercano di adeguarsi loro malgrado alle nuove regole imposte dal regime... o quasi. 

Perché gli ostinati domestici non riescono proprio a mandar giù quel ridicolo saluto hitleriano, per non parlare delle orribili bandiere con la svastica che devono esporre ovunque. 

Intanto anche i signori Paul e Marie Melzer sono costretti ad adattarsi alle circostanze per il bene della fabbrica di stoffe, che sta cominciando a riprendersi dopo la lunga crisi economica, e dell'atelier di Marie, che finalmente ha riaperto riconquistando la sua numerosa clientela.

27 gen 2022

Una cosa da nascondere di Elizabeth George

Teo, una donna di origine nigeriana che lavorava per la polizia di Londra, ha cessato da poco di respirare. 

Una morte apparentemente inspiegabile, finché l'autopsia non rivela il trauma letale causato da un gesto omicida, oltre a un'ombra cupa che risale al suo passato. 

È stato questo passato a tenderle una trappola fatale, o la sua tragica fine è legata al difficile caso al quale era impegnata sotto copertura? E se le due cose fossero collegate? 

I figli dei nazisti di Tania Crasnianski

Un saggio che racconta in otto storie esemplari la vita dei figli dei fedelissimi di Hitler, nati tra il 1927 e il 1944 e vissuti in un'infanzia dorata, garantita loro da padri pressoché onnipotenti. 

Molti hanno scoperto la verità sui propri genitori solo dopo la fine della guerra.

22 gen 2022

La giornata della Memoria: 27/01/2022 Monastir- Centro di aggregazione sociale ( v. Nazionale)

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno, con l'intento di commemorare tutte le vittime dell'Olocausto, avvenuto a partire dalla seconda metà del XX secolo, per preciso volere delle autorità della Germania nazista e i loro alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e di tutte le categorie di persone ritenute "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici o razziali, proprio dai nazi-fascisti. 

È stato così designato, tale giorno commemorativo, dalla risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. 

21 gen 2022

I ragazzi di Buchenwald di Robert Waisman

Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l'opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l'11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. 

Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei.

Giochi di ombre di Daniela Dawan

Quattro amici: Antonio, dal fisico imponente, che scrive poesie come un poeta antico; l'ombroso Omar, che non riesce a riconoscersi omosessuale; Olivia, bella e intraprendente, che ne è innamorata; Nina, solare e combattiva, che si lascia trasportare con entusiasmo nel mondo magico di Antonio, orfano di nobili origini.

Love is in the air. La favola di Eda e Serkan (Serie TV)

Eda Yildiz sognava di studiare in Italia e diventare un architetto paesaggista, ma ha dovuto lasciare l'università: la retta è troppo costosa e inspiegabilmente la sua borsa di studio, finanziata dal grande architetto Serkan Bolat, è stata ritirata. 

Ora Eda aiuta la zia nel suo negozio di fiori e detesta Serkan, che ritiene responsabile del proprio fallimento.

L'arte di mangiare il giusto. L'equilibrio a tavola con il metodo giapponese di Dominique Loreau

«Non sono una professionista della salute, ma è proprio per gli uomini e le donne che come me hanno sempre voluto perdere peso che ho deciso di vederci chiaro.» 

Dominique Loreau ha intrapreso con grande determinazione una ricerca, durata più di un anno, volta a individuare il maggior numero di aspetti possibile sui problemi legati al peso: dietetici, naturalmente, ma anche e soprattutto psicologici, comportamentali e culturali.

Il francese di Massimo Carlotto

Lo chiamano il Francese. Gestisce una "maison" di dodici donne. Ognuna ha un nome d'oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d'altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti.

La casa in fondo a Needless Street. Macabre di Catriona Ward

Nel bosco in fondo a Needless Street non abitano solo animali ma anche senso di colpa, crudeltà e dolore. 

Smarrircisi è fin troppo facile, perché tutti siamo vittime ma anche carnefici.

Super Easy di Khaby Lame

Tutti conoscono le origini dei supereroi più famosi, dal morso del ragno radioattivo per Spider-Man all'esplosione del pianeta Kripton per Superman. 

Per Super Easy, il supereroe della semplicità, invece è bastato un aereo che dal Senegal, quando era solo un bambino, l'ha portato alle case popolari di Chivasso: semplice, no?

20 gen 2022

La vita non è un film di Pino Insegno

Quali peripezie deve superare un ragazzo di Monteverde, nella Roma degli anni '60 e '70, per diventare l'uomo che sogna di essere? E come trasformare le passioni di un teenager in un mestiere concreto? 

Sono queste le domande che si pone un Pino Insegno alle prime armi, quando il sogno di diventare calciatore della Nazionale va in frantumi. 

Sono anni in cui lavorare con la voce significa doppiare film porno, anni precari, spesi alla ricerca di un equilibrio fra il senso della realtà e il bisogno di vertigine.

Se solo il mio cuore fosse pietra di Titti Marrone

Nel 1945 la grande villa di campagna di sir Benjamin Drage diventa una residenza per i piccoli reduci dai campi di sterminio, venticinque bambini tra i quattro e i quindici anni accolti e accuditi grazie all'iniziativa e alla determinazione di Anna Freud, figlia del grande Sigmund, e di Alice Goldberger, sua collaboratrice. 

Ciascun bambino ha una storia diversa, terribile e speciale, ciascuno viene da un proprio personale inferno. 

Alice e la sua équipe lottano per restituire loro un'infanzia, dando vita per oltre un decennio a un centro dove le più recenti acquisizioni della psicologia infantile, della pedagogia e dell'arte vengono messe al servizio delle necessità dei bambini provenienti da lager, orfanotrofi e conventi o dai nascondigli dove i genitori li hanno lasciati durante la guerra, nell'estremo tentativo di salvar loro la vita. 

19 gen 2022

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan

Più di trenta milioni di persone in tutto il mondo hanno letto il Diario di Anne Frank, la tredicenne ebrea che affidò alle pagine di tre quaderni la storia dei due anni trascorsi nascosta con la famiglia e altre quattro persone nella casa segreta ricavata nel retro di un edificio di Amsterdam, fino a quando i nazisti non li arrestarono tutti e li mandarono in un campo di concentramento. 

Eppure, nonostante il gran numero di saggi, articoli, opere teatrali e romanzi che sono stati scritti su Anne e la sua storia, nessuno è mai riuscito a spiegare come otto persone siano potute vivere nascoste per tutto quel tempo senza essere scoperte, né chi o che cosa abbia portato la polizia alla loro porta. 

Un team di investigatori guidati dall'ex agente dell'FBI Vincent Pankoke ha vagliato un'enorme quantità di documenti, alcuni mai esaminati prima, e intervistato i discendenti di molte persone che conoscevano i Frank. 

Avvalendosi delle più moderne tecniche di indagine sviluppate dall'FBI, la Squadra Casi Irrisolti ha ricostruito i mesi che hanno portato all'arresto degli inquilini della casa segreta, giungendo infine a una scioccante conclusione. 

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto è la storia della loro missione. Rosemary Sullivan ci presenta gli investigatori che hanno collaborato al caso, spiega il comportamento dei prigionieri e di coloro che li catturarono, stila un profilo psicologico dei principali sospettati, e descrive con straordinaria efficacia come si viveva in tempo di guerra ad Amsterdam... una città in cui a prescindere da quanto eri ricco, istruito o prudente, non sapevi mai di chi ti potevi fidare.

Violeta di Isabelle Allende

Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque turbolenti maschi. 

Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l'eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell'influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto della sua nascita.  

Grazie alla previdenza del padre, la famiglia esce indenne da questa crisi solo per affrontarne un'altra quando la Grande depressione compromette l'elegante stile di vita urbano che Violeta aveva conosciuto fino ad allora. 

La stazione di Jacopo De Michelis

Milano, aprile 2003. 

Riccardo Mezzanotte, un giovane ispettore dal passato burrascoso, ha appena preso servizio nella Sezione di Polizia ferroviaria della Stazione Centrale. 

Insofferente a gerarchie e regolamenti e con un'innata propensione a ficcarsi nei guai, comincia a indagare su un caso che non sembra interessare a nessun altro: qualcuno sta disseminando in giro per la stazione dei cadaveri di animali orrendamente mutilati.

18 gen 2022

Storia di Molly di W. Bruce Cameron

Una storia semplice solo all'apparenza, appassionante e commovente, entra nel cuore dei lettori regalando emozioni uniche. 

La piccola Molly ha una grande missione: proteggere la sua padrona, C.J. Ma il suo compito non è per niente facile, perché la madre di C.J. sta attraversando un momento difficile e, soprattutto, non vuole che lei tenga un animale domestico. 

Emma, il fauno e il libro dimenticato di Mechthild Gläser

Una versione moderna di Emma, l'indimenticabile eroina di Jane Austen, un omaggio dal linguaggio fresco e contemporaneo. 

Nella vecchia biblioteca del collegio, Emma scopre un manoscritto con uno straordinario potere: tutto ciò che viene scritto nelle sue pagine diventa realtà! 

Emma inizia subito ad annotare i suoi desideri ma non sempre le cose vanno per il verso giusto...

Miss Merkel e l'omicidio nel castello di David Safier

La cancelliera tedesca Angela Merkel è andata in pensione da poche settimane e si è trasferita con il marito e il cane, un carlino di nome Putin, in una regione della Germania settentrionale. 

Certo, dopo la vita turbolenta e frenetica trascorsa a Berlino e in giro per il mondo, non è facile adattarsi all'esistenza tranquilla di una località di campagna. 

Per una donna che ha ricoperto un ruolo di grande potere e ha partecipato ai vertici delle élite mondiali, cucinare e fare escursioni non è il massimo.

Non farmi male di Fabrizio Roncone

Marco Paraldi è un ex giornalista che ha aperto una vineria dietro Campo de' Fiori, a Roma. Cinquantenne dai modi spicci e con qualche fissazione - fuma il sigaro, non riesce a iniziare il romanzo giallo che ha in mente di scrivere, tifa per la Roma e adora cucinare per i suoi amici -, vive tra l'entusiasmo per la nuova attività e la nostalgia del vecchio mestiere. 

Un sabato notte, a Capalbio, di ritorno da una festa in compagnia della sorella Caterina, una strana coppia gli chiede un passaggio: Giorgia, una incantevole minorenne, spericolata e sicura di sé, e Nick, un ricco romano con il suv in panne. 

The Tender Bar. Il bar delle grandi speranze di J.R. Moheringer

J.R. cresce catturato da una voce. La voce di suo padre, un discjockey di New York che ha preso il volo prima che lui pronunciasse la sua prima parola. Con l'orecchio schiacciato contro la radio, vorrebbe spremere da quel timbro caldo i segreti dell'identità e dell'universo maschili. 

Sua madre è il suo mondo, è la sua roccia, ma lui cerca anche qualcosa di più, qualcosa che riesce ad avvertire solo in quella voce. A otto anni, quando anche la voce alla radio scompare, J.R. scappa disperato fino al bar all'angolo, e lì scopre un nuovo mondo, e un coro turbolento di nuove voci. 

17 gen 2022

Le sarte di Auschwitz di Lucy Adlington

Irene, Renée, Bracha, Katka, Hunya, Mimi, Manci, Marta, Olga, Alida, Marilou, Lulu, Baba, Boriska... 

Durante la fase culminante dello sterminio degli ebrei d'Europa, venticinque giovani internate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau furono selezionate per disegnare, tagliare e cucire capi d'alta moda destinati alle mogli delle SS del lager e alle dame dell'élite nazista berlinese. 

Tranne due prigioniere politiche francesi, le ragazze erano tutte ebree dell'Europa orientale, la maggior parte slovacche, giunte al campo con i primi trasporti femminili nel 1942, dopo essere state private di tutto.

Congiura al Partenone di Marcos Chicot

Atene, IV secolo a.C. L'Accademia di Platone è in fermento. Una lettera arrivata da Siracusa rappresenta la speranza più grande per realizzare l'ambizioso progetto del filosofo: un governo giusto e guidato dalla ragione, al posto della corruzione dei tiranni e della vuota retorica dei demagoghi. 

Ma un oscuro presagio incombe come un'aquila sull'imminente partenza di Platone, allungando la propria ombra anche sul destino dei suoi cari.

Guerra senza confini di Kate Mosse

Giugno 1572. 

Per dieci anni le violente guerre di religione hanno imperversato in tutta la Francia. Gli amici sono diventati nemici, innumerevoli vite sono state spezzate e il Paese è dilaniato. Ma adesso c'è in gioco una pace precaria: Caterina de' Medici e Giovanna d'Albret hanno negoziato un matrimonio reale, un'alleanza tra la corona cattolica ed Enrico, il re ugonotto della Navarra.

Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera di Pablo Tricia

La Costa Concordia è la più grande nave passeggeri ad aver mai fatto naufragio. Una vicenda gigantesca che racchiude centinaia di storie: storie di coraggio e di viltà, di vite spezzate e di imprevedibili nuovi inizi. 

Un secolo esatto dopo l'affondamento del Titanic, la punta di diamante della flotta di Costa Crociere percorre il Mediterraneo in senso antiorario. 

L'ultima cosa che mi ha detto di Laura Dave

Credeva di avere una vita perfetta. Ma stava vivendo una perfetta bugia. È una sera come tante per Hannah Hall, quando all'improvviso sente suonare il campanello. 

Sulla soglia la aspetta una ragazzina sconosciuta che le porge un biglietto. 

E Hannah sa che, appena lo leggerà, la sua vita cambierà per sempre. Perché, in realtà, qualcosa di insolito quella sera c'è: Owen, l'uomo che ha sposato da poco più di un anno, per il quale si è trasferita da New York in una casa galleggiante nella baia di San Francisco, non è tornato dal lavoro e non risponde al telefono.

La parola papà di Cristiano Cavina

Si può diventare un papà senza averne avuto uno? 

Il protagonista di questa storia trascorre l'infanzia sognando il mondo visto dall'alto, quello dei bambini che hanno un padre che li prende sulle spalle, ma le sole risposte alle sue domande le trova tra le pagine dei libri. 

È così che, quando tocca a lui diventare padre, pensa di poter fare i conti con il passato scrivendo a sua volta un romanzo.

Covet. Serie Crave (Vol. 3) di Tracy Wolff

«Siamo io e lui, mescolati insieme, tanto che è impossibile capire chi siamo, eravamo o saremo l'uno senza l'altra.» 

Puoi seguire il tuo cuore pur facendo soffrire chi ami? 

Jaxon o Hudson, questo è il problema. E Grace non sa proprio come venirne a capo.

Felicità in questo mondo. Un viaggio alla scoperta del buddismo e della felicità di Giuseppe Cloza

Come possiamo vivere meglio, appieno, e trovare il senso profondo della nostra esistenza? Come possiamo sentirci felici nonostante i problemi e le preoccupazioni quotidiane? 

Questo libro cerca di dare qualche risposta a queste domande, di farci vedere la vita da un altro punto di vista, di darci una mano in questi tempi in cui l'incertezza sembra essere l'unica certezza.

Nel modo in cui cade la neve di Erin Doom

Un cuore candido come la neve, un amore che infuria come la bufera, un segreto prezioso, da custodire oltre la morte. Ivy è cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. 

Ecco perché, quando rimane orfana ed è costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciò che si è lasciata indietro.

15 gen 2022

Verso il paradiso di Hanya Yanagihara

In una versione alternativa dell'America del 1893, New York fa parte degli Stati Liberi, dove le persone possono vivere e amare chi vogliono (o almeno così sembra). 

Il fragile e giovane rampollo di una famiglia illustre rifiuta il fidanzamento con un degno corteggiatore, attratto da un affascinante insegnante di musica senza mezzi. 

In una Manhattan del 1993 assediata dall'epidemia di aids, un giovane hawaiano vive con il partner molto più anziano e ricco, nascondendo la sua infanzia travagliata e il destino del padre.

Confesso che ho mangiato di Davide Paolini

Milano, sono giorni complicati: il lockdown costringe tutti a un'esistenza sospesa e priva di contatti. Ma per chi, come Davide Paolini, "vive" nella dimensione del viaggio, l'isolamento è una condizione ancora più insopportabile. 

Come occupare il tempo dedicato alla scoperta? Come "riempire" lo spazio del viaggio, quando questo si riduce alla distanza che separa la camera da letto dallo studio?

Il cercatore di tenebre di Femi Kayode

Lo psicologo investigativo Philip Taiwo viene considerato un esperto del comportamento e della violenza della folla, ma come accademico è da sempre più interessato a capire il perché di un crimine che a risolverlo effettivamente. 

È naturale, quindi, che quando un potente politico nigeriano lo contatta per indagare sulla tortura pubblica e sull'omicidio di tre studenti universitari nella remota Port Harcourt accetti il caso senza esitare. 

Ma fin dal momento in cui scende dall'aereo e si immerge nella frenesia vertiginosa dell'aeroporto provinciale, Philip si rende presto conto che l'omicidio dei tre ragazzi non sarà così semplice da capire come pensava.

A mani nude di filippo Nek Neviani

A volte, un solo momento può cambiare tutto. 

Basta una giornata di sole, la campagna che brilla, la voglia di dedicarsi a lavori di bricolage, lavorare al legno, a un vecchio carro che un tempo lontano era stato un calesse. L'incidente è improvviso. Il sangue, poi il dolore, la paura, lo shock. La corsa verso l'ospedale. La mano squarciata. La possibilità di non recuperarne l'uso. Ma che vuol dire perdere la funzionalità di una mano per un musicista? 

La stessa mano che ha sempre usato per suonare, comporre, creare? In occasione del suo cinquantesimo compleanno, Filippo Neviani, Nek, partendo dall'incidente che lo ha colpito, si lascia andare a riflessioni aperte, sul dolore, la pazienza, il coraggio, l'amore, la fede.

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...