La leggenda narra di una vecchia signora (la Befana in Italia e Babushka in Russia) che si rifiutò di uscire nella notte fredda con i pastori per andare a far visita al bambino Gesù.
Leaderboard
28 nov 2020
Le leggende della Befana e Babushka
La leggenda narra di una vecchia signora (la Befana in Italia e Babushka in Russia) che si rifiutò di uscire nella notte fredda con i pastori per andare a far visita al bambino Gesù.
Il Presepe
Il primo vero presepe della storia fu creato nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Roma.
Questa usanza divenne così popolare che presto tante altre chiese vi aderirono. Ognuna creava un presepio particolare ed unico.
Le scene della natività erano spesso ornate con oro, argento, gioielli e pietre preziose. Anche se molto popolare tra le classi più ricche, questa opulenza era quanto di più distante dal significato della nascita di Gesù.
Storia degli elfi di Babbo Natale
Se ami la storia di Babbo Natale, non puoi non raccontare al tuo bambino quella dei suoi assistenti. Gli elfi sono gli aiutanti numero uno di Babbo Natale e senza di loro si potrebbero verificare un sacco di guai durante la vigilia.
Ecco una breve presentazione dei più famosi della storia, quanto basta per iniziare una favola incantata scritta da te per i tuoi piccoli.
Leggenda di Natale islandese
Leggenda di Natale germanica
Nei popoli germanici, incluso quello inglese, la storia è un po’ diversa ma riconduce sempre al nostro vecchietto vestito di rosso con la barba bianca. Si narrava di un dio, Odino (Wodan), che ogni anno a galoppo del suo cavallo volante, Sleipnir, teneva una grande battuta di caccia nel periodo del solstizio invernale.
La leggenda dell’Agrifoglio
La vera storia di Babbo Natale
La leggenda di Rudolph: la renna dal naso rosso
La leggenda dei bastoncini di zucchero
La leggenda delle decorazioni natalizie
25 nov 2020
Senza via di scampo di Masaji Ishikawa
La quarta versione di Giuda di Dario Ferrari
Frammenti di te di Megan Miranda
24 nov 2020
Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo di Corrado Augias
21 nov 2020
Culture dimenticate di Harald Haarmann
Cosi è l'America. La mia storia da rifugiata a membro del Congresso di Ilhan Omar e Rebecca Paley
Audrey Hepburn. Un'anima elegante di Sean Hepburn Ferrer
Atlante dei batteri. Un mondo di bellezza contagiosa di Ludger Wess
Alexandre Lunois di Giuliano Agostinetti
Milano passo a passo
Hoepli Test. Bocconi. Quiz risolti e commentati. Per i test di ammissione
Migliaia di quiz, di diverso livello di difficoltà e tipologia, organizzati per materia d'esame e sugli argomenti specifici del test Bocconi.
3000 quesiti sugli argomenti delle quattro aree tematiche che sono il focus del test Bocconi per perfezionare la preparazione e le strategie di risoluzione.
Hoepli Test. Bocconi. Esercizi e simulazioni. Per i test di ammissione
19 nov 2020
Ossigeno illegale di N. Gratteri, A. Nicaso
Venirne fuori di Raffaele Morelli
Quaranta giorni di Valerio Massimo Manfredi
Il pensiero giapponese di Le Yen Mai
16 nov 2020
Coronavirus: ultime news nel mondo
I casi di Covid nel mondo sono oltre 54 milioni, secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, mentre i decessi confermati sono 1.317.140 dall’inizio della pandemia. E anche in Italia i contagi continuano a salire: l’ultimo bilancio, relativo a ieri 15 novembre, è di 33.979 nuovi casi e 546 morti (qui il bollettino con i dati e qui tutti i bollettini che mostrano la situazione dall’inizio della pandemia.
Arcuri: «Non c’è pressione sulle terapie intensive: abbiamo 3.300 ricoverati su 10mila posti»
La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?
Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi.
“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.
Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.
14 nov 2020
Fondazione Vittorio Alfieri di Asti: Enti, istituzioni pubbliche e private devono sostenere la cultura del territorio
Il mondo della cultura astigiano si interroga e mobilita sul centro Studi dedicato a Vittorio Alfieri, dopo che la Fondazione Centro Studi Alfieriani, presentando un bilancio in rosso, teme di non avere più le risorse necessarie per andare avanti. Adriana Marchia, ex assessore alla Cultura: "Enti, istituzioni pubbliche e private hanno il dovere di sostenere la cultura del territorio".
Castiglione del Lago: debutta l'associazione culturale “Faro Trasimeno”
L’associazione all’opera “per co-progettare la rigenerazione urbana”, tutela del paesaggio e della memoria e creazione di posti di lavoro, che comprenda la partecipazione diretta e attiva dei cittadini ai progetti di sviluppo del territorio.
Arriva il testo del disegno di legge di Bilancio 2021
Nati per leggere: l'avventura prosegue via web con incontri e presentazioni su Google Met
On line anche gli incontri dei corsi di aggiornamento per adulti: sabato 13 novembre, alle 10 si è svolto l’incontro «Ogni storia nasce piccina», ultimo appuntamento del corso «Nati per leggere». La conferenza era visibile sulla piattaforma Google Meet in cui, Pulce Edizioni, ha presentato le sue novità editoriali e tutti i suoi irresistibili libri.
Per restare vicina ai suoi lettori più piccoli, attraverso le pagine social, la Bibliobimbi pubblica suggerimenti di lettura perché «un bel libro è la migliore consolazione per queste giornate grigie». Tra i consigli più recenti, i libri legati all’autunno come «Piccolo riccio non vuole dormire», «Viene l’autunno» di Altan, e «Zuppa di zucca».
12 nov 2020
La vasca del Führer di Serena Dandini
Bill e l'angelo dei sogni di Lucinda Riley eHarry Whittaker
11 nov 2020
I quattro maestri di Vito Mancuso
Socrate, l’educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell’umanità, Vito Mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi.
Tenebre e ossa. GrishaVerse di Leigh Bardugo
L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo.
Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole di Carlotta Perego
10 nov 2020
Promozione Black Month: conto extra del 10% su tutti gli articoli su ilmondodileo
Dietro le quinte delle mie paure di Paola Perego
Facebook Marketing di Chiara Cini
Con oltre due miliardi di utenti nel mondo, e più di trenta milioni in Italia, Facebook è la parte più abitata della Rete. Per questo le aziende scelgono di utilizzarlo come canale di comunicazione e marketing. Ma se aprire un profilo o una Pagina è facile, trovare un pubblico e trasformare fan e like in valore per un brand lo è molto meno.
Why You? di James Reed
9 nov 2020
Una terra promessa di Barack Obama
Alla soglia delle nuove elezioni presidenziali degli Stati Uniti esce in libreria Una terra promessa, il nuovo incredibile libro di Barack Obama. È un libro ma anche un viaggio di tutto il percorso fatto dal primo afroamericano a ricoprire la carica di presidente degli Stati Uniti d'America.
Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) di Ferruccio De Bortoli
Il libro bianco perduto. Shadowhunters. The eldest curses di Cassandra Clare e Wesley Chu
Gli amanti di Shadowhunters non potranno che essere felici di questa sorprendente uscita di novembre con protagonisti Magnus Bane e Alec Lightwood.
Ahia! di Riccardo Zanotti
A babbo morto. Una storia di Natale di Zerocalcare
Il richiamo del corvo di Wilbur Smith e Corban Addison
La caduta del sole di ferro. N.E.O. di Michel Bussi
Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut
Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWkfbuwb1oi6fQZR6GKo0QHKXlKUaB3-IqJkUFHGboaBqVODVsb1qVTW6-NQriM_fRN8_HftP9Zdxp1zGG4MqzY1r7Z_kN6Pr86JLT7dne-PWqLUJ3sDdw4DoC0H_10bjFN88AZ_MMWamED3nFSwbHCIkvgzM3tAYRdpxMGn9oj1p-U2ckbVteipV9L9Q/w129-h200/9788807885051_0_536_0_75.jpg)
-
Strane creature e giganteschi mostri marini popolano da sempre i racconti di marinai e pescatori. Che fosse frutto di fantasia o un fatto...
-
In un bosco della Gran Bretagna echeggia uno sparo. Chi è morto? E chi invece è sopravvissuto? Contemporaneamente, a Whitehall, Giles Barrin...
-
La guerra è finita, Hitler è morto, eppure la sua eredità malvagia continua a prosperare. Saffron Courtney e suo marito sono sopravvissuti p...