Leaderboard

28 nov 2020

Le leggende della Befana e Babushka


La leggenda narra di una vecchia signora (la Befana in Italia e Babushka in Russia) che si rifiutò di uscire nella notte fredda con i pastori per andare a far visita al bambino Gesù. 

Al mattino, preparò un cesto di doni per il Bambinello e andò a far visita nella stalla, ma la trovò vuota. 

Il Presepe


Il primo vero presepe della storia fu creato nella chiesa di Santa Maria Maggiore, a Roma. 

Questa usanza divenne così popolare che presto tante altre chiese vi aderirono. Ognuna creava un presepio particolare ed unico. 

Le scene della natività erano spesso ornate con oro, argento, gioielli e pietre preziose. Anche se molto popolare tra le classi più ricche, questa opulenza era quanto di più distante dal significato della nascita di Gesù.

Storia degli elfi di Babbo Natale


Se ami la storia di Babbo Natale, non puoi non raccontare al tuo bambino quella dei suoi assistenti. Gli elfi sono gli aiutanti numero uno di Babbo Natale e senza di loro si potrebbero verificare un sacco di guai durante la vigilia. 

Ecco una breve presentazione dei più famosi della storia, quanto basta per iniziare una favola incantata scritta da te per i tuoi piccoli.

Leggenda di Natale islandese


In Islanda ci sono ben 13 Babbo Natale. 

Questo perché la loro tradizione è legata alla storia di 13 folletti o elfi, chiamati: Stekkjastaur, Giljagaur, Stúfur, Þvörusleikir, Pottaskefill, Askasleikir, Hurðaskellir, Skyrjarmur, Bjúgnakrækir, Gluggagægir, Gáttaþefur, Ketkrókur e Kertasníkir. 

Leggenda di Natale germanica


Nei popoli germanici, incluso quello inglese, la storia è un po’ diversa ma riconduce sempre al nostro vecchietto vestito di rosso con la barba bianca. Si narrava di un dio, Odino (Wodan), che ogni anno a galoppo del suo cavallo volante, Sleipnir, teneva una grande battuta di caccia nel periodo del solstizio invernale. 

La leggenda delle Ghirlande


Una vigilia di Natale, quando Gesù venne a benedire gli Alberi di Natale, notò che l’albero di una casa era coperto da ragnatele, tessute da strani ragni.

La leggenda dell’Agrifoglio

La leggenda dell’Agrifoglio narra di un piccolo orfanello che viveva presso alcuni pastori. Un giorno vicino alla sua casa apparvero gli angeli araldi che annunciarono la lieta novella della nascita di Gesù. 

Pieno di gioia, si mise subito in cammino e sulla via di Betlemme intrecciò una corona di rami d’alloro da regalare al piccolo re; ma quando la pose davanti a Gesù, gli sembrò così indegna che si vergognò del suo dono e cominciò a piangere.

La vera storia di Babbo Natale

La leggenda di Babbo Natale riprende la storia di San Nicola di Bari (o di Mira), un vescovo cristiano vissuto nel IV secolo. 

Il vescovo era noto per le sue grandi elargizioni di denaro e doni ai più poveri. 

Si narra che, tra i tanti regali fatti, aveva fornito alle tre figlie di un uomo, molto povero e devoto, una enorme dote affinché le tre ragazze potessero sposarsi.

La leggenda di Rudolph: la renna dal naso rosso

Dopo Babbo Natale, il personaggio più amato dai bambini è Rudolph, la renna di Santa Claus. 

La leggenda che vede la slitta trainata da un gruppo di nove bellissime renne di Babbo Natale, ci racconta anche la storia di una di loro dotata di un buffo naso rosso scintillante, Rudolph. 

La leggenda dei bastoncini di zucchero

Chi non ama il famoso bastoncino di zucchero a forma di J che durante le vacanze di Natale decora i nostri alberi e le ghirlande? 

La sua leggenda è molto antica e narra di uno straordinario pasticciere che lo creò per ricordare Gesù alle persone. 

Decorato a strisce rosse e bianche, questo dolce di zucchero ha infatti in sé molti significati. Il caramello, di cui è fatto il bastoncino, rappresenta Gesù come la roccia solida su cui sono costruite le nostre vite.

La leggenda delle decorazioni natalizie

Un tempo, un taglialegna, mentre ritornava a casa durante una notte fredda ma illuminata dalla luna, trovò un meraviglioso pino i cui rami erano ricoperti di ghiaccio. 

Il gioco di luce faceva risplendere l’albero in ogni punto creando un forte di scintillio su tutti i rami.

25 nov 2020

Senza via di scampo di Masaji Ishikawa

La storia vera della fuga di un uomo che ha vissuto l’orrore del regime nordcoreano e lo ha raccontato al mondo Metà coreano e metà giapponese, Masaji Ishikawa è il protagonista di un’incredibile storia vera. 

Quando la sua famiglia si trasferì dal Giappone alla Corea del Nord aveva solo tredici anni. Nessuno poteva immaginare l’incubo che li attendeva. Suo padre, coreano di nascita, decise di tornare al paese natale sedotto dalla propaganda che prometteva abbondanza di lavoro, un’educazione di alto livello per i figli e uno status privilegiato.

La quarta versione di Giuda di Dario Ferrari

È una gelida sera di gennaio a Viareggio: con il conforto di una cospicua dose di cioccolato, don Tony si dispone ad ascoltare le confessioni dei parrocchiani - cogitabonde disamine in cui l'autoelogio è secondo solo al biasimo per le miserie altrui -, e intanto sogna il tepore del proprio appartamento e di una montagna di junk food. 

Proprio quella notte, però, un omicidio scuote la comunità. In tanti si aggiravano attorno alla scena del delitto: il dottor Ferri, vanitoso ginecologo obiettore, la Pia, onnipresente pettegola non priva di un certo acume induttivo, un gruppo di adolescenti della meglio gioventù viareggina, il traffichino Franco LaVoce... 

Frammenti di te di Megan Miranda

Dopo un litigio con la fidanzata Jessa, Caleb scompare: la polizia ritrova solo l’auto, trascinata via dall’onda di un fiume in piena che ha violentemente spazzato via un ponte.

24 nov 2020

Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo di Corrado Augias

Dai disegni delle Grotte di Lascaux risalenti al Paleolitico superiore alle sculture di Fidia nel V secolo a.C., passando per Giotto e Leonardo, Michelangelo e Caravaggio, ma anche Monet, Hokusai, van Gogh, Munch, Picasso, Malevič fino a Frida Khalo, Shirin Neshat e Banksy: è una continua scoperta dei protagonisti dell'arte ma anche del contesto da cui essi, nelle varie epoche, hanno tratto ispirazione l'ultimo lavoro di Corrado Augias dal titolo "Guarda! 100 storie di artisti per scoprire il mondo", edito da Feltrinelli. 

Scritto con Francesco Frisari e Micol Suber e arricchito con molte illustrazioni, il libro offre a bambini e ragazzi la possibilità di apprendere i primi rudimenti della storia dell'arte suscitando curiosità grazie a una narrazione semplice e

21 nov 2020

Culture dimenticate di Harald Haarmann

Molte culture del passato sono rimaste avvolte dall'oblio, altre invece hanno lasciato tracce che, se percorse, dischiudono mondi inimmaginabili. Grazie a recenti ritrovamenti archeologici e a nuovi studi genetici e linguistici, Harald Haarmann ci fa scoprire venticinque culture dimenticate o trascurate dalla storiografia tradizionale. 

L'autore va alla ricerca di insediamenti preistorici sul Lago Bajkal, getta nuova luce sulle popolazioni pelasgiche e svela il mistero delle guerriere del Mar Nero. Dalle mummie bionde ritrovate a Xinjiang, nel deserto cinese, alla sofisticata civiltà della valle del Danubio, dotata di una scrittura fra le più antiche al mondo, fino agli abitanti dell'Isola di Pasqua, decimati da una crisi ecologica che essi stessi avevano provocato.

Cosi è l'America. La mia storia da rifugiata a membro del Congresso di Ilhan Omar e Rebecca Paley

Ilhan Omar aveva solo otto anni quando in Somalia è scoppiata la guerra civile. Ultima di sette fratelli, dopo aver perso la madre in tenera età è stata cresciuta dal padre e dal nonno, e quando un commando armato ha attaccato la zona in cui vivevano è fuggita da Mogadiscio insieme alla famiglia, per approdare infine in un campo profughi in Kenya, dove ha patito la fame e ha visto morire amici e parenti. 

Dopo quattro anni e un iter burocratico lungo e penoso, finalmente ha ottenuto lo status di rifugiata ed è stata accolta ad Arlington, in Virginia. All'epoca aveva dodici anni, era poverissima, parlava soltanto somalo e aveva perso diversi anni di scuola, ma si è rimboccata le maniche, decisa a inseguire il suo sogno americano.

Audrey Hepburn. Un'anima elegante di Sean Hepburn Ferrer

Nell'era delle grandi star hollywoodiane, nessuno fu mai più luminosa di Audrey Hepburn. Il suo fascino, la sua grazia, la sua apparente fragilità e, naturalmente, il suo viso straordinario hanno ammaliato gli spettatori in ogni angolo del mondo. 

Sullo schermo e sul palcoscenico ha affascinato milioni di persone vestendo i panni di Gigi, Eliza Doolittle e Holly Golightly. Ma per Sean, suo figlio, era semplicemente e prima di tutto «la mamma». 

In questo libro, che è il primo, vero ritratto privato di Audrey Hepburn, Sean Hepburn Ferrer ci accompagna per mano e con delicatezza nel mondo interiore dell'attrice più celebrata di Hollywood, raccontandoci la storia di sua madre, dall'infanzia trascorsa nell'Olanda devastata dalla guerra, all'apice della sua carriera cinematografica, fino ai giorni vissuti lontano dalla macchina da presa e dai paparazzi.

Atlante dei batteri. Un mondo di bellezza contagiosa di Ludger Wess

Vivono dentro e fuori di noi. Più numerosi dei corpi celesti nella nostra galassia, ricoprono ogni superficie del pianeta. Possono tornare in attività dopo milioni di anni e sopravvivere alle condizioni più estreme: nello spazio, sulle cime dell'Himalaya, nel cuore dei vulcani. 

Alcuni batteri sono «da record» per le loro capacità, altri prediligono cibi davvero insoliti: scompongono gli inquinanti, decompongono i materiali organici, convertono l'azoto in ammoniaca. 

Alexandre Lunois di Giuliano Agostinetti

Probabilmente l'influenza di pittori quali Giovanni Segantini, o Giovanni Fattori, sul corso dell'arte mondiale sarebbe risultata maggiore se tali artisti fossero nati e vissuti in Francia. 

Infatti, nel XIX secolo, soprattutto nella seconda metà, Parigi è il grande centro dell'arte mondiale, mentre invece l'Italia vivacchia in una condizione periferica: i suoi artisti anche i più validi ed originali penalizzati oltre che dalla minore qualità degli stimoli anche da questa minor influenza oggettiva della loro cultura, non riescono, vivendo nella loro patria a passare sugli indirizzi e sul corso dell'arte internazionale.

Milano passo a passo

Il libro racconta le varie epoche di Milano, da quella romana al XXI secolo, attraverso 11 itinerari tra arte, civiltà e grandi personaggi. Milano è l'unica grande città italiana che ha una storia ininterrotta. 

Dalla dominazione romana, passando per Sant'Ambrogio, il Comune medievale, i Visconti e gli Sforza, la Milano spagnola, poi austriaca, infine napoleonica, fino ad arrivare all'Italia unita, alla Milano del Novecento e a quella attuale.

Hoepli Test. Bocconi. Quiz risolti e commentati. Per i test di ammissione


Migliaia di quiz, di diverso livello di difficoltà e tipologia, organizzati per materia d'esame e sugli argomenti specifici del test Bocconi. 

3000 quesiti sugli argomenti delle quattro aree tematiche che sono il focus del test Bocconi per perfezionare la preparazione e le strategie di risoluzione.

Hoepli Test. Bocconi. Esercizi e simulazioni. Per i test di ammissione

Un migliaio di esercizi sugli argomenti richiesti dal test Bocconi e corrispondenti alle nozioni trattate nel manuale teorico collegato per una preparazione completa e guidata. Gli esercizi proposti, circa un migliaio dai più semplici ai più difficili e tutti risolti, seguono la suddivisione per argomento d'esame come nell'indice del manuale consentendo così un immediato riscontro della preparazione. 

19 nov 2020

Ossigeno illegale di N. Gratteri, A. Nicaso

Novità disponibile dal 17/11/2020 

I corsi e i ricorsi della storia ci insegnano che le mafie da sempre sfruttano eventi drammatici e crisi per incrementare il proprio giro di affari, dall'epidemia di colera che nell'Ottocento decimò la popolazione di Palermo e Napoli, fino ai più recenti terremoti da cui l'Italia si sta ancora rialzando. 

L'attuale emergenza economico-sanitaria innescata dall'epidemia da Covid-19 rappresenta quindi per le mafie un'occasione: oggi come ieri, ma con metodi sempre più sofisticati, cercheranno di trarne vantaggio usando la corruzione per infiltrarsi nelle tante increspature dell'economia legale e soprattutto della politica. 

Secondo l'Istat, già nel giugno 2020 il 38 per cento delle aziende italiane segnalava rischi di sostenibilità della propria attività, mentre il 51,5 per cento prevedeva di avere problemi di liquidità entro la fine dell'anno.

Venirne fuori di Raffaele Morelli

Novità disponibile dal 17/11/2020

Molte persone si sentono come in una palude. Impantanate in una situazione sentimentale, professionale, emotiva, esistenziale... Si sentono infelici, insoddisfatte, non si vanno bene. Per uscire evocano cause, compiono sforzi, si affannano alla ricerca di appigli razionali. 

Ma così non fanno che peggiorare le cose. L'unico modo che abbiamo di uscire da una situazione che non ci piace è affidarci alla magia, riconnetterci col nostro lato sottile, col divino, con la fiaba, col sogno, liberandoci dalla dittatura delle cause. Recuperare una parte antica che abbiamo dimenticato.

Quaranta giorni di Valerio Massimo Manfredi


Novità disponibile dal 17/11/2020
 

La prima scena di questo romanzo è impressa nella mente di miliardi di persone in tutto il mondo. Ci sono tre croci sul monte Golgota, a Gerusalemme, e su quella centrale è inchiodato Jeshua, l'uomo che con la sua predicazione, e le sue gesta miracolose, aveva sconvolto la Palestina negli anni precedenti. 

Sulla croce, l'insegna con il motivo della sentenza: Gesù di Nazareth Re dei Giudei. Ai piedi della croce, come narrano i Vangeli, ci sono i soldati romani, alcune donne, Maria, sua madre, i discepoli più fedeli, ma anche una figura misteriosa che, non vista da nessuno, vede tutto.

Il pensiero giapponese di Le Yen Mai

Novità disponibile dal 18/11/2020 

Una lunga camminata attraverso Kyoto e alcuni siti della regione del Kansai: quindici luoghi che diventano la metafora ideale per immergersi nei concetti fondanti il pensiero filosofico, spirituale, culturale e sociale giapponese. 

Spesso ci ritroviamo affascinati da tutto questo ma, in fin dei conti, non siamo davvero in grado di viverlo, immaginarlo e tradurlo nel nostro quotidiano. Non è solo per la distanza fisica ma, piuttosto, per la distanza dal nostro modo di interpretare la realtà e dalle concezioni che, da occidentali, abbiamo assorbito sulle cose e sul mondo in cui viviamo.

16 nov 2020

Coronavirus: ultime news nel mondo


I casi di Covid nel mondo sono oltre 54 milioni, secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University, mentre i decessi confermati sono 1.317.140 dall’inizio della pandemia. E anche in Italia i contagi continuano a salire: l’ultimo bilancio, relativo a ieri 15 novembre, è di 33.979 nuovi casi e 546 morti (qui il bollettino con i dati e qui tutti i bollettini che mostrano la situazione dall’inizio della pandemia. 

Arcuri: «Non c’è pressione sulle terapie intensive: abbiamo 3.300 ricoverati su 10mila posti»

La cultura è vitale: presto riapertura dei teatri?


Riaprire i musei e riaprirli gratis: è questa la proposta che l’archeologo Salvatore Settis, già rettore della Normale di Pisa, rivolge al presidente del consiglio Giuseppe Conte, dalle colonne del Corriere della Sera, con una lettera aperta pubblicata nell’edizione di oggi. 

“Il suo dpcm”, scrive Settis rivolgendosi direttamente a Conte, “prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Non è chiaro come mai cinque persone in una stanza di museo rischino il contagio più di cinque persone in un negozio di alimentari di identica superficie”.

Secondo Settis, la chiusura dei musei stabilita dal dpcm dello scorso 3 novembre “parte da un postulato tutto dimostrato”, ovvero che tutto tornerà “come prima”: secondo lo studioso occorre invece prepararsi a un mondo nuovo, che avrà sempre più bisogno di culturale. “La memoria culturale”, scrive Settis, “ci ricorda quel che eravamo e ci proietta verso il futuro. Ci dona ricchezza interiore, speranza, creatività. Non sana le ferite, ma le cura e le allevia”.

14 nov 2020

Fondazione Vittorio Alfieri di Asti: Enti, istituzioni pubbliche e private devono sostenere la cultura del territorio


Il mondo della cultura astigiano si interroga e mobilita sul centro Studi dedicato a Vittorio Alfieri, dopo che la Fondazione Centro Studi Alfieriani, presentando un bilancio in rosso, teme di non avere più le risorse necessarie per andare avanti. Adriana Marchia, ex assessore alla Cultura: "Enti, istituzioni pubbliche e private hanno il dovere di sostenere la cultura del territorio". 

Un vero grido di disperato allarme, dunque, lanciato in primis dall'ex sindaco di Asti, avvocato Luigi Florio, che vide nascere proprio nel suo mandato, la Fondazione. "Credo - ha detto - sia necessario un incontro fra le istituzioni che finora hanno consentito la sopravvivenza della Fondazione per trovare soluzioni che evitino il suo scioglimento".

Castiglione del Lago: debutta l'associazione culturale “Faro Trasimeno”


L’associazione all’opera “per co-progettare la rigenerazione urbana”, tutela del paesaggio e della memoria e creazione di posti di lavoro, che comprenda la partecipazione diretta e attiva dei cittadini ai progetti di sviluppo del territorio. 

Le Giornate europee del patrimonio dello scorso settembre, che hanno visto un’ampia partecipazione, sono servite a Faro Trasimeno per scaldare i motori. A rafforzare il cammino della neonata associazione è giunta ad ottobre la ratifica della Convenzione europea da parte del Parlamento italiano, seguita dopo pochi giorni dalla promulgazione della relativa legge da parte del presidente Mattarella. 

Debutta l’attività dell’associazione umbra, che costituitasi nel luglio scorso, è subito entrata a far parte della rete “Faro Italia” e del network Cultural Heritage. A riferirlo è la direttrice Mariella Morbidelli che nel mese di ottobre è stata ricevuta dalla direttrice del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia Luisella Pavan-Woolfe per presentare finalità e progetti di Faro Trasimeno.

Finalità illustrate anche alle consorelle italiane mercoledì scorso in un incontro a distanza della Rete, promosso per favorire scambi di informazioni e delineare priorità e metodi di lavoro per l’implementazione della Convenzione di Faro nel nostro paese.

Arriva il testo del disegno di legge di Bilancio 2021

Il testo della legge di Bilancio, ancora in via di definizione, sta per essere inoltrato alla Camera per l'inizio del discussione in Parlamento. 

Esso contiene 243 articoli, alcuni soltanto accennati, per una manovra dal valore di 37,9 miliardi di €.  

Si parte, innanzitutto dal rinnovo della Cig per oltre 5 miliardi e il nuovo fondo anti-Covid da 4,senza dimenticare la novità dell’introduzione dell’assegno unico per i figlio per circa 3 miliardi. Nel testo sono previsti gli incentivi per le assunzioni dei giovani under 35, il Piano Sud con gli sconti sui contributi per gli assunti nel Mezzogiorno e la proroga dell’Ape sociale. 

Ma alla luce dell’evoluzioni sulla diffusione dei contagi da Covid-19, è probabile che saranno necessarie alcune modifiche rispetto al testo varato circa un mese fa al Cdm. I 4 miliardi del fondo “da ripartire per il sostegno alle attività produttive maggiormente colpite dall’emergenza”, risulterebbe insufficiente a sostenere i settori economici provati dalla crisi dovuta all’epidemia, visto e considerato il fatto che la somma non pareggia nemmeno il totale degli ultimi due decreti “ristori”, che coprono solo pochi mesi.

Nati per leggere: l'avventura prosegue via web con incontri e presentazioni su Google Met

La Biblioteca Astense «Giorgio Faletti» organizza con incontri e presentazioni on line, rivolgendosi soprattutto ai bambini: le attività della bibliobimbi si spostano in rete, con tanti consigli di lettura. 

On line anche gli incontri dei corsi di aggiornamento per adulti: sabato 13 novembre, alle 10 si è svolto l’incontro «Ogni storia nasce piccina», ultimo appuntamento del corso «Nati per leggere». La conferenza era visibile sulla piattaforma Google Meet  in cui, Pulce Edizioni, ha presentato le sue novità editoriali e tutti i suoi irresistibili libri. 

Per restare vicina ai suoi lettori più piccoli, attraverso le pagine social, la Bibliobimbi pubblica suggerimenti di lettura perché «un bel libro è la migliore consolazione per queste giornate grigie». Tra i consigli più recenti, i libri legati all’autunno come «Piccolo riccio non vuole dormire», «Viene l’autunno» di Altan, e «Zuppa di zucca».

12 nov 2020

La vasca del Führer di Serena Dandini

Novità disponibile dal 10/11/2020 

«È possibile per una donna rimanere "un genio libero" e "uno spirito dell'aria" senza pagare nessuna conseguenza?». 

Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro.

Bill e l'angelo dei sogni di Lucinda Riley eHarry Whittaker

Novità disponibile dal 10/11/2020 

Piccole storie preziose per superare le proprie paure continuando a sognare. Bill e la sua famiglia si sono appena trasferiti da un piccolo appartamento di città a una grande casa di campagna. Bill è felice perché ora ha tanto spazio in più! 

Ma si sente ancora spaesato, in quella grande camera circondato da scatoloni.

11 nov 2020

I quattro maestri di Vito Mancuso


Socrate, l’educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali e filosofiche dell’umanità, Vito Mancuso individua nel pensiero di queste quattro figure gli insegnamenti ancora validi e preziosi per noi, uomini e donne di oggi. 

La loro parola diventa così una guida decisiva per percorrere con maggiore consapevolezza gli impervi sentieri della nostra esistenza, convivere con il caos che ogni giorno sperimentiamo, e tracciare una strada nuova verso l’autentica pace interiore.

Tenebre e ossa. GrishaVerse di Leigh Bardugo


L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. 

Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d’Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. 

E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell’amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente.

Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole di Carlotta Perego



Pagine ricche di consigli sull'alimentazione vegetale e su come interpretare in modi diversi gli ingredienti che abbiamo a disposizione, ottenendo piatti gustosi, adatti a tutte le stagioni e per tutta la famiglia. Suggerimenti per organizzare al meglio la spesa e il menu settimanale, perché Cucina Botanica offre un punto di vista innovativo, ma sa anche adattarsi ai ritmi frenetici di tutti i giorni. 

Scoprirete che cucinare i vegetali con amore è il modo migliore per rispettare noi stessi, gli animali e il pianeta. 

 «Il mondo della cucina vegetale è visto da molti come un modo di alimentarsi sconosciuto, triste o limitato. A me piace pensare di poter diventare, un giorno, una delle persone che cambieranno questa errata percezione. Credo che i limiti apparenti di questa cucina siano, in realtà, un grande vantaggio creativo: portano infatti a spingersi più in là, a percorrere strade diverse e nuove, scoprendo sapori e abbinamenti che, in un'alimentazione tradizionale, magari non avremmo mai avuto l'opportunità di conoscere e portare in tavola. 

10 nov 2020

Promozione Black Month: conto extra del 10% su tutti gli articoli su ilmondodileo

La Promozione Black Month prevede uno sconto extra del 10% su tutti gli articoli, presenti sul SITO.

Dietro le quinte delle mie paure di Paola Perego


Non sempre i mostri hanno l'aspetto di un orco, con artigli e denti aguzzi. Talvolta i mostri sono invisibili, impalpabili. Per Paola Perego, come per tante persone, il mostro sono stati gli attacchi di panico. 

Durante un attacco di panico ci si sente morire. È un'esperienza che mette allo scoperto la nostra parte più intima, più vulnerabile e in qualche modo più misteriosa: chi non ne ha mai avuto uno fatica a capire, e chi lo ha provato, spesso, se ne vergogna.

Facebook Marketing di Chiara Cini


Con oltre due miliardi di utenti nel mondo, e più di trenta milioni in Italia, Facebook è la parte più abitata della Rete. Per questo le aziende scelgono di utilizzarlo come canale di comunicazione e marketing. Ma se aprire un profilo o una Pagina è facile, trovare un pubblico e trasformare fan e like in valore per un brand lo è molto meno. 

Questo manuale, giunto alla seconda edizione e aggiornato per seguire l'evoluzione dell'algoritmo di Facebook, si rivolge a chi affronta la sfida di fare marketing in maniera professionale con un medium complesso, dove la comunicazione organica e le relazioni tra persone devono convivere con i modelli di promozione a pagamento.

Why You? di James Reed

Un colloquio di lavoro può davvero cambiarci la vita. È quindi indispensabile prepararsi al meglio per affrontarlo nel modo giusto: oltre ad avere sempre un CV aggiornato e mirato alle necessità dell'azienda per cui ci candidiamo, dovremo reggere al fuoco di fila delle domande che ci verranno rivolte.

9 nov 2020

Una terra promessa di Barack Obama


Alla soglia delle nuove elezioni presidenziali degli Stati Uniti esce in libreria Una terra promessa, il nuovo incredibile libro di Barack Obama. È un libro ma anche un viaggio di tutto il percorso fatto dal primo afroamericano a ricoprire la carica di presidente degli Stati Uniti d'America. 

Lentamente Obama svela tutte le difficoltà che ha incontrato durante il suo mandato, rivelando aneddoti e alcune delle più importanti decisioni che lo hanno tormentato, ma anche di come vivere all'interno della Casa Bianca abbia potuto condizionare la vita della propria famiglia.

Le cose che non ci diciamo (fino in fondo) di Ferruccio De Bortoli

Tra le novità di questo autunno 2020 vi è un’analisi spietata della nostra penisola a cura di Ferruccio De Bortoli. 

Senza troppi peli sulla lingua e con grande lucidità De Bortoli pone in evidenza alcuni dei grandi problemi – molto spesso celati – dell'Italia: dal fatto che spendiamo più del dovuto aumentando il debito pubblico a una cultura scientifica che non evolve anzi indietreggia sempre di più.

Il libro bianco perduto. Shadowhunters. The eldest curses di Cassandra Clare e Wesley Chu


Gli amanti di Shadowhunters non potranno che essere felici di questa sorprendente uscita di novembre con protagonisti Magnus Bane e Alec Lightwood. 

Dopo La mano scarlatta, esce finalmente in libreria Il libro bianco perduto, il secondo capitolo della trilogia intitolata The Eldest Curses

Io sono l'abisso di Donato Carrisi


Tra le novità di questo novembre non manca uno degli autori di gialli più apprezzati in Italia, si tratta di Donato Carrisi con il suo romanzo Io sono l'abisso. Cosa si cela infatti in fondo al lago?

Ahia! di Riccardo Zanotti

Quando tua madre ti chiede sul letto di morte di rintracciare «quello str**** di tuo padre» affinché venga al suo funerale – padre di cui non hai mai avuto notizia, né sapevi della sua esistenza – l’esclamazione “ahia!” è qualcosa che non solo si palesa nella tua testa ma è accompagnata da altre parole che indicano sorpresa e turbamento.

A babbo morto. Una storia di Natale di Zerocalcare


Neppure un mese fa è uscito Scheletri e Zerocalcare torna in libreria con una nuovissima graphic novel dal titolo A babbo morto. Una storia di Natale. 

Un divertentissimo fumetto che ci inserisce già nel periodo natalizio tra cenone con i parenti e regali da realizzare. Ma nessuno pensa alla vita che devono fare i poveri folletti di Babbo Natale alle prese con la creazione dei regali!

Il richiamo del corvo di Wilbur Smith e Corban Addison


Abituato al lusso e alla ricchezza, in cui ogni suo desiderio diventava realtà, Augustus Mungo St. John si troverà improvvisamente senza più nulla. 

Infatti, un giorno, ritornando a casa dall'università, scopre che il padre è venuto a mancare e l'intera eredità è stata presa, con l’inganno, dall'amministratore della piantagione di famiglia, il signor Chester Marion.

La caduta del sole di ferro. N.E.O. di Michel Bussi

L'autore di Ninfee Nere abbandona temporaneamente il thriller per dedicarsi ad una nuovissima è originale saga. 

Non mancherà l'azione o la suspense perché sono due delle caratteristiche immancabili nella scrittura di Michel Bussi. 

Siamo in una Parigi all'indomani di una catastrofe ambientale i cui sopravvissuti sono due gruppi di ragazzi: da un lato i tepee, vissuti in una tribù selvaggia che vive all'interno della Torre Eiffel e che vivono di caccia e pesca; dall'altra i ragazzi del Castello che vivono al Louvre e che hanno avuto uno stile di vita opposto contraddistinto da una dieta vegetariana e una solida istruzione.

Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut

Mattatoio n. 5 è la storia semiseria di Billy Pilgrim, un americano medio, un uomo qualunque con però l'eccezionale capacità di passare...